RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:15

"Perché immagino che una ipotetica FF da 80mpx, quando e se ci sarà, avendo stessa densità (e quindi dimensione) del sensore m43 da 20 mpx, avrà inevitabilmente le stesse performance fisiche del suddetto micro…
O no?"

NoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:24

Perché?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:25

Sicuramente questa volta non è per colpa mia anche se questa mattina prima di uscire nella fretta convinto di essere nel 3d della OM-1II sono intervenuto sbagliando 3d per parlare di GlobalShutter e di flash!;-)

In fondo i dentici per i carabinieri fanno il paio con le equivalenze per i fotografi...MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:29

Perché sarebbe così solo se ne prendessi 1/4 (più o meno)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:47

Perché?

Teoricamente parlando.
A parità di tecnologia costruttiva il rapporto S/R a livello di singolo pixel sarà lo stesso.
A parità di campo inquadrato nella stessa unità di superficie l' 80Mpixel avrà 4 volte le informazioni del 20Mpixel e il lavoro di "ripulitura" relativamente al dettaglio e al rumore sarà migliore, ne beneficia anche la GD.
Considerando poi che se si riporta l' 80Mpixel alla risoluzione di 20Mpixel, si ritorna al rapporto superfice-informazione di 4 a 1 del FF vs m4/3
Il mondo digitale lavora così, più informazioni si hanno migliore è il risultato finale.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:48

Quasi sicuramente sto invitando a tirarmi i pomodori addosso, premessa la mia ignoranza tecnica in materia, ma sono capitato per caso in questo thread per ammirare, si fa veramente per dire, una discussione quasi da sesso degli angeli, e piena di illuminati ( ognuno per un sistema, a scelta).

La sovrabbondanza di proposta dei costruttori, che segue unicamente la nostra cupidigia di amatori con qualche soldino, fa un po' perdere la strada... IMHO.

Vai con la salva di pomodori e mirate al petto, che poi ficco in lavatrice. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:35

Nuente pomodori, ovviamente..
Ma non sono d'accordo..in determinate condizioni le differenze di prestazioni tra un 43 e un ff sono sostanziali..
Se fai foto naturalistica in un certo modo quelle condizioni le incontri spesso.
La cupidigia di amatore con qualche soldino nel mio caso non c'entra nulla. Se trovassi una soluzione più economica, e pure più leggera e portabile sarei solo contento...
Ma purtroppo certe cose esistono solo nelle favole e in certe situazioni il m43 non da risultati sufficienti...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:41

Ma purtroppo certe cose esistono solo nelle favole e in certe situazioni il m43 non da risultati sufficienti...

Ma in altre situazioni è il formato FF che non fornisce risultati sufficenti!;-)

Dimenticavo... la storia ci ha insegnato che "per colpa" dell'innovazione tecnologica i primi a diventare "insufficenti" sono stati i grandi formati seguiti a ruota dal medio formato e oggi soltanto grazie a Fuji e Hasselblad il formato FF+ sopravvive nella sua sempre più piccola micchia...
ma non vi preoccupate perchè ci penserà il Global Shutter a liquidarlo una volta per tutte!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:44

Per esempio?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:54

Angus immagino condizioni in cui sarebbe preferibile ad esempio un MF per gestire il rumore in modo migliore, o banalmente perché il lavoro richiesto (e pagato opportunamente) dal cliente richiede il massimo nei dettagli e nelle sfumature cromatiche.

In alcuni frangenti si usa ancora il banco ottico, quindi ci sono diverse situazioni in cui la scelta richiede anche più di un FF, non molte ma ci sono.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:56

Mac, considerato chi ha fatto l'obiezione, credo alluda a qualcosa in favore dei formati minori

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:59

@Angus
Perchè vuoi andare OT? Qui si parla di Micro4/3 mica di FF!Cool
Se avrò tempo e voglia ne potremo discutere nei 3d dedicati alle recenzioni del formato FF dove incensano ottiche f/9 perchè in "certe situazioni"!!!MrGreenCoolMrGreen

Domanda retorica:
Se sono di fatto spariti prima i grandi formati, poi i medi formati e il formato FF+ sopravvive appena in una piccola nicchia, quale sarà il prossimo formato a sparire?;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:07

Mac, considerato chi ha fatto l'obiezione, credo alluda a qualcosa in favore dei formati minori


Al netto del discorso "densità sensore", cosa che è stata già sviscerata e dove al momento se proprio si vuole si può andare su R7 con il massimo ingrandimento digitale (e qui ci sarebbe da aprire un lungo dibattito sull'inutilità della densità estrema legata ai problemi di micromosso e diffrazione), se una cosa risulta limitata su FF lo è ancor di più su apsc o su 4/3.....visto che altro non sono che una porzione di un sensore più grande.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:12

Bigstefano sparirà quando il formato piccolo coprirà con sufficiente qualità tutte le esigenze..
Oggi siamo molto lontani da ciò..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:13

Scusate l'OT...
dimenticavo che in "certe situazioni" con le FF per avere un'adeguata profondità di campo bisogna scattare a f/9!;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me