| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:17
Sì le attrezzature andrebbero spremute al massimo, prima di sostituirle , ma non è mai così , almeno per me spesso si cambia per avere l'ultima macchina uscita, anche se i cambiamenti non sono stravolgenti , il marketing sa bene come pubblicizzare un prodotto |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:31
“ Sì le attrezzature andrebbero spremute al massimo, prima di sostituirle , ma non è mai così , almeno per me spesso si cambia per avere l'ultima macchina uscita, anche se i cambiamenti non sono stravolgenti , il marketing sa bene come pubblicizzare un prodotto „ Siamo in tanti su questa barca...   |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:38
@Maori non ricordavo chi aveva citato lo sportellino, non volevo tirare colpi a nessuno ;-), menzionavo la frase come un esempio di come si andasse a cercare un qualsiasi pelo per giustificare o dare un senso a questa nuova macchina. Forse sono stato frainteso in diverse cose, la mark1 non è una pessima macchina, ma sicuramente migliorabile, e la mark 2 lo dimostra, e anche io l'ho pagata scontata ma ora, 1600 e passa euro per avere una macchina già vecchia a due anni dall' uscita e senza futuro ha senso? Quando con 2000 mi portò a casa una mirrorles FF, stabilizzata e con AF e tracking da paura? E poi, comunque non mi è piaciuto tutta la storia in sé, ...se questo è il principio...mah. Ricordiamoci che Olympus non c'è più, ora c'è...OM |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:48
“ @Maori non ricordavo chi aveva citato lo sportellino, non volevo tirare colpi a nessuno ? „ Dai si scherza... mi è sempre stato sulle balle quello sportellino ed è la prima cosa che ho notato impugnando la macchina "nuova". Nessuna difesa, nessuna giustificazione, nessun senso. Nessun fraintendimento, penso di aver capito bene e non sono qui a difendere o giustificare le scelte di questi colossi dell'elettronica (fatti più di marketing che di sostanza). Semplicemente, visto che ormai l'investimento è stato fatto, io preferisco concentrarmi su quello che si è acquistato. Ribadisco che ti capisco benissimo e, in tutto quello che ho detto e scritto, non c'è nessun giudizio o critica per nessuno. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:59
@Maori ormai sono un boomer, questi colossi e le loro strategie mi fanno solo incavolare. E Olympus non c'è più, mai avuto un problema con macchine e obiettivi, prime o pro...ma questi...OM...chi sono? se il loro obbiettivo è fare business con questi giochetti "mala tempora". |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:00
“ Per questo, secondo me qualche aggiornamento è possibile che lo rilascino, passata la fase della spinta al preordine, diversamente sarebbe un comportamento poco logico e comprensibile. Le uniche giustificazioni che mi vengono in mente, in questo caso, sarebbero collegate alla definizione contrattuale di un prodotto con marchio Olympus immutabile rispetto agli accordi presi. „ Il 15 febbraio 2022 annunciano la OM1 con marchio Olympus Il 15 febbraio 2024 esce la OM1 II con marchio OM System Coicidenze? Io non credo  Secondo me hanno preso al balzo il fatto di dover cambiare serigrafia sulla macchina per buttarci dentro qualcosa per migliorarla un altro pò. E' stato giusto? Sbagliato? Chi lo sa... Per ora la macchina è in giro da soli 3 giorni, bisogna aspettare almeno un mesetto secondo me per capire cosa fa e come lo fa La OM1 "vecchia" è ancora attuale secondo me (Non la possiedo, parlo di ciò che ho visto e sentito anche qui sul forum), e la OM System non ha mai dichiarato ufficialmente che cesserà il supporto. Magari tra 1 o 2 mesi farà un aggiornamente, prima è ovviamente più importante per loro piazzere bene sul mercato il modello nuovo e svuotare i magazzini dalla vecchia. “ Sì le attrezzature andrebbero spremute al massimo, prima di sostituirle , ma non è mai così , almeno per me spesso si cambia per avere l'ultima macchina uscita, anche se i cambiamenti non sono stravolgenti , il marketing sa bene come pubblicizzare un prodotto „ Siamo bombardati dal marketing ormai, e ci facciamo fregare troppo spesso   |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:49
Che dire... Fate bene a cambiare spesso fotocamera perchè così facendo accellerate il progresso!!! Così io, che invece continuerò a bere spremuta di EM-10 perchè penso di sostituirla con una OM-1 markII GlobalShutter al secondo cashback, grazie a voi potrei anticipare di quasi un'era geologica il mio personale ricambio tecnologico!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:34
Ciao a tutti. É da un po' che seguo Juza e leggo tantissime discussioni qui nel forum soprattutto quelle inerenti a macchine e obiettivi che non conosco e che voglio in un secondo momento acquistare perché secondo me si avvicinano più alla mia idea di fare fotografia. Ne ho provate tante e di tutti marchi quindi non sono un fan boy e neppure uno che sale all'ultimo momento sul carro del vincitore. Tra tutte però devo ammettere che Olympus e poi Om-system mi ha stregato, mi ha fatto progredire come fotografo e scoprire con stupore quasi infantile nuove e moderne possibilità di indagare il mondo che mi circonda. Secondo me la macchina “perfetta”, come tanti qui hanno aggiunto, non esiste o meglio esiste ma solo in base alla nostra esigenze reali e non, come tanti confondono, alle aspettative che ci creiamo o che ci induce anche il marketing sempre più assillante e inflessibile dal punto di vista delle novità proposte ogni anno/mese/giorno. Ormai siamo abituati che comprata la macchina fotografica pensiamo che ci saranno aggiornamenti sempre più consistenti e che, in un qualche modo, possano ampliare le funzionalità espressive e non del mezzo, ma nessuno ce lo promette, nessuno lo ha mai promesso, il produttore produce la macchina con una certa estetica, ormai distintiva del marchio, e tali e certificate funzionalità che possono funzionare benissimo e a volte un po' meno e in questo caso si cerca una correzione da parte dell'azienda a cui certo deve anche andare incontro la comprensione tecnica e conoscitiva del cliente. E qui entra in gioco il cosiddetto “manico”, chiunque per esempio, facendo un esempio stupido, può avere un iPhone e poi non sapere fare foto decenti quando l'azienda ti offre dei vantaggi tecnici nelle risorse/opzioni, magari anche nascoste per alcuni, nel telefono. Come dice Alan Ford la Om-1 o precedenti macchine ti permettono di fare di tutto, io ho visto foto splendide di paesaggi, persone e macro pazzesche di insetti minuscoli. Io stesso ho fatto foto nel mio piccolo che mi hanno elettrizzato e che quindi mi fanno propendere di nuovo a questo sistema. Posso considerare semplicemente la om-1 per le mie esigenze a un costo oggi molto inferiore rispetto alla nuova? Certo! Voglio la nuova perché mi intrigano i nuovi filtri e posso spendere un po' di più ? Lo posso considerare fattibile. Ma non mi sento tradito da nessuno. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:40
Sono pienamente d'accordo con John! |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:44
John +1 |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:48
E io che pensavo di fare il furbo e prendere una z7ii a prezzo stracciato con la convinzione di farla diventare una z8 con un aggiornamento firmware John +5 |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:52
Concordo John +1 (Magari tra un annetto mi prenderò la "vecchia" OM1 I a un prezzo basso sull' usato , Grazie mille OMDS <3) |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 16:45
Grazie ragazzi..é che tanti di noi ormai non considerano più l'Errore, la possibilità di sbagliare (sia nostra che della macchina) che è al tempo stesso occasione di imparare. Il ruolo del fotografo come sappiamo è un po' come quello dell'esploratore, non lo si celebra su una comoda poltrona di casa ma sull'altare del sacrificio. Forse é per questo che ci fa così incazzare quando sbagliamo ma dobbiamo essere consci che fa parte del gioco. Quanti di noi si sono svegliati a orari improbabili in mezzo alla nube di imprecazioni della compagna/o al nostro fianco, quanti hanno percorso dozzine/centinaia/migliaia di km per arrivare nel luogo desiderato al momento giusto.. e quanti poi hanno fallito? Quanti falliscono tutti i giorni e si ritrovano svegli nella notte a rimuginare al prossimo tentativo da giocarsi perché il desiderio dell'impresa é troppo forte, ci abbaglia come il lampo che vogliamo catturare a tutti i costi per metterlo nella bottiglia e farlo ammirare da tutti. Noi non siamo perfetti, le macchine non sono perfette. E intorno possiamo vederne la gioia o la frustrazione. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:00
Io non mi sento tradito, ma un po' spaesato sul capire il futuro si. Che poi sia chiaro, la EM1.2 che ho non smette di funzionare,.ma due pensieri sul fatto di aggiungere ottiche me lo faccio venire. E non tanto per "l'investimento", ma per l'eventuale supporto in caso di problemi. Penso che nessun pretenda di comprare una cosa che si trasforma dall'oggi al domani con un aggiornamento FW (anche se per la EM1.2 è stato così), ma almeno correggere conclamati problemi si. Poi OM sicuramente avrà fatto le sue scelte, ci mancherebbe, ma penso che il consumatore almeno possa esprimere il suo disappunto ;) |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:09
Comunque sul “conclamato problema” andrei cauto. Con la OM-1 fotografo bambini dai 2 ai 6 anni e tutti questi problemi di autofocus sui soggetti umani non li ho. Quando l'algoritmo mi perde il soggetto, lo riprendo io tramite il punto singolo. Se l'algoritmo lo riprende, come spesa capita, tanto meglio. Ma foto fuori fuoco difficilmente mi capitano. Un messaggio che voglio fare passare (sulla mia esperienza) è che comunque l'algoritmo è affidabile. Se becca il soggetto, la foto sarà a fuoco al 100%. Che poi l'algoritmo di riconoscimento dei soggetti è inferiore a Canon, Nikon e Sony ci può stare. Oltre tutto ormai scatto solo in modalità silenziosa con l'otturatore elettronico. Nessun disturbo o distrazione per i bambini. Nonostante i movimenti veloci dei bambini nessun problema di rolling shutter. Altro che problemi, sono consapevole che la OM-1 per questo tipo di scatti è pure sovradimensionata Perché ho scelto Olympus? Perché mi piacciono i colori naturali, perché mi piace tantissimo la resa e là qualità costruttiva degli obiettivi PRO Olympus e PanaLeica. Perché mi piace il formato 4/3 senza dover ritagliare e senza scomodare il MF |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |