RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio - parte 2 la stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio - parte 2 la stampa





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 12:21





Ai tempi aveva già capito tutto ... MrGreen

del mio non ci penso ad andare in giro con millemila corpi macchina, magari con una camera a magazzini ad averne 2 è buono ....
Semmai la tecnica serve ad esporre per avere un compromesso di 36 scatti umanamente stambabili.
Se però dovessi spiegare ad un neofita, eviterei di partire con tecniche di stampa laboriose, piuttosto proverei a spiegare come esporre bene, così da fare molta meno fatica in stampa, sopratutto quando certe metodiche possono essere evitate (e non mi riferisco alla split nello specifico)



avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 17:42

Ma..i buoi dovrebbero stare davanti al carro, se ci si trova a fotografare dopo il tramonto con una 100 iso o al sole sulla neve con una 3200 forse si era li x caso.


MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:06

Quello che invece si propone di solito è: scattate con sentimento, sviluppate con una roba buona per tutto, non pensate alle cose noiose.


questo ovviamente non è vero (tranne che per i Lomografi che a volte, come in questi casi invidio "Non pensare, scatta!) e sono affermazioni classiche dei "tecnicisti esasperati" che vogliono far passare per incompetenti chi non esegue i test come dicono "loro", chi non applica il SZ come dico "loro" e compagnia cantante.

Infatti tra la Lomografia ed i tecnicismi esasperati, per il fotoamatore dilettante c'è una bella via di mezzo. Da percorrere con entusiasmo, consapevoli che la coperta è sempre corta da qualsiasi parte la si tiri.

Cento e passa anni di fotografia analogica ci hanno regalato milioni di splendide fotografie ... bellissime ... il 99% di esse realizzate senza tutto questo assolutismo tecnico che sfiora a volte il ridicolo.

" Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata. " (Edward Weston)

ecco ... estenderei il concetto non solo alla composizione ... ;-)



avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 8:35

Cento e passa anni di fotografia analogica ci hanno regalato milioni di splendide fotografie ... bellissime ... il 99% di esse realizzate senza tutto questo assolutismo tecnico che sfiora a volte il ridicolo.


Non c'é bisogno di alcun 'assolutismo tecnico'; nessuno - tranne te - in questa discussione ha invocato assolutismi. Sono sufficienti le BASI, quelle che ti consentono di non sprecare tempo e pellicola e che quindi si mettono al servizio dell'aspetto espressivo, al quale si può dedicare più tempo.

Delle milioni di bellissime fotografie del passato sarebbe interessante sapere quante ne sono state scartate perché 'sbagliate' tecnicamente. Ci puoi aiutare perché evidentemente conosci i dati, visto che sai che il 99% erano fatte senza tecnicismi..... C'erano poi quelli che ne scartavano proprio pochine, erano quelli bravi, come Weston: ma come fai ad affermare che non avessero nozioni tecniche?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 9:38

l'assolutismo è una di quelle cose false che raccontano sempre i detrattori, e come le altre cose false sperano che raccontandola in continuazione prima o poi venga scambiata per vera.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:50

Tecnicamente possiamo ritenerci fortunati per le pellicole (latitudine di posa) e carte (VC), che abbiamo a disposizione, a cui la fotografia chimica e' arrivata sul finire dello scorso millenio.

Per il resto ci si accapiglia per le conseguenze positive e meno positive portate da internet / social forum.
Da un lato un piu' facile accesso alla conoscenza, dall'altro dei percorsi che, involontariamente, suggeriscono la perfezione tecnica "bruciando le tappe" e che poi solo una minima parte degli utenti andra' veramente a percorrere nella realta'. Della serie: in procinto di ricevere la prima macchina a pellicola, alla 2a pag si consiglia il wd40, alla 3a il SZ..

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:09

Della serie: in procinto di ricevere la prima macchina a pellicola, alla 2a pag si consiglia il wd40, alla 3a il SZ

alla 12a un onesto riparatore ;-) cosa che passa inosservata perchè appunto ci sentiamo riparatori con una spruzzata di qualcosa.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:09

l'assolutismo è una di quelle cose false che raccontano sempre i detrattori...


Concordo ... ed infatti la polemica è nata proprio dai detrattori della stampa Split, dopo che io l'ho proposta come metodo d'approccio alla prima stampa in CO. Basta andare a rileggersi il topic dalla 1^pg ... facile ironia e link a suffragio delle proprie tesi (??? proprie ???) MrGreen .

ed infatti è un classico dei guru avere tutte le risposte in tasca ...
Della serie: in procinto di ricevere la prima macchina a pellicola, alla 2a pag si consiglia il wd40, alla 3a il SZ..
MrGreen MrGreen MrGreen ad esempio su come applicare al 100% il SZ a pellicole in rullo senza dorsi rimovibili ... Ecco perchè parlavo di pifferai e di gregge. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 13:17

poi è chiaro che chi fa workshop di stampa analogica (classica) e ci campa, non puo' che sostenere che la stampa Split non funziona ... E ci mancherebbe ... sarebbe da Tafazzi MrGreen . Peccato che grandi laboratori iper professionali (ma anche privati fotoamatori) hanno sviluppato sensori, unità e teste dedicate proprio alla stampa Split con risultati a dir poco eccellenti. Poi si sa che in Italia, su certe cose, arriviamo sempre da buon ultimi ... purtroppo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:39

poi è chiaro che chi fa workshop di stampa analogica (classica) e ci campa, non puo' che sostenere che la stampa Split non funziona ... E ci mancherebbe ... sarebbe da Tafazzi MrGreen . Peccato che grandi laboratori iper professionali (ma anche privati fotoamatori) hanno sviluppato sensori, unità e teste dedicate proprio alla stampa Split con risultati a dir poco eccellenti. Poi si sa che in Italia, su certe cose, arriviamo sempre da buon ultimi ... purtroppo.


"Come parla, come parlaaaaaaa? Le parole sono importanti!" (cit Michele Apicella)...e dire la verità è ancora più importante.

Chi sono quelli che 'campano' con i workshop che direbbero che lo split non funziona?
Ti riferisci ad Andrea Calabresi? Chi altro?
Sicuramente dicono una cosa più articolata, ovvero quello che abbiamo cercato di dire qui nonostante i tuoi tentativi di confondere le acque. Riporta le citazioni (integrali) di queste persone, dimostra qualcosa invece di stare li a sparacchiare illazioni ed accuse di aria fritta

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 14:54

Più che altro a differenza di qui su Analogica viene spiegato perchè nella pratica la stampa split non funzionerebbe come nella teoria, in quanto le filtrature non sono completamente indipendenti. L'esposizione con il filtro 5 insomma influenza anche i toni chiari, sfalsando l'esposizione precedente. Insomma nella la split ci sarebbe un vizio di forma, che la rende non tanto più macchinosa, ma intrinsecamente sbagliata..

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 15:12

@Ibicus
Insomma nella la split ci sarebbe un vizio di forma, che la rende non tanto più macchinosa, ma intrinsecamente sbagliata..


Analogica "non docet", stampare usando più filtri si può!
Punto, senza a capo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 15:19

prima o poi si smetterà di riportare cose che nessuno ha mai detto.
Nessuno dice "non si può", alcuni dicono "non c'è alcun motivo".

Certo che stampare con più filtri si può, possiamo anche stampare con un polarizzatore, la domanda è: perchè?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 15:36

Ti riferisci ad Andrea Calabresi? Chi altro?


ma che me frega di Andrea Calabresi ... siete voi i pappagalli di Andrea Calabresi .

Io sto dicendo che TUTTI (quasi) quelli che campano di ws sulla stampa analogica ed altro, tendono a schivare il discorso Split ... a volte per interesse, a volte per mancata conoscenza dell'argomento; in Italia arriviamo sempre per ultimi. Sorriso

Ad esempio ... gli amici del Branco Ottico si sono adeguati alle mode e propongono anche loro un ws sul SZ ...

www.brancoottico.fineartlabo.com/negozio/lo-sviluppo-della-pellicola/

Ora, se fosse un ws mirato al SZ su pellicole in rullo 135 sarebbe una mezza (o intera) ciofeca ... se fosse su pellicole piane ok... ma la pg non lo specifica.

Tendo sempre a diffidare di chi fa corsi sulla fotografia analogica. Se poi chi la fa ha già dei pre concetti ... sto alla larghissima.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 15:43

@Tykos
Certo che stampare con più filtri si può, possiamo anche stampare con un polarizzatore, la domanda è: perchè?


Per lo stesso motivo che no!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me