RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:18

Per fare delle valutazioni su esposizione (ripresa) + sviluppo occorrerebbe vedere i negativi. Qui c'e' gia' un passaggio in piu' di elaborazione a cominciare dall'inversione, che se non hai mai eseguito prima, ti manca un riferimento. Io ad es. , che non ho mai digitalizzato con fotocamera, non posso escludere che i negativi vadano benissimo e con 2 click in PS togli la "velatura" aumentando nitidezza e contrasto..

La temperatura influisce, i tempi sono riferiti solitamente a 20°C. Si possono aggiustare entro certi limiti in funzione della stessa. Comunque almeno entro il + / - 1 grado (ma probabilmente anche oltre..) non ci saranno variazioni cosi imprescindibili. E' un motivo per cui il b/n e' molto piu' facile da gestire in casa rispetto al colore, dove invece il controllo della temp e' molto piu' stretto.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:20

il problema credo risieda nella retro illuminazione/scansione con fotocamera.

Se ti è possibile prova a far scannerizzare da qualcuno (lab ?) anche semplicemente con uno scanner piano.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:25

piccole variazioni di temperatura / tempi non incidono così tanto sul risultato finale.

Presumo che la digitalizzazione realizzata con retroilluminazione "alla cdc" MrGreen non aiuta. Nemmeno la riproduzione con fotocamera se si è alle prime armi. Idem la PP/inversione ...

E' quasi sicuramente un "problema" di scansione "casereccia".

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:59

Così funziona meglio che con lo scanner





in pratica si prende un ingranditore senza obiettivo e si fotografano i negativi con una buona fotocamera ed un macro

Per le diapositive si può agevolmente usare un proiettore dia senza ottica, ma bisogna mettere una lampada poco potente (max 50W)

questi i risultati

da diapositiva




da negativo



avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:03

Quello che fa la differenza rispetto i vari sistemi caserecci di illuminazione sono i condensatori presenti negli ingranditori e nei proiettori dia, che guidano la luce verso il negativo o diapositiva.

La luce guidata fa vedere bello nitido il fotogramma, se è soffusa inevitabilmente si perde dettaglio e contrasto

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:15

Allora, la scansione da me eseguita utilizzando il cellulare come retroilluminazione è un possibile anello debole...ok

Per quanto riguarda l'inversione, l'ho eseguita in PS solo usando il comando "inverti" e poi portando la saturazione a zero.

In post me la cavo bene, e volendo con pochi clic riesco a ottenere immagini ben contrastate e bilanciate.
Qua le ho postate così per avere una riproduzione quanto più fedele possibile del negativo...

Potrei provare in effetti il metodo di scansione di Gian Carlo con l'ingranditore

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:24

Molto probabile che, come ti è stato detto, il problema non risieda nella ripresa e quindi non cambierebbero le cose in modo determinante con una reflex buona come la AT1. Probabilmente le cose sono legate ai passaggi successivi, alla luce utilizzata e alla postproduzione. Dove non mi convince la saturazione portata a zero: è un sistema che determina sempre un certo appiattimento dell'immagine con quell'aspetto che abbiamo chismato " nebbioso" . Sinceramente è un effetto che utilizzo anche io qualche volta proprio per avere un effetto foschia, specie sulla neve. Per il B/N digitale, meglio utilizzare altri programmi a meno che qualcuno non sappia come ottenere risultati diversi con PS. Ma il metodo da te usato, semplicemente cosi non lo ritengo efficace

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:36

Conta tantissimo la ripresa, soprattutto l'illuminazione della pellicola.
D'altra parte se negli ingranditori e nei proiettori dia ci mettevano delle lenti condensatrici una ragione c'era...

Quelle riproduzioni le eseguii con D90 e D700 quindi non certo delle superpixellate

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:48

Anche io propenderei per l'illuminazione del negativo non "ottimale", questo almeno per quanto riguarda "l'appiattimento" dei grigi.

Mi pare di avere letto da qualche parte che esiste una app per Android che, su cellulare o meglio tablet, permette di usare il dispositivo come "illuminatore" permettendo di impostare la temperatura della luce.

Anche le impostazioni dello scatto per digitalizzare potrebbero avere determinato la "velatura", su apsc io utilizzo apertura f/5.6 o f/8, a diaframmi più aperti si rischia di non mettere a fuoco correttamente, poi chiusi si nota un leggero decadimento, senza apprezzabili vantaggi.

Nel mio caso poi, potendo regolare l'intensità della luce illuminante, con la macchina su treppiede e autoscatto, privilegio tempi veloci, minimo 1/250, per ovviare a qualunque problema di vibrazioni.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:49

Ho appena provato al volo a usare l'ingranditore come suggerito da GianCarlo:

arkavi.prodibi.com/a/rr1k2ky6r6dx9kz/i/d4km42ywqk4wo5v

la situazione mi sembra già migliorata che dite?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:55

Ho scattato a iso100 f8 su cavalletto

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 15:57

Domanda (forse) stupida:

ma....è meglio fotografare dal lato dell'emulsione o dall'altra??

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:02

Direi ottimo risultato devi solo correggere il contrasto
Secondo me è meglio fotografare con l'emulsione verso l'obiettivo
Poi bisogna rovesciare i lati….

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:03

Domanda (forse) stupida:

Non ti voglio dire che è stupida (non vorrei offenderti) ma... lo è.
I rullini 135 sono fatti in maniera che SEMPRE si fotografi lato emulsione...
(Edit : ah, ok... ripresa "anticonvenzionale"... comunque ... sempre impressionare lato fotosensibile. E mi sembra piuttosto ovvio.)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 16:07

Mi è capitato per errore di fotografare il "lato sbagliato" e per curiosità ho fatto poi dei confronti con il file prodotto dal lato (corretto) emulsione... onestamente non ho visto differenze.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me