| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 12:49
Che senso avrebbe un 600 F/8 se c'è già il 200-800 che a 600 è proprio f/8? Anche perchè il diaframma più chiuso non è solo ISO alti e dunque più rumore ma anche meno stacco dei piano sullo sfondo che non è poca roba. Quanto potrebbe costare un 600 f/8 poi? |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:54
Basta buchi della serratura please! |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:12
Moltiplicatore e zoom e moltiplicatore e fisso non è la stessa cosa, ottiche Canon L e ottiche Canon non L non è la stessa cosa, peso di un fisso è infer io te allo zoom, nel sistema ef convivevano 100- 400 con 200 - 2 tipo di 300 e 2 400 fissi , che senso avevano? |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:14
Ma soprattutto in un settore che perde % ogni anno che senso ha continuare a costruire cose che vendono in pochissimi esemplari? |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:54
“ Ppi ribadisco..di uno zoom a 300 non me ne faccio nulla, zero..fauna sotto i 300 in appennino la fai dolo con un sistema camera trap o ad una mangiatoia (ma li frega ancora meno di un 100300) „ Però ti sostituisce il 70-200 f 2.8 per foto ambientate e con poca che a quel punto lo lasci a casa e puoi fare l'accoppiata 100-300 f 2.8 e 600 f 4. Eventualmente pure con l'1.4 dietro per ogni evenienza. Per me a parità di luminosità alla fine uno zoom è sempre meglio perché della “nitidezza assoluta” te ne fai poco. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:57
Oh ragaz... ma che foto fate che vi portate 600 f4 e 100-300 2.8 insieme? Va bene Superman Dionigi... ma qui siete tutti in giro scalatori, trekker e atleti da mettervi nello zaino di sole due ottiche, se va bene, 5.5kg? (per un totale di quasi 25k di obiettivi). Chapeau. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:57
“ Esatto, per me è un buco nella lineup canon..lente leggera a 6.3 max @600mm Bastava copiare un bel 200-600 „ Sono completamente d'accordo. Però c'è anche da dire che nel segmento “hi end” Sony ha imposto un nuovo standard che quasi da solo giustificherebbe l'acquisto di questa lente + corpo a scelta da attaccarci: il 200-500 f 4. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:59
“ Va bene Superman Dionigi... ma qui siete tutti in giro scalatori, trekker e atleti da mettervi nello zaino di sole due ottiche, se va bene, 5.5kg? „ Tu che hai la fortuna di avere già di base un favoloso corpo all round come la R5 potresti trovare la “pace dei sensi” con nuovo il 200-500 f 4. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:00
Roberto sicuramente facciamo una naturalistica diversa.. Ma un 70-200 da 1 kg e 200 mm di lunghezza non potrà msi essere sostituito da un 100300 da 2.7 kg (che con paraluce e piedini montati aumentano il divario) e 300 mm di lunghezza... Poi c'è il discorso economico che è a mio avviso parimenti importante (12k vs 2.5k) Per intenderci 300 2.8 con 2x montato a tracolla e 70-200 attaccato allo spallaccio dello zaino (ci sta anche il 100-400) con un peak design..col 100300 e 2x partoda 200..e sotto? |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:02
“ Tu che hai la fortuna di avere già di base un favoloso corpo all round come la R5 potresti trovare la “pace dei sensi” con nuovo il 200-500 f 4. „ Roberto, non lo so... già mi sta sulle balle scarrozzarmi i 2.8kg del 400... Sul 200-500 f4 dubito pesi inferiori. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:05
Sotto il nuovo Canon 24-105 f 2.8 oppure il 24-70 f 2.8. Facciamo un ragionamento astratto “hi end” senza considerare il prezzo. Se consideri il prezzo, ovvio, cambia tutto. Io stesso lo so che, per me, i Nikon 400 e 600 TC sarebbero il top ma non li compro solo ed esclusivamente per una questione di prezzo. Gli stessi soldi (che mi costerebbe l'upgrade) preferisco spenderli in viaggi. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:09
Ci sta roberto..il problema resta il peso però.. Io ragiono sul sony, che a mio avviso oggi offre tra i migliori corredi leggeri.. Esempio. Sto guardando per un viaggio nella canadian rockies.. Con sony 20-70 f4, 70-200, 300, i 2 tc e con 4 kg e 3 ottiche ho tutte le focali che mi servono.. Alternativa, 200-600 al posto del 300.. Canon un incastro così oggi non me lo da..soero in un futuro in qualcosa che mi soddisfi perché certamente non farò mai un cambio corredo ne doppio corredo (avuto e venduto) |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:09
Ma astraiti pure dal prezzo... un 200-500 da (se va bene 3kg, 3.2kg) quello è. Sempre. Quindi, meglio un buon fisso ed un 100-500? O meglio solo un 200-500? Nel caso fisso + 100-500 quando voglio il 100-500 me lo porto in giro da solo e pesa 1.3kg. Nel caso del 200-500 peserà *sempre* oltre 3kg. Certo se poi uno può avere in armadio senza rimorsi 200-500, 400, 100-500, 70-200, 24-105 2.8 etc.. non se ne parla nemmeno. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:10
“ Canon un incastro così oggi non me lo da..soero in un futuro in qualcosa che mi soddisfi perché certamente non farò mai un cambio corredo ne doppio corredo (avuto e venduto) „ Senti la vocina che ti dice "vendi tutto e passa a sony"? Io spero rispolverino i progetti delle ottiche diffrattive e portino un 400 f/4 e un 600 f/5.6 in salsa RF ma penso proprio che una cosa del genere non succederà mai. Più probabile che passi l'esame di farmacologia martedì prossimo |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:16
Ztt non lo farei mai.. Primo perché non.ce la farei economicamente, secondo perché ci sono alcune cose nei corpi sony che non amo.. Diciamo principalmente perché non potrei permettermelo. A1 vs r5 ci devo mettere 4k 600 is ii vs 600 gm vi devo mettere 4k 300 is ii vs 300 gm 3k 70-200 vs 100-400 ci dovrei mettere 1.5k.. 24-105 + 16-35 farei il budget per il 2070.. Totale 13.5k più accessori vari arrivi circa a 14k..no grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |