| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:04
figurati che a me hanno dato 6 codici non 3 il problema è che devo comprare 6 lenti |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:06
 |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:47
Io continuo a non capire questa discussione, si arriva sempre a supporter di un marchio contro l'altro, il problema è che qui si parla di corpi differenti, si è pure tirata in ballo la serie leica Q (ulteriore variazione sulla scelta del mezzo fotografico), io credo che l'autore debba prima scegliere il tipo di prodotto poi il marchio. Confrontare la X-T5 con la a7c(I o II) è come confrontare una VW Passat variant con una BMW Z4, potete raccontarmi fin che volete le qualità di BMW rispetto a VW ma il problema resta se uno deve portarci o meno in vacanza una famiglia con 2 figli. Il corpo della X-T5 è adatto anche a lunghe sessioni di lavoro, è più curato, ha molti più tasti (che sono comodi quando serve rapidità e compensano abbondantemente l'efficienza dell'autofocus in Sony), ha 2 schede di memoria (io negli anni, sarò sfigato ma ne ho avute 2 morte ed 1 era su 6D, ergo tutto perso), e per finire il mirino Fuji è su un altro livello. Ora se queste cose non servono e la priorità è tollerare 1 stop sugli iso in più e l'AF migliore (tipo si fotografa avifauna e sport) allora la a7cII diventa la scelta migliore, altrimenti secondo me si deve guardare ad a7IV che ha solo l'af inferiore ad a7cII offrendo tenuta iso e tasti pari ad X-T5 e mirino migliore. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:56
Franlazz79 +1 Bravo, analisi perfetta e centrata. Ma anche secondo me, come già detto in qualche intervento, le sirene del FF stanno cantando quindi non resta che ascoltarle. A volte per capire cosa si sta perdendo bisogna lasciarlo ;-) Oppure si troverà meglio e vivrà felice e contento. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:17
“ Il corpo della X-T5 è adatto anche a lunghe sessioni di lavoro, è più curato, ha molti più tasti (che sono comodi quando serve rapidità e compensano abbondantemente l'efficienza dell'autofocus in Sony) „ Balle... L'af è decisivo. Scatto fuori fuoco lo butti, tutto il resto si aggiusta. Poi una volta che hai una rotella per i diaframmi, ed una per i tempi, metti iso in auto, mi spieghi a cosa servono tutti questi pulsanti? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:26
“ L'af è decisivo. Scatto fuori fuoco lo butti, tutto il resto si aggiusta. „ Quoto. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:03
I tasti compensano l'efficienza dell'AF? Questa è da guinness dei primati! |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:04
Sarebbe? La birra scura per le scimmie? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:06
Buona quella ... Bevuta in Irlanda poi è proprio speciale... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:16
Mah... Io colgo l'attimo con macchine di 10-15 anni fa.... e non lo dico per fare il fenomeno (e ho il mio bel numero di cerimonie e scatti di sport all'attivo) Ma davvero avete bisogno di pasticciare con le impostazioni ogni due per tre? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:47
<<L'af è decisivo. >> Quoto infatti se uno con una XT5 sbaglia un fuoco e non riesce a portarsi a casa il lavoro è meglio che faccia altro. Detto questo, secondo me sarebbe sempre meglio andare oltre il proprio orticello prima di andare a dare dei consigli strampalati. Osservare bene le seguenti immagini e provare a trovare le differenze. www.juzaphoto.com/shared_files/recensioni/sony_a7c_ii_back.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/recensioni/fujifilm_xt5_back.jpg Dopo di che provare a rileggere bene gli interventi precedenti e provare a capirne la portata. Operare con il Joistick o senza è ergonomicamente completamente differente. Qui abbiamo una fotocamera che, come tutte le ammiraglie, ne è dotata ed una che, come tutte le Entry Level, ne è priva. Dato di fatto inconfutabile. Fotocamere incomparabili dal momento che si tratta di segmenti differenti. Singola scheda ed assenza di Joistick = scelta di segmento ben determinato. Infatti se è per uso amatoriale io consiglio certamente la Sony a mani basse ma non perchè è Sony ma perchè avendo il sensore FF è avvantaggiata nelle foto in notturna a mano libera (e aggiungo anche sul cavalletto, comunque). Se è per uso professionale, come ho già detto più volte, stiamo confrontando pere con mele. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:00
Il discorso "professionale" lo lascerei perdere. Semplicemente, la A7CII ha senso se uno vuole una macchina COMPATTA e LEGGERA. Se questi aspetti NON interessano allora uno prende la A7IV che costa pure meno con gli sconti e promozioni attivi e non ha compromessi di ergonomia, mirino, schede sd |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:03
il joystick con l'AF-C di Sony non serve a niente... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:03
Ma...era una gara? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:33
“ Operare con il Joistick o senza è ergonomicamente completamente differente. „ Infatti. Sulla gfx, che ha il joystick, uso il touch... Sulla a7r5, che ha il joystick, uso...niente. l'af fa tutto da sé. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |