RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:03

guardate la distanza di Maf minima

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:03

Sembra che la OM1 sia stata messa in stato "discontinua", però mi pare strano. Se così fosse, potrebbe essere anche una scelta obbligata l'arrivo della mkII, magari per la mancanza di qualche componente (come capitò per Sony).


A me sembra una scelta obbligata dal fatto che sulla OM1 c'è scritto "Olympus"...
Avranno finito le scocche, si è prodotto tutto, ora hanno dovuto rinnovare e hanno approfittato per un refresh light...
Secondo me è così... solo che a noi non va mai bene Cool
Il 12-40 l'hanno rimarchiato senza fare veri cambiamenti (a parte certificazione ufficiale IPX)... e giù critiche. Sulla OM-1, approfittano del rebrand per migliorare 2 cosine.. e non va beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:05

guardate la distanza di Maf minima


Il Sigma fa 58cm a 150mm e questo 56cm, quei 2cm? Entrambi sono 2,8m a 600mm

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:18

Il Sigma fa 58cm a 150mm e questo 56cm, quei 2cm? Entrambi sono 2,8m a 600mm

però su m4/3 avrai un ingrandimento doppio per via del sensore più piccolo.
In ogni caso uno che compra una bestia del genere dubito lo faccia per fare macro, a quel punto prendi il 90mm e risparmi pure (in peso e soldi).

Lente altamente specialistica, enorme e pesante per il sistema, sicuramente valida come IQ (l'originale per FF è molto buono), ma esageratamente costosa. Per me ha poco senso, ma magari a qualcuno potrebbe interessare, anche se dubito possa avere un grande successo (al contrario del 150-400 che pur costosissima è una lente pazzesca). Credo che a OMS sia costato poco (R&D pressoché nulla), per cui se lo possono giocare come fatto per il 100-400.

Restiamo in attesa di vedere qualcosa di realmente progettato e costruito da OMS.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:43

Su Amazon Canada è già in vendita e ci sono tutte le foto ufficiali!

Dalle foto si vede pure la nuova OM-1 rimarchiata con OmSystem

OM-1 now officially marked as “discontinued” in Japan

Magari solo in Giappone e non nel resto del mondo.
Se tolgono la OM-1 e la rimpiazzano con una OM-1II maggiorata di prezzo, non sarebbe una mossa molto furba.



avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:44

Mi sa di occasione persa il restyling del 9-18.
Troppi flat rotti sul primo esemplare, buio.
Su questo potevano copiare il nuovo sigma 10-18 dimensioni simili, luminoso.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:46

Non commento il 150-600 perché non è di mio interesse.
Per quanto riguarda il 9-18 spero che abbiano fatto qualcos'altro oltre che aggiungere la zigrinatura sul corpo.
Gli altri vanno avanti su tutti i fronti

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:51

Su questo potevano copiare il nuovo sigma 10-18 dimensioni simili, luminoso.

Su questo sono molto d'accordo, se proprio devono rimarchiare le lenti sigma e le vecchie Olympus, lo facessero sulle migliori

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:01

Parlo da perfetto ignorante nel progettare obiettivi, ma perché la parte finale della lente è cosi' "cicciotta" e lunga? Che sia perché effettivamente è un'ottica adattata? Nessuno dei miei obiettivi è cosi'. Sembra quello che faceva Sigma all'inizio quando vendeva obiettivi con il convertitore direttamente incorporato nella lente.
Certo però che quasi 3KG sono davvero tantissimi. Quella bestia di 150-400 pesa meno di 2KG (anche se però bisogna ammettere che è piu' buio a 500-600mm).

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:10

Perchè li ci sta l'adattatore, FF -> M4/3

Dunque esattamente quello che Sigma faceva all'inizio quando ha iniziato a commercializzare lenti reflex per mirrorless? In ogni caso, almeno adesso per m/43 esiste un 600mm nativo :)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:18

comunque io non li comprendo i forummisti.
Prima si apre un topic e leggo lamenti perchè non fanno nulla.
Poi escono lenti, una unica e non esistente in alcun sistema come uno zomm sino a 1200 equivalente (peraltro moltiplicabile), ed una evoluzione dell'ammiraglia di cui non si sa ancora nulla e non va bene lo stesso..
Quasi peggio dei pentaxiani.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:21

Perchè li ci sta l'adattatore, FF -> M4/3 ;-)


Quale adattatore?MrGreen
L-mount e m43 hanno praticamente lo stesso tiraggio.
E' solo per adattarlo al diametro della baionetta

Dunque esattamente quello che Sigma faceva all'inizio quando ha iniziato a commercializzare lenti reflex per mirrorless?


No


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:40

Perchè li ci sta l'adattatore, FF -> M4/3
MrGreen;-)MrGreen
Scherzi a parte...
L'obiettivo è a pompa e il "tubo" che serve per arrivare ai 600mm quando è chiuso arriva almeno fino all'anello della staffa (*) e la parte esterna contiene guide e i meccanismi per l'allungamento.
(*) Nota bene il tubo interno deve essere abbastanza lungo da poter garantire una buona stabilità anche alla massima estensione e più il diametro è ampio e più il sistema di guida è stabile.
Tanto per essere chiari la dimensione del "tubo" non è funzione del diametro delle lenti contenute, ma è funzione delle tolleranze meccaniche necessarie per massimizzarne la stabilità alla massima apertura.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:42

L'obiettivo è a pompa e il "tubo" che serve per arrivare ai 600mm quando è chiuso arriva almeno fino all'anello della staffa (*) e la parte esterna contiene guide e i meccanismi per l'allungamento.

Grazie mille per la spiegazione!

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 15:15

la speranza che il 2024 porti OM system a lanciare nuovi prodotti, per ora credo abbiano solo sfruttato quanto gli ha lasciato Olympus, ora è il momento di far vedere di cosa sono capaci.
Amo il m43 e spero tanto che continui a vivere

mi autoquoto da un post precedenteMrGreen, devo ammettere che sono un pò deluso da questi annunci, non vedo prodotti NUOVI, un Sigma adattato (150-600), un vecchio zoom rimarchiato (9-18) con il problema del flat che sarà rimasto ugualeEeeek!!! un corpo con piccoli aggiornamenti e rimarchiato. Spero tanto che il reparto R&S di OM system non sia solo questo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me