| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 18:46
“ Chi promuove la bellezza della natura, implicitamente ne promuove anche la sua conservazione… indipendentemente dallo sfondo. „ come non condividere.. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 23:16
“ Non è edonismo, è la ricerca della bellezza. La natura è bellezza, bellezza assoluta, e ognuno di noi ne mette in risalto l'aspetto che più lo coinvolge. In alcuni ambiti della fotografia naturalistica ci sono certamente bracconieri senza scrupoli che usano mezzi brutali per procurarsi lo scatto, ma non mi pare sia il caso dei partecipanti a questa discussione. Per cosa poi? Per uno sfondo studiato? Una mangiatoia o un richiamo in periodo che non arrechi disturbo alla riproduzione? O ancora per un posatoio posto ad hoc per ricavare un buono scatto? Mah… mi pare esagerato. Chi promuove la bellezza della natura, implicitamente ne promuove anche la sua conservazione… indipendentemente dallo sfondo. „ Sono d'accordo sui principi, ma come hai scritto, a fronte di tanti fotografi che hanno un'etica, come ad esempio gli importanti fotografi naturalisti che stanno intervenendo in questa discussione, ci sono tante persone senza scrupoli che farebbero di tutto per uno scatto. Mi ricordo qualche anno fa, gente che per fotografare il gufo di palude, si avvicinava con il fuoristrada. Il detto “quello che conta è il risultato” non sempre è vero. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 23:32
Non credo che lo scopo sia di differenziare gli "etici" dai "non etici" ma cercare di differenziare il metro di osservazione delle foto naturalistiche anche se il protagonista mi pare sia più lo sfondo che il soggetto. Chi vuole fare il ritratto al Regolo o alla Scopaiola posati su un posatoio "manico di scopa" dove non si poserebbero mai e messo in modo che lo sfondo sia quello pre-ideato niente di male, la foto sarà perfettamente nitida, illuminata come da copione, anche la posa avrà il gran valore, la foto andrà osservata e giudicata per quei parametri e non certo per una levataccia ne per la rarità. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 0:24
“ Mi ricordo qualche anno fa, gente che per fotografare il gufo di palude, si avvicinava con il fuoristrada. „ E' vero, e questo fotografo toscano ha un nome e un cognome molto conosciuto tra i fotografi naturalisti. L'ho conosciuto a una premiazione di un concorso fotografico e se la tira come pochi. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 6:37
Anche io ne conosco uno che 2 anni fa inseguì il gufo di palude con la moto ( enduro) chiaramente facendolo scappare, il tutto proprio nei pressi del parco della piana a sesto fiorentino non mi pronucio e non faccio nomi, ma è un personaggio che della natura non frega niente, l'importante per lui è lo scatto. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:00
Nel nostro giro di amici e conoscenti fotografi c'era un tizio, anni fa, che per poter fotografare i selvatici in volo faceva levare qualsiasi specie. Qualcuno afferma di averlo visto anche lanciare sassi. Si favoleggia che un paio di fotografi lo abbiano “convinto” a non farlo più. In effetti sono anni che non lo incontro, quando prima sembrava quasi onnipresente. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:27
Non incominciamo a fare nomi e cognomi altrimenti ne restano un paio buoni |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:34
Cmq il nostro "amico porcellana" più che fotografo naturalista, direi che è più un birdwatcher improvvisato che ogni tanto fa qlc foto reimprovvisandosi fotografo naturalista, spero che come aveva scritto lui di me che non si offenda, ma da ciò che ha scritto e dalle foto che ho visto nella sua galleria non so bene dove collocarlo , diciamo che è una persona amante della natura, come del resto lo siamo tutti noi che abbiamo partecipato a questo thread. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:36
Ragazzi un mio amico dice sempre "il più sano dei fotografi naturalisti ha la rogna".. Di aneddoti visti e sentiti ne ho a decine..siamo una categoria abbondantemente (e giustamente) sputt.anata.. Come qualcuno però ha già detto non siamo naturalisti che.fan foto ma appunto fotografi naturalisti..per cui una certa ricerca dell'estetica è cosa buona e giusta. Estetica che però, nella mia visione, deve essere al servizio del racconto. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:36
Giampiero, no dai non dire così |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:28
I migliori sono quelli che insultano gli animali quando non sono nelle loro pose preferite, subito dopo quelli in mimetica da capo a piedi nelle oasi "addomesticate". Il peggio che ho visto forse è stato un tizio che saliva sugli argini che delimitavano uno degli stagni di Racconigi. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:36
Quella degli argini è capitata tante volte anche dalle mie parti, ci sono cartelli grandi come palazzi ma è come non ci fossero. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:57
Io non capirò mai cosa c'entri la sveglia alle 4 con le qualità artistiche di una foto. Posso svegliarmi alle 4 fare foto inutili. Posso svegliarmi alle 9 e fare grandi foto. Il valore dell'attributo "naturalistica" a mio avviso non dovrebbe limitarsi alla valutazione della fatica fatta, del sacrificio, del patimento. È una visione machista e limitante. Ci sono progetti fotografici, tecniche di appostamento, tecniche di avvicinamento. Alcune di queste, per taluni soggetti, richiedono approcci più faticosi ma non possono essere elette come "la vera naturalistica". |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:02
Quello delle oasi addomesticate mi ricorda la gente che all'Oasi di Sant'Alessio andava in giro vestita mimetico e con cannoni da 600mm, quando la anche con un 70-300 entry level ci fotografi tutto visto che sei incollato agli animali (o quasi) dove essi si avvicinano come piccioni quando vedono delle briciole di pane. Cioè zio sei praticamente in uno zoo e ti conci in quel modo manco fossi in una giungla? |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:08
L'oasi di sant'alessio è come andare allo zoo, io ci andai 4 anni fa, ma credevo fosse un oasi naturalistica e arrivato lì ci rimasi talmente di me..a che venni via dopo 10 minuti e senza fare foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |