| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:09
“ Che Sony si sia preoccupata all'epoca di tutelare la sua produzione di 600mm e TC da attaccare alla sua macchina grossa come un pacco di sigarette lo vedo altamente improbabile. Ma tutto può essere. „ Scusa Web... mi sfugge una cosa. Tu usi Sony,no? I TC siano essi Sony o di terze parti ti risultano che funzionino con le medesime ottiche di terze parti sviluppate per E-mount? Non ce ne sono. Nessuna ottica di terze parti con mount Sony, ad oggi, è compatibile con i TC. E' evidente che dietro vi sia una precisa scelta o comunque accordo. Condivisibile o meno. Serve davvero tirare fuori un accordo commerciale tra le parti che ovviamente qui dentro nessuno potrebbe avere, dato che i dettagli sarebbero coperti da segreto industriale? Non servono prove o documenti. E' un dato di fatto. Basta aver provato le ottiche. Te lo stiamo dicendo almeno in tre. Ed io lo ripeto fin dal primo commento sotto questo 3d. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:14
In verità lo dice qualsiasi sito se cerchi limitazioni fps.... Ma la logica dovrebbe portare a capire che se potessero andare oltre lo farebbero, o per masochismo si auto limitano a 15fps, anche su ottiche con motori af veloci? Vogliamo ipotizzare che esistano due protocolli? uno open con limitazioni a 15fps ed uno riservato di sony?...cambia poco la solfa. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 19:35
Forse parliamo e non ci capiamo. Ho scritto che non ci sono limitazioni? no, non l'ho scritto! Io contesto il fatto che ve ne usciate che sono limitazioni contrattuali quando invece non si sa nulla a riguardo. Sono supposizioni! L'unica cosa che si sa è che quando Sony ha liberalizzato il mount ha posto il solo paletto di non divulgare informazioni relative al mount. Non so manco se c'è da pagare licenza per utilizzare l'FE mount. 1) I suoi TC, Sony, può decidere ampiamente con cosa farli utilizzare. Ha deciso per 5-6 sue lenti e fine. Legittimo! Non sono convinto che non vedremo un TC di terze parti in futuro. Posso avere questa convinzione? altrimenti mostratemi documenti ufficiali e non deduzioni che vietino la costruzione di TC di terze parti. Non ce ne sono. La mia è una speranza? probabile! 2) Per gli fps, Sony limita le lenti che non sono in grado di garantire determinate prestazioni lato AF, motori e blocco diaframma. Infatti limita anche alcune sue lenti, ha limitato le A-mount. Fatemi capire, è tonta ad autolimitarsi le lenti? Per le terze parti è perfettamente legittimo perchè domani mattina si sveglia ammiocugino sul forum e dice che la macchina a 30fps ne cicca 20 su 30 e la colpa è della macchina Sony che è una xerda. Cosa ne sa Sony se la lente X di Sigma regge o non regge una raffica a 30fps o 120fps? e che quindi garantisca determinati livelli di prestazione alla sua macchina? Io così la vedo, voi pensate tranquillamente alla limitazione contrattuale insormontabille di cui non c'è nessuna prova. Domattina è probabile, che se per i terzi è una limitazione importante, potranno stabilire dei parametri da rispettare per una abilitazione dei 20/120/240fps. Ps. su fredmiranda in una discussione il tamron 70-180 fa raggiunto quasi i 17fps... il fatidico 15fps è stato superato. Avranno aggiornato il contratto di licenza portandolo da 15 a 17fps. Questo che ho scritto sono cose certe. Il resto supposizioni più o meno plausibili. Magari si scopre che è la verità. Ciò detto, la chiudo qui! anche perché la cosa mi interessa meno di zero non facendo rafficoni. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 20:18
Ma tu sei libero di credere ciò che vuoi, io dubito seriamente che qualcuno abbia raggiunto i 17fps perché ho provato la qualsiasi e si ferma regolarmente a 15 (o meno se attivi priorità af e deve cercare fuoco). Ti ho ribadito del flash ma fai finta di non leggere….cosa succede con il trigger…che qualcuno si lamenta della macchina perché..eh appunto perché? Ho anche scritto che magari ci sono due protocolli e quello libero è bloccato a 15fps….cosa cambia? Che non hanno una limitazione scritta? Non cambia che sia una limitazione imposta alle terze parti!! La storia che limita per sicurezza che qualcuno si lamenti della macchina perché cicca le foto ..vabbé credi ciò che vuoi, io nemmeno commento perché è ridicolo visto che ci sono ottiche che a 15 fps ne possono cannare anche la metà…e pure marchiate sony. Non so chi abbia solo ipotizzato tale scusa ma nemmeno un bimbo di 8 anni se la berrebbe. Perché nulla garantisce nemmeno i 15fps….non prendiamoci per il c..lo! Domani uscirà un tc di terze parti? Me lo auguro, ma sinceramente sarebbe già stato presentato da sigma visto che propone un 70-200 con motore lineare e altre ottiche che potrebbero benissimo giovare di un suo tc. Mai detto che le cose non possano cambiare, solo che ad oggi è così! Nessuno può usare i tc e non esistono tc di terze parti, e nessuna ottica supera i 15fps, ma dai miei test nemmeno i flash terze parti ad oggi possono superare i 15fps …un caso? Non so dovrei provare il nuovo godox e vedere se scatta senza limiti (magari sulla a9iii si visto che il sistema funziona in modo diverso…chi lo sa, ma me dubito perché elimchrom mi ha espressamente detto che dipendeva da limiti non loro…). Ora se nessuna lente supera tali limiti, se tutti i siti e ovunque si dice che sony limita a 15fps le 3ze parti, se non esistono tc di altri e nessuna ottica funziona con i sony…. Pensare che siano limiti imposti è assurdo? O è assurdo pensare che sia una scelta dei produttori? |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 21:40
Mac, datti una calmata. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 21:43
Web sono calmissimo, il fatto che non lo sia è un'altra delle tue ipotesi ? Oh giusto per dire mentre cercavo qualcosa riguardo limiti flash su a9iii ….così giusto per dire… me.pcmag.com/en/cameras-1/21495/sony-a9-iii “..120fps—here's the list of the ones that do—and third-party lenses don't go beyond 15fps.” |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 21:57
Io veramente non so se non capisci l'italiano o vuoi far polemica. Non ho negato limitazione né su FPS né su flash né su TC. E continui a dire che nego! Ho cercato di dare una spiegazione sul perché di determinate limitazioni. Per te è un limite imposto per contratto da Sony. Bene. Mi hai convinto. Ti credo. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 22:14
Guarda che chi ha parlato di contratto sei stato te! Io ho detto che nessuno può sapere i termini, mentre ho detto che è un limite imposto. Che lo sia perché il protocollo aperto alle terze parti non permetta più di quello o perché sia una regola imposta non è mio interesse saperlo. Il FATTO è che ci sta un limite imposto esattamente come il fatto che il TC sony non vada con nessuna lente di terze parti o i trigger che limitano gli fps. Mentre mi pare che tu sia convinto di altro “ Sui 15fps sono certo che Sony per "avallarli" richieda determinate caratteristiche „ sei certo….bene potresti allegare il documento in cui sony richiede tali caratteristiche? E se non rispettano le caratteristiche? Le scala a 10…a 5? Strano….manco alcuni bradipi sono stati declassati. O forse parli un italiano diverso dal mio… |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 10:47
“ In realtà manco da alcuni suoi originali anch'essi castrati in basso. A ragione direi. Immaginate in un test con una lente terza che non riesca a tenere i 30fps. La colpa sarebbe del corpo Sony, degli asterischi etc etc. „ Non comprendo la motivazione fisica per cui una lente non possa tenere un certo frame rate, visto che le parti chiamate in causa risiedono tutte nel corpo. La velocità dell'AF non è una motivazione, visto che se non garantisce l'aggancio ed il tracking le immagini sono fuori fuoco anche se vai a 3 FPS. Mi raccomando bloccatemi anche qui. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:30
Non risiedono tutte nel corpo ma anche nell'ottica, nel motore e nell'elettronica presente. Un motore stepper non è in grado di correggere il fuoco, di muoversi avanti e indietro, con la stessa rapidità di un motore lineare, a ciò si aggiunge la capacità del diaframma di chiudersi ad una certa velocità (in molti casi il diaframma resta chiuso durante la raffica, non creando impedimenti ma impedendo la correzione dell'esposizione). Quindi l'ottica HA delle sue caratteristiche che ne determinano la capacità di rispondere ai comandi inviati dalla macchina e seguire il fuoco. E' qui che però casca l'asino, un conto sono le peculiarità di elettronica e velocità dei motori, un altro è l'effettiva capacità di mantenere un tot di fotogrammi al secondo a fuoco. Se esistesse un protocollo per stabilire la capacità di una lente, sarebbe condiviso con chi produce ottiche e sulla base di una procedura specifica (perché non puoi ovviamente coprire qualsiasi situazione), viene stabilità la capacità di tenuta dell'ottica su quel sistema. Questa cosa, anche se qualcuno (forse anche i produttori) provano a farla passare come se ci fosse....è una sciocchezza, perché non esisterebbe un solo limite per le ottiche di terze parti, e non esisterebbero solo 3 step (che poi sono in realtà 2) per le ottiche originali. Ci sono più che altro limiti nella comunicazione elettronica, perché a livello motori af vengono messi sullo stesso piano missili con 4 motori insieme a ottiche con af che in proporzione fanno ridere. In generale è difficile che ci sia un'ottica con motore/i lineari ed elettronica non adeguata a certi fps, anzi direi che non ci sono casi. L'insieme delle informazioni disponibili lascia pensare che il protocollo fornito ai costruttori esterni sia limitato di base, non curandosi di che motore, elettronica o diaframma usano. Infatti che sia un cesso cinese con motore a carbone o una lente con tecnologia allo stato dell'arte con motori lineari...sempre a 15 saranno limitati. Ha senso?....solo per un vantaggio di marketing e di vantaggio competitivo. Anche perché come limite non ha senso parlare di foto a fuoco....se faccio una raffica ad un soggetto fermo...le avrò tutte a fuoco, se la faccio ad una vettura che si avvicina a velocità costante avrò un altro risultato, se fatta ad un soggetto che cambia continuamente posizione e molto rapidamente...ben altri risultati. Potrebbero decidere di cambiare il protocollo aumentando le possibilità o introducendo una procedura di certificazione per andare più veloci? Tutto è possibile, ma con le speranze e le ipotesi non si mangia. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:42
“ E' qui che però casca l'asino, un conto sono le peculiarità di elettronica e velocità dei motori, un altro è l'effettiva capacità di mantenere un tot di fotogrammi al secondo a fuoco. „ E qui il passaggio che non mi torna, da quanto ne so in AF tracking l'ottica cerca di mantenere la messa a fuoco in maniera continua, non dialoga con il corpo per mettere a fuoco in maniera discretizzata, sincronizzandosi con l'otturatore. Però potrei sbagliarmi, ammetto di non aver mai approfondito la cosa. Ed è possibile che con i motori AF-P sia come dici tu, cioè che ci sia una messa a fuoco a step sincronizzata. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 11:59
Ma scusa come potrebbe non gestire l'af comunicando con la macchina? Non saprebbe se spostare in avanti o indietro il fuoco. Per altro la comunicazione e correzione su alcune macchine viene eseguita a 120fps, indipendentemente dalla raffica, ciò significa che ogni secondo per 120volte (su alcune a 60fps, su altre a velocità inferiori...non dichiarate..probabilmente alla velocità di raffica) la macchina analizza la scena, decide quali recettori di contrasto a fase usare, verifica il cdc per individuare se avanti o dietro, applica algoritmi predittivi, comunica all'ottica, l'ottica si muove, e riparte il tutto. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 12:09
Concordo. Quella che noi definiamo "messa a fuoco continua" in realtà è una sequenza molto ravvicinata di messe a fuoco singole. Come hai detto la frequenza di queste ultime varia da 120 volte al secondo a 60 (e anche meno). Chiaramente poi tutta la "catena" (sensore, trasduttore, elaboratore, motore) devono riuscire a "sopportare" tale flusso di informazioni e intervenire di conseguenza. E, come in tutte le "catene", la prestazione complessiva é determinata dalle prestazioni dell'anello più debole e non, come comunemente si pensa, da quello più performante. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 12:31
Questa lente potrebbe essere interessante su a7r5 su avifauna posata utilizzabile a mano libera con un click arrivi a 750 mm mantenedo la stessa apertura .. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 12:45
E' quello che penso anche io per dare un senso a questa lente su Sony: qualità ottica top in corpo leggero e compatto per consentire anche crop spinti su macchine iperpixellate e compensare in qualche modo la mancanza dei TC, visto che in termini di stacco dei piani si guadagna praticamente nulla rispetto al Sacro Zoommone |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |