| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:15
"Perché immagino che una ipotetica FF da 80mpx, quando e se ci sarà, avendo stessa densità (e quindi dimensione) del sensore m43 da 20 mpx, avrà inevitabilmente le stesse performance fisiche del suddetto micro… O no?" No |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:24
Perché? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:29
Perché sarebbe così solo se ne prendessi 1/4 (più o meno) |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:47
“ Perché? „ Teoricamente parlando. A parità di tecnologia costruttiva il rapporto S/R a livello di singolo pixel sarà lo stesso. A parità di campo inquadrato nella stessa unità di superficie l' 80Mpixel avrà 4 volte le informazioni del 20Mpixel e il lavoro di "ripulitura" relativamente al dettaglio e al rumore sarà migliore, ne beneficia anche la GD. Considerando poi che se si riporta l' 80Mpixel alla risoluzione di 20Mpixel, si ritorna al rapporto superfice-informazione di 4 a 1 del FF vs m4/3 Il mondo digitale lavora così, più informazioni si hanno migliore è il risultato finale. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:48
Quasi sicuramente sto invitando a tirarmi i pomodori addosso, premessa la mia ignoranza tecnica in materia, ma sono capitato per caso in questo thread per ammirare, si fa veramente per dire, una discussione quasi da sesso degli angeli, e piena di illuminati ( ognuno per un sistema, a scelta). La sovrabbondanza di proposta dei costruttori, che segue unicamente la nostra cupidigia di amatori con qualche soldino, fa un po' perdere la strada... IMHO. Vai con la salva di pomodori e mirate al petto, che poi ficco in lavatrice. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:35
Nuente pomodori, ovviamente.. Ma non sono d'accordo..in determinate condizioni le differenze di prestazioni tra un 43 e un ff sono sostanziali.. Se fai foto naturalistica in un certo modo quelle condizioni le incontri spesso. La cupidigia di amatore con qualche soldino nel mio caso non c'entra nulla. Se trovassi una soluzione più economica, e pure più leggera e portabile sarei solo contento... Ma purtroppo certe cose esistono solo nelle favole e in certe situazioni il m43 non da risultati sufficienti... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:44
Per esempio? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:54
Angus immagino condizioni in cui sarebbe preferibile ad esempio un MF per gestire il rumore in modo migliore, o banalmente perché il lavoro richiesto (e pagato opportunamente) dal cliente richiede il massimo nei dettagli e nelle sfumature cromatiche. In alcuni frangenti si usa ancora il banco ottico, quindi ci sono diverse situazioni in cui la scelta richiede anche più di un FF, non molte ma ci sono. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:56
Mac, considerato chi ha fatto l'obiezione, credo alluda a qualcosa in favore dei formati minori |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:07
“ Mac, considerato chi ha fatto l'obiezione, credo alluda a qualcosa in favore dei formati minori „ Al netto del discorso "densità sensore", cosa che è stata già sviscerata e dove al momento se proprio si vuole si può andare su R7 con il massimo ingrandimento digitale (e qui ci sarebbe da aprire un lungo dibattito sull'inutilità della densità estrema legata ai problemi di micromosso e diffrazione), se una cosa risulta limitata su FF lo è ancor di più su apsc o su 4/3.....visto che altro non sono che una porzione di un sensore più grande. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:12
Bigstefano sparirà quando il formato piccolo coprirà con sufficiente qualità tutte le esigenze.. Oggi siamo molto lontani da ciò.. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:13
Scusate l'OT... dimenticavo che in "certe situazioni" con le FF per avere un'adeguata profondità di campo bisogna scattare a f/9! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |