| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 7:34
@Pingalp le ottiche Leica M lavorano al meglio sui corpi M ovviamente, poi sui corpi SL perché stesso brand e ne hanno tenuto presente che molte persone fanno questi innesti ed è lo stesso brand e poi su Nikon Z9 ... chiedi a @Dantemi che le ha provate tutte e può parlare con maggior cognizione di causa di chi non ha avuto ne ottiche M ne corpi Z9 o corpi SL ... io ho avuto corpi SL ed ottiche M e funzionano a meraviglia |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 7:55
Concordo con Ivan. Le ottiche m lavorano la meglio sui corpi serie M. Vanno benissimo anche su SL, ma io non prenderei una SL al solo scopo di usare le ottiche M. Su nikon Z, per via dello stack sottile, le ottiche M rendono bene ma non come su corpi leica (non è solo questione di spessore ma anche delle microlenti che coprono il sensore, ecc.). Chi compra una nikon Z dicendo che il risultato è uguale a quello ottenibile con una leica M o SL in realtà lo fa solo perchè vuole spendere meno, cosa peraltro assolutamente comprensibile. Chi di voi ha usato su leica SL il 35 apo summicron SL sa bene che è superiore per resa al 35 apo summicron M usato sulla stessa SL... |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:13
Certo, bisognerà attendere l'annuncio ufficiale e i primi test, ma dubito che l'AF sarà superiore anche solo a A7IV, R6II o ZF (al massimo sarà simile e di certo inferiore ai corpi Stacked); la mia idea (la mia intendiamoci, poi ognuno ha la sua) è che possedendo già una Leica M, a meno di non sostituirla in toto perchè si vuole una Mirrorless della casa, abbia più senso (specie in ambito lavorativo) mettere maggiore spazio possibile con un'ammiraglia Canon, Nikon o Sony, che sono il massimo in fatto di velocità operativa e spendendo meno che per un corredo SL, neanche troppo nutrito al momento, in particolare per quanto riguarda ottiche originali Leica che comunque costano una fucilata. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:00
mi avete frainteso. ovviamente le lenti M lavorano al meglio su leica M. il mio dubbio riguarda le leica su standard L mount. se lo stack è standardizzato per tutti i produttori significa che le lenti per leica M dovrebbero andare meglio su stack sottile nikon, questo trascurando la eventuale post produzione fatta in camera, di cui non ho conoscenza. non so nemmeno come una leica sl faccia a sapere di avere montata una lente M in effetti però se post produzione dev'essere, per uno che ha tante lenti nikon buone, meglio farsela al computer piuttosto che in camera per le lenti M e mantenere la compatibilità con nikon. questo era ilo mio ragionamento |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:25
Allora come fa a sapere una SL che ha una lente M? Molto semplice se la lente M ha il codice 6 bit e usi adattatore originale trasferisce l'informazione, se non l'ottica non ha il codice 6 bit è sempre con adattatore originale apre il menu ottiche Leica M … Il problema delle ottiche M non è il fatto di lavorare o meno su sensori Stacked o no è più complicato… le ottiche M sono piccole per definizione con una lente posteriore piccola perché la baionetta quella è dal 1954 e perché la pellicola cattura bene raggi di luce anche se inclinati quindi soprattutto i grandangolari con schema ottico retrofocus hanno una lente posteriore abbastanza arretrata e i raggi di luce sono molto inclinati, i sensori digitali hanno necessità di raggi di luce il più possibile ortogonale da qui i problemi delle ML con i gradangolari mentre ovviamente al crescere della focale la lente posteriore si allontana dal piano focale ed il problema diminuisce perché la lente posteriore si allontana e i raggi diventano più “dritti” e allora Leica come ha risolto? Con delle microlenti che tendono ad “addrizzare” i raggi di luce non ortogonali ed ecco perché (scusate la spiegazione poco scientifica) è chiaro che un sensore stacked possa migliorare la situazione, ma non è la stessa cosa poi con la PP puoi aggirare il problema, ma una cosa è ottenere un risultato in PP ovvero via SW ed un'altro è avere una correzione via HW |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:28
Le SL dovrebbero riconoscerle grazie alla codifica a 6 Bit delle ultime ottiche M e usando l'adattatore Leica originale; penso avvenga lo stesso anche con le lenti R più recenti, quelle dotate di contatti ROM per R8 e R9. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:36
il fatto è che se sei in un consorzio di produttori di lenti non puoi fare degli stacked con microlenti che stravolgono poi la resa delle altre lenti. quindi mi aspetto che gli accorgimenti siano per lo più software su sl, mentre su M vanno di microlenti. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:47
Guarda che su M sono sempre andate benissimo anche le ottiche R (ovviamente con Visioflex) o con stima della distanza … a dimostrazione che le micro lenti catturano meglio la luce, ma non incidono minimamente se la luce è più ortogonale altrimenti avremmo un sensore per ogni ottica ed in particolare il sensore per un 18 o un 21 non andava bene su un 90 quindi il tuo ragionamento crolla … ma perché prima di battere le dita su una tastiera non chiedere invece di dare giudizi? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:02
perché facevo un ragionamento che mi tornava, ma sta cosa delle lenti R su copri M mi fa cadere tutto il castello logico io ho vissuto il problema in prima persona con lo zeiss 21mm per contax G, che ha una vignettatura colorata inguardabile su FF, che correggo con una lente aggiuntiva da mettere frontalmente. si vede che queste microlenti migliorano soltanto certi problemi ma non influiscono sugli schemi con pupilla più lontana. questo incide sui prezzi secondo me considerando che lo fanno solo loro. interessante |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:20
tramite il negozio dove mi rivolgo di solito , ho saputo che la Leica SL3 verrà presentata il 7 marzo |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:26
Sì Tenente esattamente sembra proprio che sarà presentata il 7 settembre come è stato scritto più volte anche in questo post … per primo lo ha scritto Belles |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:28
@Pingalep io ho usato il SA 21 su M senza problemi, ma scusa se così non fosse non potresti usare un Super Elmar 18 o un VGT 15 ed un Elmarit 90 o 135 mm ? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:18
@Ivan61 ammetto di essere andato per deduzione dopo essermi fatto una cultura per risolvere il problema del mio zeiss. nei forum in cui ho trovato la mia soluzione facevano vedere che le lenti correttive miglioravano di molto la resa ai bordi anche delle lenti M grandagolari o pancake. ma mi fido di voi, nessun problema, tanto meglio. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 18:18
@Pingalep ti confermo che le ottiche M Mount funzionano meglio su Leica M ma funziona bene anche su SL e come le focali lunghe funzionano bene su M (con la lente posteriore che si allontana dal piano focale) parimenti funzionano bene (a netto della messa a fuoco) le ottiche Reflex che allontanano comunque le lenti posteriori dal piano focale ... Chieti perchè tutti i brand hanno fatto baionette grandi su digitale, tutte baionette più grandi che le sorelle analogiche |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 18:20
“ Le ottiche m lavorano la meglio sui corpi serie M. Vanno benissimo anche su SL, ma io non prenderei una SL al solo scopo di usare le ottiche M. „ Come mai? chiedo perchè ci avevo pensato tempo fa... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |