| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:48
Il 300mm PF è arrivato ma non capisco se ha una stabilizzazione molto debole o se non si attiva Ho fatto una prova X-T5 con 70-300mm e Zf con 300mm f4 PF Quando premo a metà la X-T5 blocca l'immagine, con la Zf balla e se c'è una differenza tra VR attivo e non nell EVF non la vedo C'è qualche opzione specifica da controllare nei menu? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:50
Comunque 3 stronxate non giustificano 40 risposte. Ignorare sarebbe meglio. Più rispondete più ci godono. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:52
comunque sul sistema z difficile fare una valutazione, troppo presto, per ora conosco un pò la z6ii, è fatta bene e ben bilanciata complessivamente... basta questo per capire che cmq è una buona macchina se poi andiamo a fare valutazioni specifiche sicuramente esce con le ossa rotte su alcuni aspetti: ed è quello che piace ai vlogger ... evidenziare difetti e pregi a prescindere se poi sia essenziale... per dirne una in video panasonic è una scelta interessante ma se vedo il corpo macchina da l'impressione di prodotto un pò cheap... però anche li se la tengo sempre su monopiede con gabbia, su gimbal forse tutta questa necessità d'avere un corpo meglio realizzato non è così forte a fronte di un risparmio sui costi di produzione ma mantenendo prestazioni ottime in video con possibilità d'usare l-mount... insomma ci sono sempre prodotti più specifici per dire e costosi.. Comunque penso che se ancora usiamo ottiche af-d significa che con i loro difetti sono valide e hanno resistito tanti anni (ho 3 lenti che sono state prodotte negli anni 90), personalmente sono molto curioso sui motori dei nuovi z che sembrano abbastanza spinti e silenziosi... ecco il feedback si avrà tra qualche annetto per dire... ma il discorso vale per tanti progetti audaci anche canon e sony con i gm 2 e abbassamento dei pesi novevole considerato il target... |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:02
Non ho il sistema Z, ma ho molti corpi e obbiettivi Nikon. Mai, dico mai, un guasto. Ho 9 Nikon analogiche e meccaniche, a partire dagli anni '60/'70 e tutte funzionano, espisimetri precisi. Ho 2 Nikon a pellicola, la F100 e la 80, del 1999 e del 2000, autofocus e perfettamente funzionanti. Ho la D300 da 15 anni e la D800 da 10 anni, mai perso un colpo. Molto obbiettivi, anche AFd con 20 anni e diversi AFs con oltre 10 anni. Mai portati in un laboratorio |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 14:31
“ non capisco se ha una stabilizzazione molto debole o se non si attiva „ Se è attiva dovresti sentire ronzare, leggermente, la lente. Purtroppo con le ottiche F il VR (a macchina accesa e funzionante, prima che qualcuno mi dica che no, se la macchina è spenta o in standby non vale! ) è sempre attivo. Per capire se e quanto funziona suggerisco di provare ad inquadrare un punto lontano, accendendo e spegnendo lo switch del VR sul barilotto della lente, spegnendo, prima, quello del sensore. Ps: con Nikon non ho mai avuto effetti molto evidenti dello stabilizzatore che si attivava, arrivando a muovere l'inquadratura di poco, che ho avuto con Fuji e Panasonic. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 15:10
Provato ora lo AFS 80-400 VR e lo AFS 300 f4 Il VR della lente rimane attivo fintanto che la Z7 non va in standby. Si sente bene appoggiando l'orecchio. Se spegni il VR della lente ovviamente si ferma L'effetto stabilizzazione è evidente: se non è attivo, inquadrando a 400mm, si vede ballare il soggetto, attivandolo l'inquadratura è molto più stabile (questa è una delle funzionalità migliori del VR, basilare per l'inseguimento) Ho scattato immagini perfettamente ferme a 400mm con tempo di 1/25 iso 360 f5.6. Evidentemente VR e IBIS si combinano (ovviamente a mano libera) Staccando il VR le immagini vengono mosse, per cui potrebbe essere che staccando il VR si disattivi anche l'IBIS Poi ho provato il 300: l'effetto di stabilizzazione dell'IBIS sull'inquadratura non lo percepisco ma ho scattato immagini perfettamente ferme a 1/40 f4.5 iso 360 -sempre mano libera-. Per cui... l'IBIS funziona benissimo Per la verità... il 300 lo avevo già impiegato sulla Z7 per una gara di ginnastica con tempi di 1/1000 con risultati eccellenti, che è anche ovvio... ma i risultati migliori li ho impiegando lo AFS 80-200 f2.8 per ritratti in interni in luce ambiente, dove l'IBIS fa realmente la differenza (e lo 80-200 è rinato a nuova vita, anche se non ha il VR ) . |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 15:30
Guarda qualche pagina indietro ho scritto la stessa cosa: si trasmette il messaggio che il VR sia attivo "sempre", anche mentre cammini con la fotocamera accesa al collo, ma non è così. Dopo qualche secondo di inutilizzo va in standby Poi i due IBIS si combinano, e si vede chiaramente utilizzandoli. Su Z8 e Z9 la combinazione è più efficace, ma esiste anche sugli altri modelli. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 15:53
Sicuramente sono macchine ed obiettivi robusti. Nikon FM, anni 80. Ero convinto di averla al collo, mollai le mani e mi casco' sul cemento. Si ammacco' la parte inferiore metallica. Funziona ancora oggi nel 2023 senza problemi. Nikon D200. Metà anni duemila. Stesso errore. Avevo la D200 in mano, non avevo la tracolla infilata, casco' sull'asfalto con montato l'obiettivo 85 f1.8 Afd. Fotocamera illesa. L'obiettivo montava un paraluce originale nikon in alluminio nero (o comunque metallico). Il paraluce si schiaccio', l'obiettivo non riporto' alcun danno. Sostituii il paraluce comprandone uno nuovo identico, sempre nikon. Nessun danno. Morale, la testa sulle spalle serve per farci passare la tracolla della fotocamera, altrimenti e' sprecata. Poi, ci sono state fotocamere migliori e fotocamere peggiori, la F70 che ho tutt'ora aveva una copertura nera che con il tempo si sciolse letteralmente. La ripulii con un po' di alcool eliminandola, tanto ormai era inservibile e lasciando il corpo in policarbonato nero senza finta-copertura. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 18:28
“ Poi i due IBIS si combinano, e si vede chiaramente utilizzandoli. „ È una tua impressione o hai una fonte? Te lo chiedo perché ad un evento Nikon un tecnico mi disse che con ottiche F stabilizzate l' ibis si disattivava. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 18:43
Per la mia esperienza (nessun dettaglio tecnico, ma solo evidenza pratica) i due si combinano ottenere un soggetto fermo usando un 400mm +FTZ con tempo di 1/25 a iso 360 a f5.6 è praticamente impossibile usando solo il VR dello 80-400 -oltretutto a mano libera e usando l'otturatore meccanico della Z7- E poi, non una solo foto ma tutte. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 18:49
“ un tecnico mi disse che con ottiche F stabilizzate l' ibis si disattivava. „ Avevo letto la stessa cosa, anche perchè, montando lenti con FTZ, non si può più agire sulla voce del menù relativa al VR su sensore. Per cui ho pensato che si, la stabilizzazione sul sensore finisse con il disattivarsi. Blade mi aveva risposto che la stabilizzazione del sensore rimane attiva, ma non sono riuscito a trovare fonti che confermassero questa cosa. Ora cerco meglio... |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:02
Ho avuto…Minolta Srt 101 con 50 e 135 usati…mai problemi…Canon F1 con 50…mai problemi…hasselblad 500 cm con 50 e 150…mai problemi…nikon Fm2n con 24/50/180nikon…mai problemi…Nikon D3200 con 18/105 mai problemi…Nikon D3x con 24/70 f2:8 nikon e 70/200 f2:8 Tamron mai problemi… |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:03
Fonti che confermano la cosa se ne trovano, ma nessuna da Nikon. Però ricordo che quando comprai la Z6 veniva pubblicizzata la cosa. Da quello che ho capito io, IBIS ha la stabilizzazione a 5 assi (x,y, rotazione e le due inclinazioni), VR solo rotazione e le due inclinazioni. Quando monti un'ottica stabilizzata, il sensore fornisce solo x,y, gli altri tre assi sono forniti dal VR. Poi non so perchè continuate ad insistere che si disattivi. Se montate ottiche non stabilizzate, anche con FTZ, potete disattivarlo o attivarlo dal menu. Se montate ottiche con VR, potete disattivarlo o attivarlo dal selettore sull'obiettivo. Per questo la voce sul menù non è selezionabile, ma se guardate c'e scritto ON e OFF a seconda della selezione sull'obiettivo. E, non vi chiedo di credermi sulla parola, verificate voi stessi. Non prenderei per oro colato ciò che i "tecnici" dicono agli eventi Nikon. Nell'ultimo a cui ho partecipato il tizio ha negato che i "Tamrikon" abbiano lo stesso schema ottico dei corrispondenti Tamron. Comunque basta montare il 70-200 VRII sulla Z6 per notare che gli scatti laterali sono calmierati, a differenza della D750. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:35
“ Fonti che confermano la cosa se ne trovano, ma nessuna da Nikon „ Infatti: niente da Nikon. Io, per esempio, ho trovato che l'ottica fornisce 2 assi, il sensore solo il terzo. “ If you're mounting a VR enabled lens, you'll have three-axis VR available with the Z6/7. The lens will provide pitch and yaw compensation; the sensor provides roll. „ Post n° 12: www.fredmiranda.com/forum/topic/1653995 |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 0:08
Guarda, sono sicuro che quando comprai la Z6, nel 2019 mi sembra, Nikon avesse pubblicizzato qualcosa a riguardo. Tra l'altro, parlare di stabilizzazione a 5 assi per l'IBIS è fuorviante, come giustamente fanno notare qua: blog.keepcoding.ch/?p=3217 Di fatto il sensore non può ruotare perchè cambierebbe l'angolazione del piano focale, quindi al massimo gli assi saranno 3, con yaw e pitch emulati. Non mi sembra ci siano nemmeno info sul synchro VR di Z8 e Z9 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |