| inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:10
Grazie Alvar, il tuo suggerimento è prezioso e quasi sicuramente farò come mi hai suggerito. La mia domanda però sottintendeva un altra considerazione di cui non sono riuscito a rendere il significato e cioè, a prescindere dal tipo si obiettivo, in generale, secondo voi, il nuovo è migliore del vecchio? In altre parole EF vs RF. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:59
Scusate, mi correggo un'altra considerazione anziché un altra considerazione. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:04
Ho RF14-35 F4 e EF16-35 F4 (che mi devo decidere a vendere), la comodità del primo resta nel peso e nell'ingombro ovviamente se usi corpi con attacco R, al contrario per l'EF necessiti anche di adattatore, +100 gr. In termini di qualità forse l'RF ha una nitidezza a tutto campo maggiore rispetto all'EF, la qualità ottiche di quest'ultimo è da sempre riconosciuta da tutti, come fai non sbagli, ovviamente i +2mm di grandangolo dell'RF sono tanta roba. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:21
A prescindere dalla oculata considerazione espressa da Alvar, da tenere in grande considerazione, a me sembra che l'unico reale vantaggio dell'RF rispetto all'EF sia quello relativo allo stabilizzatore, anche se su uno zoom grandangolare ha molto meno importanza di quanta non ne abbia su uno zoom tele. E anche il millimetro in meno in termini di focale minima è abbastanza ridicolo, visto che si traduce in un aumento dell'angolo di campo di 1,5°... 110° contro 108,5°. Inoltre l'EF mi pare anche leggermente più nitido. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:21
grazie |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:35
“ in generale, secondo voi, il nuovo è migliore del vecchio? In altre parole EF vs RF „ In merito non so che dirti, il mio corredo è tutto EF. Lette recensioni e impressioni di tanti altri utenti ho però tratto la conclusione che in generale le ottiche RF siano più nitide, abbiano IS migliore, AF più rapido ecc.: personalmente non mi servirebbe un grandangolo più nitido dell'EF 16-35 f4 IS, perché il mio esemplare è molto nitido da angolo ad angolo già ad f4. Più nitido di così non saprei cosa farmene. Invece un IS migliore, beh, si, quello mi farebbe comodo. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:09
Avuto il 17/40,poi grazie ad un'occasione su un'usato passato al 16/35f4is,quest'ultimo nettamente migliore sia come definizione che distorsione tant'è che va' benissimo anche montato tramite MC11 sulla Sony7rII con i suoi 42mp. Del vecchio 17/40 come già detto da altri trovavo più piacevole la resa cromatica ma è un problema relativo e la migliore resa nel forte controluce,ma se lo sai non ti uccide |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:36
“ a me sembra che l'unico reale vantaggio dell'RF rispetto all'EF sia quello relativo allo stabilizzatore, anche se su uno zoom grandangolare ha molto meno importanza di quanta non ne abbia su uno zoom tele. „ A parte il fatto che l'Ef 16-35 f4 è stabilizzato, rimane l'illogicità di questa affermazione che si legge spessisimo sui grandangolari.....la stabilizzazione è una vantaggio che hai e che viene, non per niente, valutata in termini di stop guadagnati, quindi la focale non c'entra un bel nulla. Se il range di guadagno è 4 stop sia su tele sia su grandangoli, i vantaggi sono esattamente uguali su entrambe le lenti....riesci a fare una foto ferma, con 4EV di differenza di illuminazione della scena, sia su uno che sull'altro......la foto mossa è mossa sia su grandangolo che su un tele....smettiamola di considerare sempre e solo tempi di esposizione da 1/125 a più veloci....oggi fai foto ferme con un 14mm stabilizzato anche con 1 sec. di esposizione, prima te lo scordavi. ps: anzi....sono sicurissimo che, se fosse possibile fare una statistica sui grandissimi numeri, sarebbero molte di più le foto con grandangolari che hanno beneficiato della stabilizzazione, che non quelle con i tele.....ma già solo per il banalissimo motivo che si fanno molte più foto con i primi rispetto ai secondi. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:53
Come l'amico Alvar, non ho esperienze con i nuovi RF. Però un'opinione me la sono pure fatta (sempre che ciò sia considerato "lecito"!): in fatto di qualità delle immagini penso che la progettazione sia giunta "al tetto" da una decina d'anni almeno. Naturalmente "piccoli progressi" sono sempre realistici (vuoi con l'aumento del numero e della dimensione delle lenti impiegate -ma, ANCHE QUI' il "grasso" ha ormai finito "di colare"-, vuoi con i celeberrimi miglioramenti via SW) ma, sempre IMHO, essi sono difficilmente percettibili nell'utilizzo pratico. Diverso è il discorso riguardante la velocità di A/F, la stabilizzazione, ecc.. Poi, ognuno, può chiedersi se questi miglioramenti della performance "tecnologica" giustifichino (o meno) un ricambio del proprio parco ottiche. My two cents! GL |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:08
A parte il fatto che l'Ef 16-35 f4 è stabilizzato, rimane l'illogicità di questa affermazione che si legge spessisimo sui grandangolari.....la stabilizzazione è... ********** ********** A parte il fatto che io parlavo del 16-35/2,8 III, altrimenti non l'avrei paragonato all'RF chiaramente, è ovvio che lo stabilizzatore è sempre benvenuto... ma converrai meco che su un 16-35/2,8, il cui reciproco della focale è 1/30, è molto meno importanto che non su un 70-200/2,8 il cui reciproco è 1/250....sei d'accordo su questo vero? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:31
@Cpe onde evitare che qualcuno ti confonda le idee, l'RF 14-35 F4 di cui stiamo parlando nel confronto con l'EF 16-35 F4 ha un differenza in termini di grandangolo di 5,8° sulla diagonale, è ovvio che dipende dai generi che pratichi, ma nel mio lavoro questa differenza è molto importante, non ho nominato ne la maggiore velocità AF, ne lo stabilizzatore migliorato, già solo per avere in mano una lente più leggera e con uno sbalzo minore di diversi centimetri oltre che per essere nativa. Io lo uso perlopiù su cavalletto con IS disabilitato, la nitidezza in più e la capacità di tenerla su tutto il fotogramma è dovuto al minor tiraggio delle ML, nessuna acrobazia ottica, anche perchè l'EF era un riferimento di categoria, quindi sotto questo punto di vista sono sovrapponibili, forse meno a 35 mm dove l'EF va un pò meglio, ma io la uso tra 14 e 28 mm. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:31
Non convengo per niente....oggi con sensori da 45/50/60 mpx il mosso puoi averlo ovunque....e se fai un crop lo vedi alla grande.....esci dal tuo mondo di dia proiettate a 3/4 metri di distanza. Sulle lenti, il topic era riferito al 16-35mm f4 is....se vuoi parlare del 16-35mm f2,8III devi specificarlo e non parlare genericamente di EF.....tra l'altro (sempre per la precisione) da 16mm a 14mm la differenza è 2mm non 1, e anche gli angoli sono diversi da quelli che citi....(ma scommetto che adesso risponderai che ti riferivi all'Rf 15-35mm f2,8.... ) |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:47
Non convengo per niente....oggi con sensori da 45/50/60 mpx il mosso puoi averlo ovunque....e se fai un crop lo vedi alla grande.....esci dal tuo mondo di dia proiettate a 3/4 metri di distanza. ********** *********** Ti rendi conto di quello che stai dicendo vero? A prescindere dal fatto che a quattro metri di distanza proietti 44X, e a cinque 50X, dovresti pur saperlo che con ingrandimenti del genere il mosso, anche micro, lo vedi bene... anche da quattro.o cinque metri di distanza. Senza contare che nel dubbio puoi anche avvicinarti alla metà - ovviamente non di meno, salvo rarissimi casi - della distanza canonica! Ah, dimenticavo: come ben sai 60 mega, e anche qualcosa in più SE SAI USARLA, te li da anche la Velvia. E questo, quantomeno in teoria, dovresti saperlo anche tu. Comunque si, OVVIAMENTE facevo il paragone fra il 16-35 III e il 15-35... visto che non mi risulta esistere anche un 15-35/4! Ma tu a questo riguardo avrai certamente delle novità che io, comune mortale, non ho. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:29
Si. Se dovessi cambiare il 17-40 prenderei l'f/4 L is. Ho anche una 6D che non uso più ma se dovesse capitare, il modello ef lo posso eventualmente montare anche su quella. L'unica cosa che mi trattiene dal fare il passaggio è la tenuta al flare. Mi pare di capire che il 17-40 va meglio di tutti gli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |