| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:38
Ste il 400gm a f5.6 è definito come un 600 gm…che è una lama..una signora lama…e nonostante ciò i numeri dicono che sta sotto al 300 e non di poco. Ora considerando il fatto che gli attuali 300 rendono comunque bene con il 2x….tendo a pensare che anche se il 2x sony potrebbe essere migliore, la resa sarà molto vicina a dei 600 nativi. Poi magari sbaglio eh….ma se mi dovessi basare sui rilevamenti del sito in questione, beh le conclusioni sarebbero quelle. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 20:56
“ Tu lasci intendere che il design collassabile permetta non solo una diminuzione della lunghezza dell'obiettivo, ma anche il peso. Bah, se guardi i vari 150-600 e simili, escluso il Sigma sport sono tutti a cavallo dei 2Kg, non è che quelli collassabili, che pure sono la mggioranza, siano più leggeri. Non capisco perchè debba essere diversamente sul 70-200. „ Non sto lasciando intendere nulla. Stai paragonando lenti di ere differenti e/o di costruttori differenti che offrono prodotti ben diversi lato qualità. E quindi anche di vetro usato. Ragiona su quello che c'è, su prodotti confrontabili e ti renderai conto che la mia non è una sparata. Per amore di verità: Nikon 70-200 pesa 1440g Canon 70_200 pesa intorno ai 1070g Il Sony Pesa 1040g Fatti tu i conti e dimmi chi è che spinge sulla riduzione di peso e dimensioni. Non cito il 50/1.2 perché sarebbe come sparare sulla croce rossa. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:05
“ La prossima ipotesi quale sarà? Che usano magnesio di bassa qualità?….ah no ci mischiano dentro la plastica! „ Siccome l'argomento l'ho introdotto io e leggendomi hai tratto questa conclusione poichè parliamo la stessa lingua mi sorge il dubbio che tu sia un cincinello prevenuto! Innanzitutto mi pregio di affermare che sono "affettivamente legato" ad Olympus, da sempre innamorato di Hasselblad e che ho imparato ad ammirare Sony quando il suo approccio innovativo era da molti consideravano addirittura blasfemo e guarda caso oggi in molti considerano "blasfemo" il solo parlare dell'utilizzo di lenti organiche! Ribadisco poi che personalmente ritengo che l'uso di lenti organiche appositamente "drogate" cosa che fanno da sempre con i vetri ottici (Alcuni erano addirittura radioatti perchè "drogati" con il torio) se portano dei vantaggi non sia solo una scelta giusta, ma una scelta dovuta. Poi entrando nel dettaglio quando come in questo caso parliamo di obiettivi e zoom con + o - 20 lenti tutti dovrebbero sapere che almeno una quindicina sono normalissime lenti flint & crown i cui vetri sono stati fusi usando diverse miscele di ossidi per ottenere i numeri di Abbe e le caratteristiche necessarie e che hanno un peso specifico che varia da 2,2 a 3 a seconda della composizione e che in fase di lavorazione non si può scendere sotto uno spessore minimo per evitare rotture. Invece le lenti organiche che possono sostituire questi "vetri" pesano circa la metà (1,1-1,4) e possono essere lavorate con spessori minori quindi a parità di caratteristiche si può ridurre il peso delle lenti sostituite di almeno 2/3 e accorciare di almeno 15-30mm l'ottica... di sicuro ci sono anche delle controindicazioni, ma i ricercatori stanno lavorando da oltre 30 anni per minimizzarle. E comunque bisogna considerare un altro grande vantaggio perchè le lenti organiche possono essere lavorate con una precisione incredibilmente maggiore rispetto a quelle in vetro e una migliore/peggiore precisione moltiplicata per 15 qualcosa fa... |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:07
Ste il 400gm a f5.6 è definito come un 600 gm…che è una lama..una signora lama…e nonostante ciò i numeri dicono che sta sotto al 300 e non di poco. Si certo ma occhio ai 2x farlocchi |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:13
Il 2x quello è, potrebbero farlo un pochino meglio ma non molto, stiamo parlando di finezze… Big se non le usano al di fuori delle ottiche economiche un motivo ci sarà che dici. Poi se hai interesse nella vendita di lenti in materiale plastico..parla con le aziende, qui la pubblicità non serve a molto. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:25
Il 300mm è una gran lente …. Però hai sempre dei compromessi 6 sempre corto . Preferisco di gran lunga il 400mm |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:27
Ma il 300 si prende per usarlo nel range 300-600, se necessiti di più mm prendi il 400 o 600, non ha senso paragonare ottiche più pesanti e lunghe. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:34
Da più parti sento dire che Sony ha pronto un 500 f4 sui due chili saranno suggestioni da forum o davvero dopo questo gioiellino sparano anche questa cartuccia , Mac tu che ne pensi |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:35
Il 2x quello è, potrebbero farlo un pochino meglio ma non molto, stiamo parlando di finezze… Il problema che ci sono ottiche non tanto a posto pure nei tc puoi trovare quello farlocco da quando ho sony ho avuto modo di provarne un po e ti assicuro che anche li ci sono tc 2x non proprio a posto |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:40
Per ME un 300 si prende per usarlo prevalentemente a 300, un 400 a 400 e così via. E per PREVALENTEMENTE intendo nella STRAGRANDE maggioranza degli scatti in cui viene adoperato. I moltiplicatori sono sempre e comunque un ripiego e giudicare un'ottica in base a come si comporta duplicata mi sembra quantomeno bizzarro. Se mi serve "spaziare" tra 300 e 600 prendo uno zoom anche perché gli zoom oggi hanno una qualità notevole, un 300 duplicato "diventa" un f5,6 (lo zoom Sony é un f6,3 a 600mm e quindi si parla di UN TERZO di stop, i sensori tollerano ISO molto più elevati di un tempo e i SW di denoise sono anch'essi notevoli. IMHO, of course |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:42
Ste io ne ho provati 3 (con amaz puoi far tutto) sinceramente non ho trovato differenze evidenti. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:47
Lo sfocato di questa lente non è al pari della risolvenza, a giudicare dalle foto nell'articolo di PCMAG. |
| inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:54
Per ME un 300 si prende per usarlo prevalentemente a 300, un 400 a 400 e così via. Bhe in parte sono d'accordo puoi usare un tasto ed andare in apsc a 26 mpx su a7r5 e a 21 su A1 avendo un 450 un 600 ed un 900 millimetri poi se ti servono tutti i pixel per eventuali ritagli i tc fanno il suo |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:56
Incredibile, riuscite a parlare di tutto tranne che di questa lente che, tra l'altro, non avete neanche provato, eppure lo conoscete così bene. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 8:59
Maurizio io il 300 can9n lo ho preso per usarlo indipendentemente a 300 420 e 600.. Non sono molto d'accordo con questa limitazione di quest'ottica dovuta semplicementea schemi e blocchi mentali.. E la cosa vale ancor più per questo 300 da 1.4 kg e sempre più se avrà prestazioni eccellenti col 2x.. Il canon con il 2x va meglio del 200-600, per intenderci.. Un 300 che con il 2x, paraluce e tutto sta sotto i 2 kg è un'ottica eccezionale..e lo è anche a 600... Come ho già scritto n volte, uno in sony con questa e il 70-200 più i 2 moltiplicatori fa tutta la naturalistica che vuole, compresi viaggi esorerici e trekking, con 3 kg...ed è coperto da 70 a 600..quanto poi uno lavori a 600 è irrilevante se la qualità e l'af sono buoni.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |