| inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:26
Si apre bene ma vedo delle solarizzazioni rosa... |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 18:17
Sul mio PC non vedo cose strane, comunque ho postato questa foto perché è una delle foto originali fatte con le lastre B/N 9 x 12. Le copie per contatto erano impeccabili, poi, anni fa, le ho passate allo scanner tanto per vederle a monitor e questo è il file senza pretese (tra l'altro a 72 o 96 ppi, se ricordo bene). Dunque, come mi avete richiesto, vi spiego come ho fatto a montarlo su una macchina 4/3. Il Tessar smontato dalla Ideal è dotato di un barilotto che sporge nella parte posteriore (incidentalmente, avrete notato che è dotato di otturatore centrale Compur). Il diametro è strano, 43 mm, se ricordo bene, ed altrettanto dicasi per la filettatura. A quei tempi esisteva in Torino una ditta per fotoriparazioni molto valida, la ditta Fabrizi, e mi rivolsi a loro che, per una spesa modesta, mi realizzarono un anello adattatore con la baionetta Olympus OM (non la OM attuale, ma le analogiche OM-1 e compagnia bella - le ho avute tutte, fino alla OM-4). Poiché usavo esclusivamente materiale Olympus, possedevo numerosi accessori, tra cui il soffietto originale. Fu così possibile montare senza problemi il Tessar sulla standarta anteriore del soffietto. Sulla standarta posteriore (baionetta OM) si potevano montare senza problemi tutte le analogiche Olympus del tempo, quindi iniziai, felice e contento, a provare il Tessar con la pellicola. Quando passai al digitale, Fabrizi aveva chiuso, ma c'era Lolli (COMA), dal quale acquistai un anello OM-->4/3 che mi permise di montare dapprima una E-420 e poi una E-30. Ecco l'ambaradan, piuttosto impressivo:
 Poi vi farò vedere gli sviluppi e l'impiego di fotocamere ML. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:02
Oldbab. Ottimo sistema. Sono curioso di vedere i risultati di un' ottica vetusta per 9x12cm messa su un sensore enormemente più piccolo! |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 23:30
Fantastico |
| inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:58
Come vedete nel mio avatar ho una stereoscopica degli anni 30 con obiettivi Zeiss, ha due magazzini uno a lastre per 13 foto, in acciaio del peso di 1Kg (arma letale, ottimo per legittima difesa); e uno in ottone per pellicola 120. Doppio comando otturatore arriva a 1/350s. Doppio mirino uno a pozzetto con l'obiettivo centrale e uno laterale a traguardo, permette foto "sportive", (si trova a destra nell'avatar). Tutto perfettamente funzionante. Ho fatto dia stereo col 120. |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 15:34
Oggi propongo una folder: Agfa Isolette. Non ne so nulla solo che è una 6x6 e funziona (sembra) tutto tranne la ghiera della messa a fuoco che è inchiodata e non so come risolvere. [IMG2]
 [/IMG2] [IMG2]
 [/IMG2] |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 15:29
Arrivata oggi fresca fresca da RCE Padova e questa è una fotina scattata al volo per vedere se questi famosi 100 Iso fanno il loro dovere. A voi la sentenza!! [IMG2]
 [/IMG2] |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:17
Bella, mi sembra però un po' sballato il WB possibile ? |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:21
Color Mode 1? In tal caso passa subito al 3! |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:23
Lorenzo buonasera, dove trovo il color mode? ho trovato solo opzioni A B C D ed ho impostato la C. qui il risultato. [IMG2]
 [/IMG2] |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:32
Forse ho trovato il Color Mode ma è in numeri romani .Qui ho scelto il III. [IMG2]
 [/IMG2] |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:37
Max ciao, questa la ho fatta ieri con le medesime impostazioni di quella fatta in Galleria che non ti convince. Che ne dici? [IMG2]
 [/IMG2] |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 22:27
“ Forse ho trovato il Color Mode ma è in numeri romani .Qui ho scelto il III. „ Sulla D2X (immagino sia lo stesso per la D2Xs) i color mode sono tre I) poco saturo, quasi smorto... ok per i ritratti II) funziona solo con il profilo Adobe RGB III) più saturo ma senza esagerare... Quest'ultimo è quello che uso anche io e penso il 99% dei possessori di D2X/D2Xs... |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 12:42
Grazie Lorenzo, in effetti userò sempre quello dato che mi sembra il miglior compromesso. Nella mia c'é anche il IV che é bianco e nero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |