| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:58
@Claudio i pixel vanno visti come contenitori di informazione. Se l'informazione te la passa un sensore 2Mpx FF sei limitato dalla banda passante del sensore. Se l'informazione te la registra un sensore da 42 Mpx FF non sei limitato dalla banda passante del sensore. Se la mettiamo in inglese: ogni foto con un 2 Mpx FF è "detector limited", a prescindere da quante lp/mm riceve dall'ottica. In questo caso ai 42 Mpx arrivano lp/mm da un 500 mm professionale (di derivazione Minolta) a f/5.6, quindi si può avvicinare a "diffraction limited", cioè con poche aberrazioni non corrette. “ parlando dalla foto che per soggetto è piacevole, ma inutilizzabile, a mio parere „ D'accordo. A livello di pixel è un rapporto 1166.6 che in crop significa ~ 34. Un po' troppo. Ma volevo ancora una volta sottolineare che croppando non vai a toccare dinamica e SNR... Alla fine è questo il senso ultimo di questo 3d. | 
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 17:41
Ah, ok, in questo senso certo. Ma io credo che l'autore del 3d intendesse qualcosa di ancora più profondo e banale insieme; la migliori tecnologia non ci rende migliori fotografi e in passato grandi fotografi hanno ottenuto grandi fotografie con mezzi meno sofisticati. Per me, una macchina fotografica, è un elettrodomestico, come una lavatrice; meglio conoscerla discretamente per avere buoni risultati. Ma purtroppo, per avere buone e belle fotografie la tecnica non basta. Anzi, come molti altri, io credo che in era digitale serva decisamente di più riservare le proprie forze nel saper fare una buona postproduzione, con competenza. Poi, ovviamente e SOPRATTUTTO, ci vogliono le idee. | 
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 7:36
Sono fortunato... Nel senso che per utilizzare un rullino di Velvia non è necessario avere tutte queste competenze! | 
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:39
@Claudio un altro modo di vedere è esplicitare che 2 Mpx significano cose diverse a seconda del formato del sensore. C'è chi parla di densità del sensore, suona bene ma non c'è una singola relazione in cui compare la "densità" del sensore. Riassumendo: - 2 Mpx FF--->sensel 20.8µm, Nyquist a 24 lp/mm; - 2 Mpx DX 1.5---sensel 13.9µm, Nyquist a 36 lp/mm; - 2 Mpx aps-C Canon--->sensel 13µm, Nyquist a 38 lp/mm; - 2 Mpx m4/3--->sensel 10.6, Nyquist a 47 lp/mm; - 2 Mpx 1"--->sensel sensel 7.6 µm, Nyquist a 65 lp/mm. Se le cose stanno così, perché sono tutti convinti che i telefonini con sensori da 1" danno IQ (qualità di immagine) peggiore di una FF? |  
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:50
@Valgrassi, ripeto, non sono minimamente in grado di controbattere, sei tu l'esperto. Io credo solo nella possibilita di ingrandire senza ottenere artefatti e alla migliore risoluzione di stampa. Stampo da me e certamente un A3+ da un cellulare non mi da risultati buoni. Ho fatto ingrandimenti dalla prima Nikon 6MP di mio zio e si vedeva la differenza con la mia D800 e poi con la Sony . Certo, penso anche complice il miglioramento dell'elettronica... | 
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:59
@Claudio non mi rivolgo solo a te. Ci sono due modi di approcciare la realtà fattuale: riduzionista o olista. Puntare solo su Nyquist porta a pensare che sensori da 1" diano immagini migliori delle FF. È una visione riduzionista. Altri fotografi ingrandiscono immagini da telefonini 1" e concludono che le FF danno stampe grandi migliori: questi sono gli olisti. | 
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 14:49
Claudio non preoccuparti, non sei il solo che non è in grado di controbattere......anche perchè per farlo bisognerebbe prima capire cosa scrive ....... Io per esempio non ci capisco niente!!! | 
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:15
@Robinik So solo che messi a confronto ingrandimenti fatti da macchine sensibilmente diverse per formato e MP si vede la differenza. Per quale funzione matematica questo avviene non lo so: so quello che vedo nel risultato finale | 
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:54
@Claudio, Robinik siete in buona compagnia: “ La stessa che, da ragazza, mia madre pronunciava con sufficienza dopo aver letto la pagella con la quale collezionavo solo voti alti, al netto della matematica, la mia bestia nera. „ |  
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 0:44
“ provenivo dal classico dove di matematica se ne faceva veramente pochissima „ Mediamente gli studenti di ingegneria provenienti dal classico, dopo alcune normali difficoltà iniziali, recuperavano piuttosto rapidamente sugli studenti dello scientifico ed andavano avanti senza problemi; almeno per la mia esperienza. Evidentemente l'abitudine allo studio ed al ragionamento qualcosa contano; certo che 6 in matematica al classico è un po' pochino. | 
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 6:41
@Claudio sei uno sensato, complimenti! Un mio amico coetaneo, assoluto primo della classe a un classico serio (non privato), si iscrisse al PoliMI. Ne è uscito a trentuno anni, perché pretendeva di capire tutto. È una ricetta per non laurearsi rapidamente volere capire tutto al PoliMI. Come medico sai benissimo che la teoria degli emisferi cerebrali non regge, tuttavia ci sono superdotati del lato sx che manifestano altre debolezze. Un mio peritazzo, brillante al punto di piazzare gli accelerometri per l'analisi modale nei posti giusti, non è mai riuscito a scrivere io ho, sempre io ò. In compenso scriveva noi habbiamo. Il suo inglese: un disastro. Il mio giudizio: di un'intelligenza molto al di sopra della media lato scientifico. @Rolu concordo. Tuttavia ne ho conosciuto un altro del Parini che anche lui è uscito dal PoliMI a trent'anni. Il suo primo impiego in Ungheria a dirigere una fabbrica di confetti. Ho fatto lo scientifico e alla maturità ho finito lo scritto di matematica in mezzora. Eravamo stati addestrati alla velocità a scapito del ragionamento. Tornassi indietro farei il classico. I miei due, 23 e 25 anni, li ho mandati agli ITIS perhé mi hanno rifiutato categoricamente il latino. Uno è uscito con 110 e lode magistrale informatico, il minore si arrabatta a servizi giuridici. Ai miei occhi di snob sono entrambi culturalmente limitati. | 
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:52
certo che 6 in matematica al classico è un po' pochino. ******************* Io facevo peggio | 
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:58
I miei due, 23 e 25 anni, li ho mandati agli ITIS perhé mi hanno rifiutato categoricamente il latino. *************************** I tuoi due che Valerio: figli o nipoti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |