| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 16:49
Grazie mille Gfirmani. Io ci potrei utilizzare molti fissi Sony di qualità: 20 1,8 g, 35 1,4 gm, 50 1,4 gm, 135 1,8 gm. Come zoom ho il Sony 24-70 gm II, che è splendido sulla mia a 7r5; tuttavia stavo ugualmente pensando di acquistare il nikon Z 24-70 2,8 s, perché almeno un'ottica dedicata versatile e di qualità la vorrei utilizzare sull'ottima Zf. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 9:22
E infatti ha di buono che si può chiudere, così perdi il vizio di andarsene a rivedere subito le foto e scatti come si faceva una volta |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:20
Mettere degli adattatori per montare obiettivi di altre marche è fattibile sempre, ma io odio gli adattatori.... qualsiasi adattatore....imbruttisce la ZF. Per cui aspetto che nikon produca i suoi obiettivi, o che brand come sigma, viltrox etc producano obiettivi autofocus di foggia adeguata. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:09
“ qualsiasi adattatore....imbruttisce la ZF. „ E anche le foto. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:19
Alcuni neppure si vedono (i megadap sono sottilissimi). |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:36
@Bergat, anch'io odio l'impatto estetico ed ergonomico degli adattatori, ma, come conferma Gfirmani, l'ETZ21 praticamente non si nota e quindi il suo impatto è praticamente nullo, sia sull'estetica che sull'ergonomia, diversamente dall'FTZ II che stravolge entrambi gli aspetti. Per me tutto si gioca sulla resa degli obiettivi Sony su un sensore diverso da quello per cui sono stati progettati: su questo, quando mi arriverà l'adattatore, farò dei confronti rigorosi e vi saprò dire. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:43
Ftz serve per montare gli obiettivi per reflex ed è inevitabile lo spessore. Sarebbe meglio utilizzare obiettivi x telemetro, che hanno un tiraggio più simile. Per quanto ieri ci abbia montato un 35/2,5 e il tutto era compatto |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 1:18
Io odio qui,io odio lá,come il Puffo borbottone. Il curioso è che codesti odiatori non hanno Nikon. Però la odiano. Inelegante... |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 5:36
Siamo su un forum, e le persone scrivono per esprimere un loro parere, bisognerebbe avere un po di elasticità mentale caro Pinscher..........., per evitare di dare, a ciò che si legge, un peso ed un significato diverso da quello voluto da chi scrive! |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:05
@Bergat, mi fa ben sperare, riguardo le ottiche di terze parti, le recenti uscite di sigma su apsc Nikon ed il nuovo annuncio dell'ultragrandangolare autofocus di laowa per Full Frame che pare troveremo autofocus per nikon e Sony, mentre per canon niente. Ma a proposito di adattatori, sapete dirmi come vanno ottiche come le voigtlander per Leica M adattate su Nikon? Vanno come le corrispondenti per Z o sono progettate diversamente? |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:08
“ Il curioso è che codesti odiatori non hanno Nikon. Però la odiano. „ Pinscher68 lasciatelo dire con Nikon sei al limite del fanatismo più assurdo. Nessuno ha detto che odia nikon, si parlava di livello estetico CON gli adattatori. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 10:44
Nikon quando ha realizzato l'attacco Z ha principalmente dovuto fare un compromesso con le SUE vecchie ottiche F. Questo era il suo (legittimissimo) interesse principale. Da qui gli FTZ, che non potevano essere costruiti (e quindi dimensionamento) se non come sono...cioè ingombranti. Con quelli, anche le ottiche più piccole (dai grandangolari fino al 50) sembrano medio tele. Minimo!! E' lo scotto da pagare...sempre parlando di livello estetico. Io, per esempio, ho un 105 2,5 Ais che ho accompagnato con uno Shoten senza contatti (non me ne faccio nulla con un'ottica totalmente manuale). Il tutto appare stranamente lungo...ma devo accettarlo esteticamente se voglio utilizzare l'ottimo 105. Punto! E principalmente a Nikon questo interessa. Poi, per ogni "collegamento" esoterico, vi è stato (e vi sarà) tutto un florilegio di ottiche reverse engineering e adattatori i più disparati per attaccarci di tutto. I vari complessi che si determinano sono esteticamente quello che sono? E vabbé...pazienza... Piuttosto che non avessero fatto l'attacco Z (e tutte le sue ottiche eccellenti)...ma scelgo mille volte il dover accrocchiare (se mi va) con rese estetiche non bellissime!!! Ma senza dubbio!!! Altrimenti? Altrimenti mi prendo, per esempio, i Voigtlaender con Z nativo (e sborso bei soldini) e il gioco è fatto (per restare su ottiche manual focus, dalla resa strepitosa, ecc.). Da lì non si scappa... Poi...anche lì...l'adattatore per Leica M è poco appariscente, quello per Sony praticamente invisibile... |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:01
Le mie ottiche Nikon f le utilizzerò prevalentemente su Df e D850 che manterrò parallelamente alla Zf. Su Zf utilizzerò le mie molte ottiche Sony G e GM che ci vanno benissimo e non sembrano nemmeno adattate, considerata la quasi totale invisibilità dell'adattatore ETZ 21. Poi, ovviamente, in futuro sceglierò accuratamente quelle ottiche Nikon Z che, per la loro particolarità (vedi ad es. le ottiche f1,2) mi farà piacere montare sulla Zf. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:03
“ Su Zf utilizzerò le mie molte ottiche Sony G e GM che ci vanno benissimo e non sembrano nemmeno adattate , considerata la quasi totale invisibilità dell'adattatore ETZ 21 „ Per esempio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |