RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TTArtisan 100mm f2,8 "soap bubble bokeh" III prime foto.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » TTArtisan 100mm f2,8 "soap bubble bokeh" III prime foto.





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:39

...ma uno può avere in mente qualsiasi foto, ma per poterla realizzare deve essere coerente con le leggi della Fisica...con i giusti rapporti soggetto/distanza luci posteriori le bolle vengono uguali in qualsiasi configurazione....ovvio che se metti i tubi di prolunga, fotografi a 20 cm dalla lente frontale e speri nelle bolle per le luci posteriori a 30mt di distanza non ci siamo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:42

Anche perché non capisco che motivo dovrei avere per dire cose non vere..
Poi forse il trioplan è intrinsecamente diverso e non patisce questa cosa..

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:43

Rigel non c'entra nulla con quanto ho detto io

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:49

Angus, invece c'entra.

Perche se riprendi un fiore ad un metro ed hai la bolla da due cm fatta da una luce a 10 metri di distanza (cifre a capocchia). E poi monti un tubo di prolunga e scatti lo stesso fiore da dieci cm, con la stessa luce a 10 metri, la bolla diverra' talmente grande da uscire dallo schermo. MrGreen


Sono prove che ho fatto con il trioplan 50, che fa bolle piu' piccole del 100..
da qualche parte devo avere pure le foto..

ne ho trovata una.. uno dei primi scatti con il trioplan 50 senza anelli di prolunga. Ora cerco la stessa foto con gli anelli.





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:54

Esattamente...per cui, a parità di idea (inquadratura, luce), perdo le bolle..
Io devo ragionare a parità di idea..e tendenzialmente se mi avvicino al soggetto (tubo) perdo le bolle..e nelle condizioni in cui scatto io questo si traduce in quanto ho affermato sino ad ora..
Poi se la buttiamo sulla fisica possiamo costruire n mila supercaz.zole..ma la realtà è che se supero la dustanza minima fi maf, con il primotar (in caso voglia le bolle) montare il tubo NON È LA SOLUZIONE

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:58

dipende da dove metti le luci di sfondo e dalla dimensione delle luci.

Un po' come per lo sfocato dello sfondo..

perdi le bolle anche perche' se metti il tubo di prolunga ti tocca spostare il fuoco. E l'obiettivo fa le bolle sopratutto quando sei regolato sulla minima distanza di messa a fuoco.


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:01

...infatti....non è la Fisica che è sbagliata....è l'idea.......

.......anche io avevo l'idea che con Catherine Zeta Jones avrei fatto grandi cose....ma non è andata così....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:02

Ma secondo me sarebbe da capire intanto cosa si intende per bolla, perché vedo scritto che tutti gli obiettivi le fanno e che la particolarità del trioplan è il bordo attorno. Per me è bolla proprio perché c'è il bordo, se no è bokeh normale. Non credo proprio che Angus abbia bisogno di spiegazioni sulle distanze per ottenere il bokeh... Se non gli escono le bolle (i bordi) evidentemente qualcosa conta l'inserimento dei tubi. E dev'essere una cosa che cambia da obiettivo a obiettivo perché credo mi sia capitato di vedere foto col trioplan 100 e i tubi. Non ho più il tessar che faceva le bolle per provare quelloccoi tubi

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:04

Rigel mi sa che non hai mica tanto capito veh..
Ma non fa nulla

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:15

queste per esempio sono bolle fatte con lo zeiss 50 1.4








e qui un accenno di bolla con un canon 70-200 F4




avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:23

@Nicolò Grespi.....no, non è solo la questione del bordo luminoso (anche quello, certo)......la questione è che lo schema ottico del Trioplan/ttartisan le fa perfettamente rotonde...inoltre, grazie all'alto numero di lamelle del diaframma, rimangono abbastanza rotonde anche quando si chiude....mediamente negli altri obiettivi hai l'effetto "occhi di gatto" o peggio ancora forme pentagonali/esagonali quando chiudi il diaframma.
Ad esempio, il famoso Canon EF 50mm f1,2, sulle luci puntiformi sfocate ha una delle cose più inguardabili che io abbia mai visto...poi a tanti piace......vabbè...

Anche l'85mm f1,2, che secondo me è tutto un altro livello dal 50mm ed ha uno sfocato stupendo, ma sulle luci sfocate non è rotondo....e non puoi chiamarle bolle....








avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:25

Allora divento insistente io..
A parità di condizioni, se monto i tubi sul 135 primotar, l'effetto "bolla" deteriora enormemente e, a seconda delle condizioni, sparisce
. Ma cosa intendi per deteriora o che sparisce.....?


In base al soggetto si decide se usare uno o più tubi o non usarne....

Sbaglio o tu hai fatto una prova mantenendo la stessa inquadratura prima senza tubi e poi con il tubo di prolunga......? Se per caso hai fatto questa prova è ovvio che il risultato è totalmente sfalsato e non è una prova corretta che possa dare delle risposte....

Ovviamente se si usa il tubo di prolunga è perché il soggetto è più piccolo e ci si deve avvicinare di più...
Poi riguardo lo sfondo e le bolle che possono venir fuori quello dipende dal tipo di sfondo e dalla luce del momento...
Ci sono sfondi che producono bolle piccoline ci sono sfondi che producono bolle più grandi, ci sono sfondi che producono bolle più marcate e sfondi che restituiscono bolle più morbide ecc ecc....

Ma il tubo di prolunga diminuisce la distanza di messa a fuoco e poi tutto il resto è restituito dalla qualità del vetro.. il tubo di prolunga non incide sulla resa della qualità del file in sé, è solo un riduttore di distanza e nulla più.....

Salt credo abbia capito il senso della discussione... ...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:30

Allora mettiamola così..
No, non ho fatto prove..
Semplicemente fotografo, da anni, tanti, determinati soggetti in determinate condizioni..
No studio, no notturne, ecc ecc..
Per le condizioni in cui scatto io è praticamente impossibile ottenere quello che voglio se monto i tubi..
Non so cone altro spiegare, sinceramente fatico a comprendere cosa ci sia di non chiaro

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:32

no, no.....è chiarissimo Angus....il problema è che non puoi dire che i tubi di prolunga distruggano le bolle, perchè probabilmente nella foto che hai in mente tu nessun obiettivo al mondo le farebbe.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:37

No no, mi sa che non è ancora chiaro, ma credo sia inutile proseguire..
Dovrò provare di persona la lente e capire se per le mie esigenze è in grado di produrre l'effetto anche con tubi..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me