RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z90 nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z90 nel 2024?





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 15:27

Io rimango dell'idea che l'erede della D500 non uscirà, Nikon punta sul FF e l'aps-c è visto solo come entry level

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 15:37

Sarebbe controproducente però. Perché la d500 è stata una macchina stra venduta. Dunque io attendo sempre fiducioso.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 23:07

L' apsc secondo me ha un suo mercato specifico. Se si dovesse ritirare da quel mercato perderebbe una parte di mercato. Io non passerei mai a fx...... se non facessero crescere l'apsc passerei subito a micro 4/3
Voglio ridurre pesi ed ingombri rispetto ad APS-C quindi fx proprio non lo considero......

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 23:36

L'unico sistema apsc che sia coerente,e studiato per contenere pesi e ingombri, correggetemi se sbaglio, mi pare che sia quello Fuji......
gli altri brand per lo piu producono corpi macchina apsc senza un vero perchè, tranne quello economico, per soddisfare una richiesta del mercato, ma poi, senza un vero catalogo di lenti adeguate, a questi corpi vanno abbinate lenti per FF, che sono ingombranti, pesanti, e in genere......costose!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 8:45

ma poi, senza un vero catalogo di lenti adeguate, a questi corpi vanno abbinate lenti per FF, che sono ingombranti, pesanti, e in genere......costose!


... e anche inadatte, perchè il loro progetto costruttivo prevede un cerchio di confusione ottimizzato per un formato differente.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 9:37

Alla fin fine credo che prenderò lftz per utilizzare le lenti dx f che già possiedo. Non saranno a livello delle Z ma potrò usarle su entrambi i sistemi (mirrorless/reflex).

La vedo rischioso comunque per Nikon non presentare altre lenti per il settore APS c, perché altri brand (soprattutto cinesi) vedo che stanno affilando le armi presentando ottiche interessanti compatibili col sistema Z e chi le possiede riferisce di esserne soddisfatto. Per ora solo fissi ma se cominciassero a proporre dei buoni zoom luminosi forse potrebbero essere spinti a proporre qualcosa.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 10:57

e anche inadatte, perché il loro progetto costruttivo prevede un cerchio di confusione ottimizzato per un formato differente


in teoria... e forse nel passato (ma non lo credo)

in realtà, per la mia esperienza sulle DSLR e ML non vedo nessuna differenza, anzi... una lente TOP per FF è super top anche per APS-C

Attualmente sto usando lo Z 24-200 sulla Z Fc e proprio non ci sono differenze.

Bisogna considerare una cosa importante che manda a farsi benedire l'importanza del cerchio di confusione:
il sensore da 20 mpix della Z Fc per dimensione dei sensel corrisponde al sensore da 45 mpix della Z7
il rapporto tra APS-C e FF è 2.25 per cui: 20x2.25=45 (in sostanza è lo stesso sensore ritagliato)

poi... anche se aumentassero la densità dei sensori: è un dato di fatto che tutte le lenti attuali (nikon Z) sono in grado di superare agevolmente le risoluzioni attuali.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:24

L'unico sistema apsc che sia coerente,e studiato per contenere pesi e ingombri, correggetemi se sbaglio, mi pare che sia quello Fuji......
gli altri brand per lo piu producono corpi macchina apsc senza un vero perchè, tranne quello economico, per soddisfare una richiesta del mercato, ma poi, senza un vero catalogo di lenti adeguate, a questi corpi vanno abbinate lenti per FF, che sono ingombranti, pesanti, e in genere......costose!


Io ora ho una D7500. Ho un solo obbiettivo Fx. che è il 70-300 45.56-VRII di nikon.
Quell'ottica come angolo di campo è equivalente ad un 100-450. Sarebbe molto più lungo e pesante un obbiettivo del genere su fx per avere lo stesso angolo di campo.

Io uso la macchina principalmente in montagna. A volte per panorami, a volte per far foto ad animali lontani (o ad aviofauna).

Un ottica molto lunga, ma leggera è molto utile. avere una fattore di moltiplicazione di 1.5 fa molto comodo. In più la macchina stessa è un po' più piccola e leggera.

Quindi aps-c o formati più piccoli tutta la vita. fuji non la conosco. cambiare marchio vuol dire cambiare ottiche.....ed a qul punto passo a micro 4/3

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 23:35

Sarebbe molto più lungo e pesante un obbiettivo del genere su fx per avere lo stesso angolo di campo.

Si ma se fosse specifico aps sarebbe più corto e leggero

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 11:05

www.videolinea.com/it/blog/nikon-buys-red-what-to-expect-in-2025-for-c

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:20

www.digitalcameraworld.com/news/camera-rumors/2

Chissà....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:45

Penso sia verosimile una semi pro aps c., diversamente Nikon lascerebbe campo libero a Canon e Fuji in primis
Comunque dovranno risolvere anche il problema dell'offerta delle ottiche aps c attualmente molto ridotta.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:53

Vediamo se è on-line.




avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:54

Sono ipotesi create con un editor IA based.
Non c'è nemmeno un sussurro semi ufficioso su altre macchine DX da parte di Nikon da mesi, Z50II esclusa.
E poi c'è il discorso costi, la Z50II viaggia sui mille euro, a quanto la dovrebbero vendere una Z500?
A meno di duemila euro ci sarà la Z5II, non vedo numeri e margini per un secondo corpo DX.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:05

Lo spazio ci sarebbe pure, ma nella stessa fascia di prezzo della R7 (circa 1400 caffè) non oltre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me