| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:58
Claudio ieri usavo D6 e 400FL, un amico a1 e 400gm…quello che tirava giù tutti santi perché era sempre in ritardo nei miei confronti non ero io Lui ha fatto il tuo stesso passaggio da Canon 1dxii/iii a Sony e la pensa come me e Mac …poi il tracking è altra cosa e li non ci sono storie la a1 credo sia la miglior ML |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:01
Esperienza personale...da quando ho le Ml rispetto a Nikon D4s D800 D850 gli scatti fuori fuoco sono solo un lontano ricordo ...qualche volta 1 mi capita ma perche avevo impostato male qualcosa Per non parlare del front/back focus con tanti di quegli obiettivi che andavano tarati con il corpo macchina, ho dovute spedire macchina e obiettivo per avere la taratura diciamo precisa diciamo. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:03
Dionigi siamo sicuri che la sapeva impostare e usare bene la sua macchina come tu sai usare la tua D6 ? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:05
Non confondiamo la precisione af ed il tracking con la rapidità di aggancio. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:11
“ Io con s23 non ho più bisogno, per le mie esigenze di amatore, di portarmi la macchina e il 35 e 50 f1,8 nella stragrande maggioranza dei casi... „ Non bestemmiamo dai! in una condizione ottimale di luce, con uno sfondo facile da blurrare hai qualche speranza di tirare fuori qualcosa che "visto di sfuggita" può somigliare. Ma per il resto stendiamo un velo pietoso. L'unico vantaggio è la comodità ed il fatto di averlo sempre con te. E per ultimo la possibilità di condivisione immediata. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:50
Onestamente non capisco tutte queste critiche alla A9 III. E' una macchina pionieristica con 3 “limiti” : 1) il prezzo, non e' accessibile a tutti; 2) ISO base 100, chi scatta prevalentemente a 100 o 200 ISO dovrà adottare delle contromisure (filtri ND) o dirigersi altrove; 3) la risoluzione, 24 Megapixel sono pochi per alcuni fotografi. Ma quanto sopra mi pare ovvio e “manifesto”. Chi compra questa macchina lo fa per sfruttare il sensore GS (anche in video e anche con i flash) e il suo azzeramento del Rolling Shutter e in questo campo non le si può dire nulla. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:08
Tutto vero e condivisibile Axl Ma ricordo le critiche alla mancanza dell'otturatore meccanico quando uscì la Z9, quelle sul mirino perché non avevano capito una mazza del suo innovativo doppio flusso dei dati etc. Le critiche a questa macchina sono rivolte almeno a limiti reali e non immaginati/sperati. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:52
“ E' una macchina pionieristica con 3 “limiti” : 1) il prezzo, non e' accessibile a tutti; 2) ISO base 100, chi scatta prevalentemente a 100 o 200 ISO dovrà adottare delle contromisure (filtri ND) o dirigersi altrove; 3) la risoluzione, 24 Megapixel sono pochi per alcuni fotografi. „ Axl due "difetti" su tre sono condivisi anche dalla R3 che però non ha le caratteristiche "nuove" di questa A9III. Ma in quel caso diventano pregi? Chiedo per un amico:fgreen. A me non interessa comprarla perchè non è adatta a me però ci vedo il futuro prossimo. Per come la vedo io anche questa volta Sony sta mettendo dei paletti che vuoi o no la concorrenza dovrà seguire o meglio inseguire. Parliamo ancora della qualità d'immagine che formalmente è ormai identica o con differenze veramente irrisorie. Eppure si riescono a riempire pagine di confronti in cui le differenze sono palesemente minuscole. Semmai conta in alcuni e ristretti ambienti come esce fuori il jpeg ooc. In questo Canon da sempre ha rappresentato l'esempio da seguire. Personalmente non mi è mai piaciuto nessun jpeg ooc di nessuna fotocamera esistente. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:00
“ Axl due "difetti" su tre sono condivisi anche dalla R3 che però non ha le caratteristiche "nuove" di questa A9III. Ma in quel caso diventano pregi? Chiedo per un amico:fgreen. „ Antonio liberati, davvero, lo dico per te. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:07
Axl due dei tre "difetti" non fanno parte della R3? Ho detto qualcosa di sbagliato??? Ma in quel caso vengono incensati. Per me sono davvero limiti prezzo e 24 mpxl e l'ho detto più volte...ma da te non mi aspettavo di vederli tra i difetti proprio perchè hai la R3 . Tutto qui. Tranquillo goditela lo stesso nonostante i due "limiti" su tre . |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:13
Ripeto la domanda: Supponendo che la A9III per ovviare ai 250 ISO base abbia una funzione "Filtri ND" in camera. Siccome questa utility è da tempo supportata su diverse fotocamere che non ho ancora avuto il piacere di provare, sarebbe cosa buona se qualcuno che le ha già usate ci racconti come vanno e se hanno qualche controindicazione... |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:15
Se non erro Sony ha abbandonato l'uso di APP interne alle fotocamere. Ma scusate esiste solo il panning? Ora senza panning non si può uscire a fotografare? Ma i professionisti che ne avranno bisogno assoluto magari non la compreranno o la useranno come secondo o terzo corpo macchina per fare quello che gli serve. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:20
Nessuno ti ha già risposto Mac, la rapidità di aggancio, il tracking e la precisione sono 3 cose ben diverse Sulla velocità di aggancio le ML sono più lente, per questo ho chiesto a Mac se la a9iii avesse migliorato da quel punto |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:32
Dionigi non credo che qualcuno oggi possa sapere qualcosa sulla A9 III deve uscire ancora. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:40
Dionigi...   Ma più che altro, l'AF "dei dinosauri" va SEMPRE, in ogni condizione meteo/luce/soggetto/ecc. Che nel 2024 non si distingua ancora l'AF dal tracking, mi sembra surreale! Tornando a questa, oggetto del topic, visto il target di utilizzo, credo fortemente che Sony abbia fatto benissimo nel farla GS (anche se i 250 base disturbano un poco), tanto la A9 II, non smette di funzionare (al contrario del pensiero unico Juzaforum ) all'uscita della III. Esatto Antonio. Come già succede ora, si hanno quei 2/3 corpi, ognuno con le sue peculiarità, in base al lavoro da fare. Affiancata ad una A1 e/o A7R5 trovo sia il perfetto complemento dell'attrezzatura in borsa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |