| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 16:30
“ Sbagliato. le dinamiche degli acquisti, a livello industriale, non funzionano così. Noi comperiamo un pezzo dal rivenditore, loro ne comprano a migliaia dalla fabbrica. Solitamente c'è un prezzo fisso, al quale si applica una scontistica progressiva, a seconda della quantità. L'ho fatto un pò per lavoro, ricordo bene come funziona. „ ok, ma l'adattamento al micro 4/3, la compatibilità con i duplicatori di focale, la doppia stabilizzazione e forse qualcos'altro avranno un costo rispetto al prodotto venduto direttamente da Sigma senza modifiche con attacco Sony o Panasonic, o no? |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 17:18
Magari il Sigma per Canon con l'adattatore Viltrox EF m 4/3 funziona già |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 17:39
“ Magari il Sigma per Canon con l'adattatore Viltrox EF m 4/3 funziona già” Ma infatti il bello è che si potrà tranquillamente confrontare la versione FF con quella m4/3 e trarre conclusioni |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 17:49
“ Sicuramente per quanto poco hanno dovuto investire negli stampi perché la scocca è comunque un po' diversa, „ Non c'è mica uno stampo che stampa tutto l'obiettivo....il pezzo finale della baionetta è sempre diverso e adattato ai vari marchi....questo di base....se poi pensi che Sigma, già dai tempi dell'uscita degli Art aveva già pensato cmq alla modularità di questo elemento rendendo possibile il cambio di baionetta da un marchio all'altro nel caso il possessore della lente fosse migrato, ad esempio, da Nikon a Canon o viceversa, figurati a livello di contratti commerciali tra aziende che difficoltà potrebbe dare questa cosa.....nessuna....devono solo mettersi d'accordo sulla cifra, che di sicuro è mooolto lontana da quella differenza di prezzo che vediamo noi. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:00
Era solo un esempio di quali tipi di costi ci possono essere, e la scocca non è proprio la stessa e differisce in qualche particolar ein più che la sola parte finale. Ma non è questo il punto che facevo io. Io dicevo solo che se a fronte di un costo x+margine ragiovanole hai un volume prevedibile di vemdita di 1000, fai un prezzo che è 1,5 volte superiore e vendi 100, come management non sei un genio...ma non sappiamo nè i costi di produzione, nè i volumi sperati e neanche i ragionamenti che hanno fatto in OMDS. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:11
Il prezzo è anche condizionato dai numeri di produzione previsti. Se ad un industria ordini 5 prezzi non avrai mai il prezzo che potrai avere se ne ordini 5 milioni a prescindere dal costo delle materie prime. È economia di base. A livello gestionale aprire e chiudere una linea di produzione ha costi molto alti che devono venire assorbiti dal nr di pz prodotti. Produrre per reflex Nikon è Canon nel 2010 è diverso che produrre per omds del 2024. Per non parlare della particolarità della lente in oggetto. Chi vuole un 300-1200 eq paga e sta zitto… che alternative ha? chi non è interessato invece sta qui a tirare feci in giro. E' normale… discendiamo dalle scimmie |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:24
Mi si perdoni un discorso forse un po' filosofico: la presunzione di innocenza è uno dei punti fermi dell'ordinamento giuridico di un Paese civile. Il fatto che uno possa essere più o meno "palesemente" colpevole e che si sia quindi d'accordo nel trattarlo da tale a prescindere è semplicemente un abominio di uno Stato di diritto. Ovviamente la situazione qui in discussione non ha neanche vagamente il livello di gravità di situazioni come quelle qui sopra citate (tanto cavalcate da molti politici e che negli ultimi 15 anni hanno portato a delle situazioni allucinanti); ma il ragionamento di base è lo stesso: - succede la cosa "X" - la si attacca senza alcuna prova, sulla base della pancia, di sensazioni, di idee, di "secondo me" Si aprono poi due strade: 1) le accuse di rivelano false --> tipicamente gli "attaccanti" se ne stanno ben zitti 2) gli attacchi si rivelano fondati --> "VISTOOOO?!?!!1!11!" Questo è un forum, quindi, per definizione, uno spaccato della società (magari non perfettamente rappresentativo della stessa, ma ci siamo capiti). Però, boh, forse sono ingenuo, ma mi sarei aspettato curiosità (o disinteresse!), imparzialità, attesa della prova di qualcuno di fidato (capito @Juza?! Fatti mandare questa OM-1 II e 'sto cannone, please!! ). Invece, come in qualsiasi altro argomento di cronaca, ci sono "tifoserie" che sbraitano, più o meno intensamente (e tentano pure di ricondurre alla tifoseria "avversaria" chiunque cerchi di farli ragionare). Così come qualsiasi persona ha diritto ad un trattamento equo, così dovrebbe averlo qualsiasi oggetto di discussione! |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:33
Senza scomodare l'ordinamento giuridico…. Siamo su un forum e siamo invasi dagli atteggiamenti sviluppati da decenni di social. Una buona alternativa è sempre usare la propria testa prima di scrivere. Purtroppo la maggior parte di chi “urla” le proprie capacità tecniche, in galleria non ha nulla da proporre. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:40
“ la scocca non è proprio la stessa e differisce in qualche particolar ein più che la sola parte finale. „ NON c'è una scocca, quello che vedi esternamente è un pacchetto di anelli....il telaio su cu viene montato tutto è interno e non lo vedi....e anelli e ghiere esterne li puoi fare di forma, colore che vuoi, con le scritte che vuoi ....per altro, appunto, a parte le scritte e l'anello azzurro degli Zuiko, io non vedo differenze. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:50
“ in galleria non ha nulla da proporre. „ Questo però, oggettivamente, non vuol dire nulla....c'è sicuramente gente brava a fotografare che non ha immagini su juza....l'importante è che, in qualche modo, sia possibile vedere da qualche parte delle loro immagini....certo che se non esiste nulla, allora ok. “ chi non è interessato invece sta qui a tirare feci in giro. E' normale… discendiamo dalle scimmie „ Che è cosa buona e giusta, dal punto di vista matematico, se le si tira su chi sostiene che non esiste un formato con 1200mm equivalenti senza moltiplicatori....dal momento che non sa calcolare la focale equivalente di un 200-800mm su una R7/R10/etc.....  |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:52
Non mi riferivo alla galleria di Juza nello specifico. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 18:56
Così pour parler......ma visto che lo zuiko 150-600mm penso si possa montare anche su Lumix G9II, al netto che su questa non lavoreranno in simbiosi le stabilizzazioni e altro, non sarebbe più dirimente il test sulla qualità ottica della lente se fosse testata sul sensore più denso della Panasonic? |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 11:04
Chi ha fatto un po' di Avi Fauna sa già benissimo che non potrà dare risultati buoni sulla lunga distanza Già va in crisi il 300mm f4 con il duplicatore, figuriamoci quest'ottica che neppure supporta la risoluzione del sensore Ho avuto anche l'olympus 100-400 e non dava risultati soddisfacenti su lunga distanza I test fatti sul pupazzetto a 10m lasciano il tempo che trovano perché se iniziano a prendere un soggetto più grosso e lo metti molto più lontano l'ottica va in crisi Forse per fare foto a un passero a 8m va bene ma ti servono 1200mm? |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:09
@Najo78 evidentemente siete di bocca buona |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |