| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:38
“ rimaniamo in campo MF e FF, tabella in mano, con un 50mm su FF aperto a F2 a 3 metri dal soggetto, e ZD con un 80mm aperto a f4 sempre a 3 metri dal soggetto, dovrei ottenere esattamente la stessa PDC...non dico nulla..più avanti posterò il risultato „ Oltre a quello che ti ho già suggerito, e cioè questo: “ Il rapporto fra le focali deve essere uguale a quello fra i diaframmi, quindi con l'80mm devi usare f/2*(80/50)=f/3.2. „ bisognerebbe anche ritagliare il formato 3:2 del FF al formato 4:3 della Mamiya, questo per avvicinarsi di più al rapporto fra le focali che è 1.6. Infatti se ritagli il formato 4:3 di 48x36 per portarlo a 3:2, diventa 48x32 ed il rapporto fra i formati sarebbe 1.33; se invece ritagli il formato 3:2 di 36x24 per portarlo a 4:3, diventa 32x24 ed il rapporto fra i formati è 1.5, che è più vicino al rapporto 1.6 delle focali (80mm e 50mm) degli obiettivi che intendi utilizzare. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 17:51
“ Ecco... la progressione dei piani di fuoco, in una sarà di un ottica 80mm e nell'altra sarà di un 50mm.... non credo che siano proprio uguali.... no? „ Le focali non hanno delle proprietà intrinseche, la progressione sarà la stessa. A parte che dovresti anche tu spiegare cosa intendi per progressione dei piani; è qualcosa che riguarda la prospettive e le dimensioni degli oggetti inquadrati oppure l'andamento della quantità dello sfocato con la distanza dal soggetto a fuoco? E' lo stesso discorso della prospettiva. Quante discussioni sulla diversa prospettiva (mantenendo lo stesso punto di ripresa) di un 40mm su APSC 1.5x rispetto ad un 60mm su FF, con molti partecipanti alle discussioni che sostengono che la prospettiva del 40mm risulterà comunque diversa, come se ogni focale avesse una sua intrinseca prospettiva tipica; salvo poi fare un confronto e verificare che la prospettiva è identica. Stessa cosa per l'argomento di queste discussioni, solo che dimostrarlo è più complicato; questo perché per la prospettiva l'obiettivo conta poco (a parte la focale naturalmente, conta poco la sua resa), infatti bisogna solo confrontare campo inquadrato e dimensione relativa degli oggetti, nelle nostre discussioni invece interviene la resa generale dell'obiettivo, il suo sfocato, l'eventuale curvatura di campo ed altro a rendere i confronti non definitivi. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:06
“ A parte che dovresti anche tu spiegare cosa intendi per progressione dei piani; è qualcosa che riguarda la prospettive e le dimensioni degli oggetti inquadrati oppure l'andamento della quantità dello sfocato con la distanza dal soggetto a fuoco? „ Mi spiego con un'immagine, questa è la MamiyaZD con l'80 a F2,8 paco68.prodibi.com/a/m4e79l9rj4858mr/i/d4kq7w6l671o0j1 Ora, se avessi scattato con una FF a 50mm a F1,4 la progressione dello sfocato dalla transenna all'auto, sarebbe stata la stessa? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:11
“ Mi spiego co un'immagine, questa è la MamiyaZD con l'80 a F2,8 paco68.prodibi.com/a/m4e79l9rj4858mr/i/d4kq7w6l671o0j1 Ora, se avessi scattato con una FF a 50 a F1,4 la progressione dello sfocato dalla transenna all'auto, sarebbe stata la stessa? „ io ci vedo un bel sfuocato molto cremoso, ultimamente una resa simile la ho vista in alcuni Viltrox, marchio emergente cinese che secondo me darà filo da torcere a molti |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:16
“ Ora, se avessi scattato con una FF a 50mm a F1,4 la progressione dello sfocato dalla transenna all'auto, sarebbe stata la stessa? „ A parte che non c'è progressione perché fra transenna ed auto non c'è niente per valutarlo, comunque l'auto sarebbe stata sfocata della stessa quantità e le case sullo sfondo pure; anzi, dato che la conversione (il sensore della Mamiya ZD è 48mm x 36mm vero?) darebbe un diaframma di circa f/1.8, ad f/1.4 lo sfocato sarebbe stato maggiore. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:25
questo è il Viltrox 50mm/1,8 per Sony FE

 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:28
Io non impazzisco per gli sfocatoni eh... però avessi detto che era una Hasselblad o una Phase One forse ci avreste creduto |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:39
e guardate questa.... è il Viltrox 75mm f1,2 per APSC!!
 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:41
ibb.co/gv4kJHN ma veramente nessuno riesce a vedere la bellissima tridimensionalità e pdc in questo scatto a soli f/6.4 con la 100s....??? Ed oltre alla tridimensionalità un bel realismo.... ingranditela a schermo 27-32 pollici ed è solo un piacere, sembra di essere li di presenza a vedere questa scena.... Con una FF (es a7r2 che ho) nello stesso punto la foto viene magnifica per qualità del dettaglio ma la tridimensionalità e realismo sono diversi, un po più appiattito il FF... Ciò non toglie che il FF abbia una grandissima qualità, però un esempio che potrei fare è come quello tra apsc vs FF, dove in scatti giornalieri il divario è minore ma poi appena cala la luce il FF restituisce un file più pulito più strapazzabile/recuperabile e poi alti iso superiori... Ecco, tra FF vs FF+ un po è la stessa cosa, solo che il FF+ ne beneficia ulteriormente per percezione 3D e quindi anche realismo.... tutto qui, semplice semplice senza troppi "smenamenti" mentali... Detto tutto ciò è ovvio che, per qualsisia dimensione di sensore al cambiare dell'ottica si ottiene anche un risultato differente dovute alla caratteristiche dell'ottica, per esempio con un trioplan si otterranno, oltre alle famose bolle, degli sfocati molto morbidi/cremosi ed una resa sicuramente diversa da quella di un'ottica super risoluta moderna... |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 18:50
a me le foto tridimensionali piaccono grossomodo così 16-35mm/4 Nikkor a 16mm e f5
 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:06
“ @Rolubich se sull'80mm apro a F3.2 mi ritrovo con quasi 10 cm in meno nell'area di messa a fuoco. „ Se intendi la profondità di campo, hai cambiato il CoC fra i due formati? Comunque i rapporti fra dimensioni dei supporti (che dovrebbero essere con le stesse proporzioni dei lati), fra focali e fra aperture, dovrebbero essere il più simile possibile. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:15
Secondo me.... focale difficile il 16mm al centro fotogramma, come la base della fontana, anche se un po stiracchiata (ma sempre di forma circolare) si nota un effetto 3d.....ma ai lati...... povero omino è carozzella .... ma cala anche la tridimensionalita' |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:33
“ Infatti se ritagli il formato 4:3 di 48x36 per portarlo a 3:2, diventa 48x32 ed il rapporto fra i formati sarebbe 1.33; se invece ritagli il formato 3:2 di 36x24 per portarlo a 4:3, diventa 32x24 ed il rapporto fra i formati è 1.5, che è più vicino al rapporto 1.6 delle focali (80mm e 50mm) degli obiettivi che intendi utilizzare. „ Rolubich, infatti ritaglio sempre il formato 3:2 del FF per portarlo a 4:3 del MF ZD riguardo a questo “ “ Il rapporto fra le focali deve essere uguale a quello fra i diaframmi, quindi con l'80mm devi usare f/2*(80/50)=f/3.2. ? „ devo stare necessariamente a f4..altrimenti succede come ho scritto nel precedente messaggio...ovvero che se sull'80mm apro a F3.2 mi ritrovo con quasi 10 cm in meno nell'area di messa a fuoco...dati alla mano. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:37
Io vedo più tridimensionali alcune foto col diaframma più chiuso. Che con lo sfocatone, dove si perde la progressione di quest'ultimo. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 19:40
Ora posto una foto che di sfocatone non ne ha proprio...e a portare a casa questa resa, sono convinto che il FF non ce la fa.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |