RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:48

@Stefano ti ha risposto Simone sopra in modo forse più chiaro di come mi sono espresso io.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:50

Effettivamente come detto da Simone_S potrebbero variare un pochino se ci sono delle differenze di luminosità nelle zone intorno ma mettendo di usare l'opzione di lettura della luce come spot puntandola sul punto centrale in entrambe allora non dovrebbero esserci differenze nella terna del FF ed in quella del micro 4/3 utilizzati entrambi a 600mm.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:52

Scusa @Simone_S ti ringrazio, ma io ho fatto una domanda precisa a @Leonardor per un motivo preciso e aspetto una sua risposta altrettanto precisa, riecco la domanda:
@Leonardor
Stai dicendo che per fotografare lo stesso passerotto a 10 metri di distanza una FF e un Micro4/3 con montati i due 600mm di cui stiamo parlando a 600mm in entranbi i casi avremmo uguali tempo di esposizione, diaframma e sensibilità ISO?

Grazie per la tua risposta @Samuel Melchiori e resto in attesa...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:54


Immaginiamo il caso C , che potrebbe essere quello del bestione sigma/Olympus. Abbiamo un obiettivo per FF che viene adattato al micro4/3.
Immagino che ci siano 2 strade:
1)modifico solo la flangia ==> ottengo una immagine sempre FF che raccoglierò solo in parte
2)Modifico anche le lenti, la loro curvatura e la distanza (lo schema "grezzo" sappiamo essere uguale), in modo da ottenere un'immagine in uscita che crei un cerchio sufficiente a coprire solo il sensore M4/3.

Nel caso 1, mi sento di dire che la qualità dell'immagine proiettata dalla lente sia la medesima... ma nel secondo caso, che succede? Non so se son stato chiaro... perchè è una cosa che non ho ben chiara nemmeno io...


Non e' facile rispondere, prima di tutto perche' l'obiettivo viene presentato domani e tutto quello che abbiamo visto e' un disegnetto fatto male e con gruppi ottici invertiti per farci vedere le lenti colorate e non un vero schema ottico.
Se vogliamo lavorare di fantasia, possiamo immaginare che se e' stata messa mano allo schema ottico in qualche modo per ottimizzare l'uscita della luce su un cerchio piu' ristretto, vogliamo sperare che si sia anche cercato di migliorarne la qualita' in qualche modo. Quale modo? non ho competenze a sufficienza per dirlo, mi spiace...


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:10

@Stefano come scritto correttamente da Simone la terna esposimetrica non varia a parità di angolo di campo inquadrato. Se avessi una ipotetica FF da 80 Mpixel e ritagliassi al centro i 20 Mpixel di un sensore M43, con pari lunghezza (600 mm) stessa distanza dal soggetto e stessa terna avrei la stessa immagine. Non so se così ho risposto chiaramente alla tua domanda. Alle volte non è semplice farsi capire.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:48

Eppure la domanda è semplice:
@Leonardor
Stai dicendo che per fotografare lo stesso passerotto a 10 metri di distanza una FF e un Micro4/3 con montati i due 600mm di cui stiamo parlando a 600mm in entrambi i casi avremmo uguali tempo di esposizione, diaframma e sensibilità ISO?

Provo a formularla in maniera diversa:
Ho due fotocamere una FF e una Microquattroterzi.
La fotocamera FF monta il Sigma 150-600mm f/5-6.3. La fotocamera micro4/3 monta il Nuovo 150-600 OMDS f/5-6.3
I due zoom hanno uguali impostazioni: 600mm e f/6,3
Inquadrano e fotografano contenporaneamente lo stesso passerotto appollaiato a 10 metri di distanza, ma andrebbe bene anche un topolino a 5 metri o altro

La domanda è:
In entrambi i casi avremmo uguali tempo di esposizione, diaframma (fissato a f/6.3) e sensibilità ISO o no?

Per rispondere basta scrivere: SI o NO



avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:21

beh chiunque abbia preso in mano un esposimetro sa che la dimensione del supporto non è un parametro dell'esposizione.

ma siamo parecchio OT...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:23

Per rispondere basta scrivere: SI o NO
No, ma non per le motivazioni che pensi tu MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:28

incredibile come ogni discussione che riguarda il m43 si trasformi in una civil warMrGreen
peccato che questa lente sembri semplicemente un "porting" di una lente FF almeno nella scocca e non abbiano pensato ad un'ottica nativa ottimizzata anche nelle dimensioni (vedi il magnifico 40-150 f4 pro per esempio).

Ok sarà una questione di costi e accordi commerciali con sigma però onestamente lascia l'amaro in bocca soprattutto per un sistema che fa della compattezza il suo cavallo da battaglia!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:31

Infatti al di là delle prestazioni é proprio questo che lascia l'amaro in bocca. Quanto più piccolo avrebbero potuto realizzare un ipotetico 150-600 f6.3 ottimizzato per il sensore crop ? La chiave é questa, in realtà forse non tanto, e allora va bene rimarchiare il sigma MrGreen
Però sicuramente un po' di margine per scendere di peso e ingombro con un design fatto ex novo c'era.

Quanto margine é difficile quantificare. Forse quello che balla tra il 100-400 Olympus e il 100-400 pana Leica. Estensione simile, uno é un rimarchiato l'altro sviluppato per 4/3.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:34

Perchè dovrebbe dare una lettura diversa? La terna esposimetrica dipende dalla luce presente in una scena. Le dimensioni del sensore non la influenzano assolutamente.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:47

@Simone_S secondo me potevano farlo decisamente più compatto ma onestamente OM System mi sembra un'azienda particolarmente attenta ai costi e al concetto di minima spesa-massima resa, basti vedere la OM5 che è sostanzialmente un aggiornamento firmware del modello precedente e non è cambiato nulla nemmeno nella scocca

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:04

@Stefano NON Necessariamente. Ma non per quelle sciocchezze sullo speedbooster ecc. Ma solo perché dipende dalla luce catturata dalla porzione di sensore al centro. Se inquadrassi una scena con luce omogenea su tutto il frame della FF e quindi anche sul ritaglio al centro SI. Se inquadrassi una scena molto disomogenea (che ne so un cerino al buio non molto lontano) che nella porzione M43 occupa una porzione maggiore del Frame cambiando l'esposizione NO sopratutto se uso un esposimetro a media pesata al centro. Resta il fatto che se la scena è uniformemente illuminata non cambia nulla. Il tuo fantomatico 150-600 può solo avere una qualità migliore di quello sigma SE (ed è un grosso SE) ci hanno sostituito alcune lenti con altre di migliore qualità ma se montassi il SIGMA originale o la sua copia M43 non avresti nessuna variazione della terna espositiva sulla stessa fotocamera sia essa FF o M43. E adesso francamente basta, se hai capito bene altrimenti amici come prima. Alle volte (e lo dico possedendo due fotocamere m43 e 12 lenti più altrettante comprate e vendute nei sette anni da quando ho il sistema) i peggiori nemici del m43 sono i suoi utenti più estremisti, se fossi utente di altri sistemi e non conoscessi il m43 mi passerebbe la voglia di provare vista la pervicacia di alcuni interventi.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:16

La domanda è:
In entrambi i casi avremmo uguali tempo di esposizione, diaframma (fissato a f/6.3) e sensibilità ISO o no?


Se l'esposizione è spot SI

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:18

Esatto Blade, io non riesco a spiegarmi evidentemente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me