RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile?





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:16

Vendere le fotocamere a Mpixel, che non vuol dire niente, piuttosto che a lineeper mm è una chiara scelta commerciale. Se facessero così tutti correrebbero a comprare le pellicole, che han più lp/mm.

Forse anche questo parametro non è così importante da considerare , tornando in topic.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:28

Qualche precisazione.
È vero che un sensore da 24 Mpx FF può virtualmente riempire ogni pixel con 83 lp/mm, ma c'è un ma.
A Nyquist a 83 lp/mm è il momento che il sensore fa più del "male" a contrasto e microcontrasto.
Infatti a Nyquist qualsiasi sensore ha MTF64, bassa, il minimo.
Un fotografo che si trovi a digitalizzare una foto che l'obiettivo ha risolto con 83 lp/mm (deve esserci anche la scena che usi gli 83 p/mm!) con un 24 Mpx moltiplica la MTF dell'ottica per MTF64, in altri termini, degrada sensibilmente la MTF (sistema), accettata come misura della qualità d'immagine. Contraramente alla intuizione, non è che un 24 Mpx FF registri sempre a Nyquist. Supponiamo che al sensore arrivino 40 lp/mm dall'obiettivo, il sensore risponde con MTF91 non MTF64. Meglio precisarlo, scanso equinozi...
Come minimo è consigliabile avere MTF(sensore) fra 0,8 e 0.9, cioè MTF80 o MTF90. È il motivo per cui Nikon introdusse anni fa FF con 36 Mpx.
Sapreste enumerarmi quanti 3d sono stati aperti con la domanda "tanti Mpx danneggiano la qualità di immagine"?
Tipico di chi ha una infarinatura superficiale della fotografia digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:22

Prendiamo un sensore 24x36 con 24 MegaPipsel e un altro con 66, che non esiste.
1) A 83 cicli per millimetro un sensore ha MTF = 0.86, l'altro 0.64. Si tratta di 2988 coppie di punti sul lato lungo, quindi di dettagli davvero finissimi. Quelli un po' più grossolani verranno fuori meglio, assottigliando la differenza. Mi disturba perdere ~25% di contrasto locale a questo livello di finezza? -> No, a me disturba ben altro
2) Sono disposto ad applicare un po' di contrasto locale (alias nitidezza, alias sharpening)? -> Di solito si fa
3) E soprattutto: il mio soggetto è fermo o si muove velocemente? -> Di solito si muove

Quindi per me una ventina di MegaPipsel sono più che sufficienti, probabilmente troppi. Ho smesso di preoccuparmene nel lontano 1925.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:18

Io sulla D3x ne ho 24…cosa faccio…resto al bar???

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:28

Magna tranquilloMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:56

Se ti chiedo quanto una pellicola da 100lp/mm abbia maggior risoluzione di una da 50lp/mm, cosa mi rispondi?
Due volte o quattro volte?


Quattro volte, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:57

Non si tratta di fare i conti giusti o sbagliati, i tuoi conti sono giusti, solo che non sono applicabili alla risoluzione se si considera il suo significato rigoroso e non quello comune.

ah, ok,forse inizio a capirci qualcosa.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:05

@Kroki
Io sulla D3x ne ho 24…cosa faccio…resto al bar???

La tua è un'ammiraglia, vai tranquillo e poi tanti Mpx tornano più utili in paesaggi ripresi con grandangoli spinti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:23

Quattro volte, ovviamente.


Allora ragioni in termini di dettaglio per unità di superficie e non lp/mm (unità di lunghezza) e quindi confrontare direttamente i MP è congruente.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:39

Ma voi vi immaginate un Nacthwey o un Salgado che si fanno queste menate? Io no

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:56

Anche perché Nacthwey sarebbe probabilmente morto...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 18:47

@Miopiartistica: quindi secondo te se qualcuno prendesse, diciamo, un ii-V-I classico, anzi, il più classico dei classici: un bel I-V-vi-IV e lo suonasse pure a tempo, non starebbe facendo musica? E cosa farebbe? Solo suoni?


Esattamente: solo suoni. Per me (ma mica solo per me, anche per gente dieci volte più in gamba di me) la musica è una forma di espressione che utilizza i suoni. Il punto centrale è l'espressione. Ma è una cosa che imparano anche i bambini di sei anni quando insegni loro un canto, senza nessun bisogno di perdere tempo a spiegargliela. Spesso invece è una cosa che va rispiegata agli adulti che se la sono dimenticata, e lo dico senza polemica, non ce l'ho con te, ricordo soltanto come ho dovuto svolgere molte lezioni di musica per adulti, spendendo parecchie energie semplicemente per sbloccare capacità espressive atrofizzate.
Poi si può far musica anche suonando una scala di DO maggiore, ma la cosa funziona solo se la puoi/vuoi suonare in un certo modo.
Suonare una successione II-V-I è come calcolare esattamente la profondità di campo: ok, bisogna saperlo fare, ma poi quel che conta è l'immagine che esce da quello scatto. Di per se quella successione armonica è solo un mezzo. Poi bisogna vedere cosa ci fai.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:36

Allora ragioni in termini di dettaglio per unità di superficie e non lp/mm (unità di lunghezza) e quindi confrontare direttamente i MP è congruente.
***********************

uhm... che abbia una forma mentis non all'altezza dei tempi?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:42

Ma voi vi immaginate un Nacthwey o un Salgado che si fanno queste menate? Io no
**********************

Eeeek!!! onestamente non mi pare che nel titolo del thread sia citata l'arte di Nachtwey... e sui due piedi direi neppure quella di Salgado! Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:54

direi che ci siamo (vi siete) allontanati parecchio dal titolo,non trovi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me