RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad H sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Hasselblad H sul campo





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 11:19

Valgrassi Santo Subito!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 12:03

Quindi è lecito pensare che l'effetto, sul parapetto, sia legata alla lamiera stirata o similare che crea un aliasing evidente?
Io, come ho scritto, ho notato che questo si amplifica maggiormente sui software DAM e meno su quelli come Photoshop e Affinity Photo... anche con immagini che non provengono da fotografie ma sono dei rendering con elementi fini come tessuti e soprattutto tessuti madras.

user207727
avatar
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:05

Loro hanno scattato una media di 300 foto.... la mia scheda a fine giornata contava 28 foto.... quelle buone sono 7, ve le ho mostrate.
Non è il mezzo ma l'atteggiamento mentale, la preparazione, le conoscenze...

Oggi si scatta senza cavalletto con l'ibis, senza flash con 12kiso puliti, si fa meno fatica e si portano a casa i risultati.... uguali? No.
Mah, sinceramente l'uso del flash è ancora molto diffuso, soprattutto tra i professionisti. Considerato che il flash non serve solo a limitare di alzare gli iso o a compensare la mancanza dell'ibis.

I miei file sono diversi, più "antichi", più "analogici", i loro sono più puliti, con colori più sparati ed effetto wow da Instagram.... ma del resto è quello che vuole il mercato.
Mah, non credo che tutti cerchino l'effetto wow (che avresti potuto tranquillamente ottenere pure tu) e poi, se è la resa analogica che ti interessa, perché non scattare direttamente a pellicola? Mercato, quale mercato? Veramente si vendono così tante fotografie di maschere veneziane?


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:58

@Andrea il tuo dorso P1 dichiara un sensel da 6 µm che corrisponde a 24 Mpx FF.
Va in aliasing a ~ 83 lp/mm.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:48

@Andrea il tuo dorso P1 dichiara un sensel da 6 µm che corrisponde a 24 Mpx FF.
Va in aliasing a ~ 83 lp/mm.


Ecco Val, siamo arrivati a quello che volevo intendere.

Poi Raamiel ha detto che era un problema di demosaicizzazione poco evoluta.

Può essere, io non ho abbastanza competenze per dubitarlo e Uly ha postato un esempio chiarificatore.

Ma la mia frase "a TA Sfonda i 60MP", non era buttata lì a caso.

E poi ho chiesto "sapete perchè si forma l'aliasing?"

Ora, può essere che sia un difetto di demosaicizzazione, ma potrebbe essere anche che un sensore con un sensel equivalente ad una 24MP su FF, sottocampioni una lente risolvente come questo 28mm anche a TA, provocando aliasing.

E Comunque con uno slide, passa tutto.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 23:06

@Andrea in sostanza hai constatato che il 28 mm risolve e come. C1 riprende agevolmente aliasing e Moiré, a spese di degrado di colore e microcontrasto in dosi accettabili. Ma sono interessate aree piuttosto piccole e soprattutto nella scena devono esserci dettagli fitti e periodici, tipici di strutture non presenti in natura. Occhio non vede, cuore non duole.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 23:10

C1 riprende agevolmente aliasing e Moiré, a spese di degrado di colore e microcontrasto in dosi accettabili.


Si ma la funzione di soppressione del moirè in C1 è localizzabile, la puoi dare con un pennellino solo sulla zona interessata e ne puoi controllare l'entità.

Meglio di così ;-)

E poi, ma non possiamo considerarlo un vantaggio avere un 60MP che stressa le ottiche come un 24MP? Per me sì.

Dettaglio di qualità, naturale, non forzato, senza avere lenti sfonda MTF... e questo fa bene ad altri aspetti, come il rendering.

Mi ricordo una tua vecchia frase "l'aliasing è un complimento alla lente" ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 0:03

E poi, ma non possiamo considerarlo un vantaggio avere un 60MP che stressa le ottiche come un 24MP? Per me sì


Ma perché mai un sensore dovrebbe stressare una lente?
Non ha molto senso. Sarebbe come a dire che un file FLAC audio stressa gli strumenti musicali. Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:42

Ma perché mai un sensore dovrebbe stressare una lente?


Si, Raamiel, è un modo di dire spiccio, comunemente usato tra i non tecnofotografi.

Mi spiego in maniera tecnica, è il sensore che non satura (corretto? Posso dirlo?) a sufficienza con la sua frequenza di campionamento la risolvenza della lente.

E' una frase che ho sintetizzato al massimo possibile, ma è molto meglio scriverla in 4 parole "non stressa la lente" MrGreen

Ovviamente, il termine stressare la lente è concettualmente sbagliato, qui l'unico che si stressa a starvi dietro sono io MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:43

Ma perché mai un sensore dovrebbe stressare una lente?


penso intendesse una cosa diversa. Del tipo che su un sensore molto risoluto, serve una lente con tanto microcontrasto. Lente che, usata su un sensore meno pixellato, restituisce un'immagine troppo "aguzza"...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:45

Ecco, ho scritto insieme a Maserc, che con il termine "aguzzo" ha completato la disamina tecnica.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:49

State dicendo che su un flac serve un microfono ad alta definizione, perche' lo stesso microfono usato per fare un mp3 a 320 restituisce una timbrica troppo acuta?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:35

Quando intervengono Valgrassi, Raamiel e Ulysseta perdo il filo e non ci capisco più niente Eeeek!!!

con Paco va un pò meglio perchè si sente che ha studiato ma si percepisce che nella vita fa altro e quindi è più uno di noi;-)

ma i primi tre per me parlano Arabo...

E' un riconoscere i miei limiti non certo una critica, anzi...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:02

Bibols , e' semplice.

La fotocamera registra i dati dell'immagine forniti dalla lente usando il sensore che ha una risoluzione.
Un registratore audio registra dal microfono il segnale e lo fa con una risoluzione di campionamento.

Qua e' stato detto:

Del tipo che su un sensore molto risoluto, serve una lente con tanto microcontrasto. Lente che, usata su un sensore meno pixellato, restituisce un'immagine troppo "aguzza"...


e io ho scritto questo

State dicendo che su un flac serve un microfono ad alta definizione, perche' lo stesso microfono usato per fare un mp3 a 320 restituisce una timbrica troppo acuta??


dove flac e' il formato ad alta risoluzione e mp3 quello a bassa.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 19:13

con Paco va un pò meglio perchè si sente che ha studiato ma si percepisce che nella vita fa altro e quindi è più uno di noi


Si Bibols, nella vita faccio il minkione.... MrGreen

Ci sarebbe un lavoro che mi piacerebbe fare che è quello del pensionato ma temo che debbano passare ancora parecchi anni.... Confuso

Mio figlio è in terza media, lo abbiamo iscritto al liceo, poi sa che ci sarà l'università e mi ha chiesto se una volta finita l'università potrà andare in pensione MrGreenMrGreenMrGreen

E' tutto suo padre MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me