| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:40
Fidati torna alle farfalline perché parli senza aver la minima idea di cosa stai dicendo. Le indicazioni date da oly riportano denominazioni di lenti normalmente utilizzate, peccato che l'ottica, che è realizzata da sigma, usa lenti che sigma chiama in un altro modo, e che come ho riportato equivalgono a quelle con denominazione comune. Ma sigma usa le sue lenti… SUE, perché se le fa! Quindi SLD e FLD, che oly poi le riporti come super ed ci sta, tanto quelle sono, ma sigma usa le sue…. Se avesse fatto uno schema ottico dedicato a oly, con vetri esoterici (che sigma NON usa), oltre all'elettronica e la personalizzazione estetica, sarebbe costata 8k euro….anche perché ne vendono poche rispetto a quelle di altri brand. Comunque continua nel tuo mondo dei sogni ….sono stanco di parlare se la voce entra da un orecchio ed esce dall'altro senza nessuna possibilità di essere percepita. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:48
@Mactwin, perdonami: sorvolando sul fatto che quella sulla plastica/kryptonite era una battuta (speravo di non doverlo specificare), puoi per favore aspettare di provare la lente o vedere qualche prova attendibile prima di parlare? Perché IO (e nessun altro, in effetti!) NON sto dicendo che è una lente stratosferica, che vale 5000€, ecc, per il semplice fatto che.... di questa lente non si sa un ca@#o! Tu invece, con LE STESSE IDENTICHE INFORMAZIONI che abbiamo noi (ovvero praticamente NESSUNA), sono 10 pagine che sputi sentenze e pure mezzi insulti su TUE OPINIONI. NESSUNO dice che questa lente sia il santo graal dell'ottica NESSUNO (degli interessati) ha parlato di altri sistemi NESSUNO ha detto che sia migliore di queste o quell'ottica (anche se tutto lascia intendere che sia meglio - almeno un po' - del Sigma da cui deriva) “ “ per me il fulcro della discussione è tutto sul fatto che sia una lente FF "adattata" per M4/3, invece che un ottica "nativa" e specificatamente progettata con schema ottico e vetri ottimizzati per M4/3... ? Vorrei soltanto capire dove hai trovato la documentazione a supporto di questa dichiarazione perchè io cerco da giorni e non ho ancora trovato nulla!!! Mi aspetto che tu condivida con noi le informazioni che hai raccolto, grazie! „ Già.... |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:56
Io però continuo a portare avanti un dubbio che trovo ragionevole. Tutti credo che concordiamo sul fatto cge questa è una lente PRODOTTA da sigma. Accetto il discorso legato alle eventuali modifiche concordate con omd..ma pensare ad uno stravolgimento di materiali ed elettronica mi pare poco credibile.. Tutto dovrà essere contestualizzato ai sustemi produttivi digma e oly non cedo avrà grandi margini di manovra.. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:02
“ Vorrei soltanto capire dove hai trovato la documentazione a supporto di questa dichiarazione perchè io cerco da giorni e non ho ancora trovato nulla!!! Mi aspetto che tu condivida con noi le informazioni che hai raccolto, grazie!;-) „ Scusami caro BigStefano ma non ci vuole nessuna documentazione per capirlo eh... direi che è abbastaza "palese" che è l'ottica di Sigma 150-600 per FF adattata come baionetta ed elettronica all'attacco M4/3... NE DERIVA inevitabilmente che, essendo otticamente la stessa ottica, NON PUO' ESSERE un ottica sviluppata e progettata per Micro 4/3, FINE! Poi tralasciando resa, come andrà a livello di nitidezza, AF etc, non ne parliamo perché bisogna vedere le prove e sicuramente andrà bene, ma come si diceva, è proprio il CONCETTO alla base che è strano: io credo sia la prova volta che vedo un'ottica di un altro "sistema" ri-adattata per un'altro (poi ovviamente potrei sbagliarmi eh ci mancherebbe)! Tu allora portami le prove che se avessero fatto da 0 un ottica di questo tipo, quindi sempre un 150-600mm, ma NATIVA e progettata dalle basi per Micro 4/3, ne sarebbe derivata un'ottica dalle stesse dimensioni e peso.. poi ne riparliamo: sia chiaro non è che voglio avere ragione eh... pero' ripeto mi sembra strana questa operazione: mi sa tanto da "Massima resa per minimo sforzo (progettuale"! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:03
Jackspoon nikon ha diversi tamron rimarchiati nel suo sistema z |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:04
“ nikon ha diversi tamron rimarchiati nel suo sistema z „ No certo ma io parlo di un'ottica di un "sistema" diverso.. tipo un ottica per Medio Formato ri-adattata a FF.. è mai successo? Qui è la stessa cosa... ottica FF riadattata per M4/3.. non so se mi hai capito |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:11
Questo è un esempio di condivisione delle risorse: Per quanto riguarda i vetri ottici i diversi livelli di finitura superficiale e trattamenti ottici vari per chi volesse almeno rendersi conto della complessità dell'argomento lenti consiglio di dare un'occhiata a questo sito: www.edmundoptics.com/capabilities Secondo me è uno dei siti meglio strutturati e più completi perchè c'è tutto dalla spiegazione delle varie tecnologie al catalogo delle lenti con relativi prezzi passando per la possibilità di "customizzare" gruppi ottici o interi moduli contenenti diversi gruppi ottici. Per quanto riguarda la scelta delle lenti riposto il link ad un già citato Data Base consultabile gratuitamente una specie di Wikipedia delle lenti: refractiveindex.info/about che contiene le schede di riferimento di moltissimi vetri ottici come ad esempio un classico BK7 con schede relative alle varianti di Schott, Ohara, Hikari, CDGM, Hoya, Sumita eccetera: refractiveindex.info/?shelf=glass&book=BK7&page=OHARA |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:15
“ Scusami caro BigStefano ma non ci vuole nessuna documentazione per capirlo eh... direi che è abbastaza "palese" che è l'ottica di Sigma 150-600 per FF adattata come baionetta ed elettronica all'attacco M4/3... NE DERIVA inevitabilmente che, essendo otticamente la stessa ottica, NON PUO' ESSERE un ottica sviluppata e progettata per Micro 4/3, FINE! „ Che dire... No comment! |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:33
“ Io però continuo a portare avanti un dubbio che trovo ragionevole. Tutti credo che concordiamo sul fatto cge questa è una lente PRODOTTA da sigma. Accetto il discorso legato alle eventuali modifiche concordate con omd..ma pensare ad uno stravolgimento di materiali ed elettronica mi pare poco credibile.. Tutto dovrà essere contestualizzato ai sustemi produttivi digma e oly non cedo avrà grandi margini di manovra.. „ Concordo: infatti costa 2600€, non 7000€ come quella PRO prodotta in casa (il "mostro sacro" 150-400mm f/4.5) |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:52
“ Che dire... No comment! „ Tiro di sasso e nascondino di mano V2 il ritorno! Cosa avrei detto di sbagliato? Se sei più esperto parla, non fare solo le battute |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:38
@JakSpoon Non hai detto nulla di sbagliato e magari hai anche ragione. Però se per te non serve documentare nulla perchè è palese che quanto affermi è vero non abbiano altro da dirci. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:38
Boh, e' singolare la presenza di commenti che dicono "non capisco nulla di ottica, ma sicuramente lo potevano fare piu' piccolo e leggero, io la penso cosi'". Non accettando il confronto, e' inutile starne a parlare. Ma quella frase e' un ossimoro. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:46
Ma la grande domanda ora e'….c'e' qualcuno che realmente sta facendo un pensierino all'acquisto? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:04
25 elements divisi in 15 gruppi Al cui interno sono presenti 2 vetri FLD (super ed fatto da sigma) e 4 SLD (vetro ED fatto da sigma), perché sigma si fa i vetri e non utilizza schott o simili, le caratteristiche sono similari. Le figure dello spaccato si trovano, ha lo stesso schema ….né più né meno, come ovvio visto che la “personalizzazione” estetica e la linea di montaggio per elettronica e relativa flangia, ha un costo per sigma, che rigira a Oly, e Olympus poi deve guadagnare il suo….ed ecco spiegato il prezzo assurdo. Fantasticare su caratteristiche superiori, vetri spaziali, vabbè ….lasciamo perdere tanto è inutile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |