| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 12:58
“ A questo punto mi viene da ipotizzare che potrebbe non tardare anche l'introduzione di un RF 35 F1.4 per ovvi motivi di posizionamento del prezzo „ Ad ora, su una trentina di lenti RF non ne hanno ancora fatto uscire una come 1.4: è un caso o è una scelta precisa? Prima c'era mercato per tutte queste lenti di pari focale ma con luminosità diverse, ma credo che ormai non ci sia più tutto questo spazio commerciale ... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:11
@Catand non credo che il mercato e le politiche commerciali per l'introduzione di un nuovo sistema sia ne casuale, ne uguale a se stesso anno, per anno. Con questo voglio dire che se avessero già presentato l'RF 35 F1.4 io non avrei trovato ne troppo interesse, ne troppa curiosità nel cambiare il mio EF 35 F1.4 II, al contrario l'1.2 mi incuriosisce molto di più, lo stesso vale per quasi tutte le ottiche RF introdotte fino ad oggi, come da loro ammissione hanno cercato di differenziare il nuovo sistema dal precedente il più possibile e concretamente, anche perchè l'estrema compatibilità del sistema EF e la buona presenza sul mercato sia del nuovo che dell'usato di questo sistema fa ben riflettere prima di spendere sul sistema RF. Quindi per me c'è sazio anche per un 35 F1.4 con mount RF che sia meno ingombrante e più leggero, finchè questo non accadrà sto benissimo con il mio EF+adattatore. Invece l'1.2 smuoverà le acque come è giusto che sia e credo sarà interessante anche come lente video. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:24
Catand, anche io ero perplesso all'inizio, poi ho provato qualche f1,8 f2 e non ho sentito poi così tanto la mancanza di un f1,4. Vuoi per le performances dei sensori e dei software, vuoi perché lo sfocato mi piace ma a f1,4 a volte è rischioso scattare, mi trovo più al sicuro con un f2. Apprezzo molto anche i pesi e le dimensioni molto minori, speravo già da tempi non sospetti in un 24 f2 più piccolo e leggero rispetto al serie L e sono strafelice di avere tra le mani il 24RF povery (che poi non è povery mica tanto visto come va e quanto costa). |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:35
“ @Catand non credo che il mercato e le politiche commerciali per l'introduzione di un nuovo sistema sia ne casuale, ne uguale a se stesso anno, per anno. „ “ Catand, anche io ero perplesso all'inizio, poi ho provato qualche f1,8 f2 e non ho sentito poi così tanto la mancanza di un f1,4. Vuoi per le performances dei sensori e dei software, vuoi perché lo sfocato mi piace ma a f1,4 a volte è rischioso scattare, mi trovo più al sicuro con un f2. Apprezzo molto anche i pesi e le dimensioni molto minori, speravo già da tempi non sospetti in un 24 f2 più piccolo e leggero rispetto al serie L e sono strafelice di avere tra le mani il 24RF povery (che poi non è povery mica tanto visto come va e quanto costa). „ Anche io uso lenti rf "povery" e sono più che contento. Sono abbastanza convinto che di 1.4, a meno che non sia una qualche lente "particolare", non ne faranno: per me rimarranno con le 1.2 e le 1.8, semplificandosi la vita anche per quanto riguarda il magazzino, l'assistenza, ecc... E se sarò smentito, ben vengano anche lenti 1.4 |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 13:37
Azz... avrei dovuto brevettarlo quando mi sono inventato il povery (che va scritto in Italic). BTW: questo mi conforta molto “ anche io ero perplesso all'inizio, poi ho provato qualche f1,8 f2 e non ho sentito poi così tanto la mancanza di un f1,4. Vuoi per le performances dei sensori e dei software, vuoi perché lo sfocato mi piace ma a f1,4 a volte è rischioso scattare, mi trovo più al sicuro con un f2. Apprezzo molto anche i pesi e le dimensioni molto minori, „ Un po' OT: mi rimane sempre il tarlo dell'85mm F1.2... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 14:44
“ mi rimane sempre il tarlo dell'85mm F1.2... „ A me del 135RF. Sto usando il 100 f2 e ha quello stacco e quel mood che ai 70mm del 28-70 manca... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:10
“ Azz... avrei dovuto brevettarlo quando mi sono inventato il povery (che va scritto in Italic). „ no no, si usava già e si scriveva 'powery'. di modo da sentirsi fighi anche se .. povery  |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:13
|
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:17
comunque mi sarò forse rincoglionito (o forse rinsavito, dipende da come la si guarda), ma in passato ho avuto tutti i prime 1.2 e tutti gli L (10 bei fissi con la righina rossa uno di fianco l'altro) ed ora invece ho semplicemente 3 povery rf 1.8 e... mi diverto più ora ; ) |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 15:23
Beh, non fai altro che confermare il detto Pugliese "alla vecchiezza". Ovvero: con l'eta' si rinsavisce. Ovvero: meglio tardi che mai. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 16:11
Ma LOL Comunque toto scommesse: 11cm per 850g. 3500 euro. Vai, il mio carico da 11 (cm, ma non come quelli di John Holmes purtroppo) ce l'ho piazzato. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 16:14
Eh Checco... fortuna che quando te lo dissi... ah no no "a me non serve" Non provarlo se tieni al portafoglio, ma è la morte sua con il 28-70 f2. 28-70 su R5, che alla bisogna "arrivi" a 100/110, con il crop; e poi chiudi in bellezza con il 135 f1,8 su R6. |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 10:26
Le lenti F1.4 non sono ancora arrivate perché penso che Canon punti a fare lenti differenti o comunque che si distinguono rispetto alla versione EF altrimenti la maggior parte di utenti non si sarebbe mosso tranne per acquisti compulsivi o per allergia all'adattatore. Senza fare tutta la lista di ogni ottica uscita diciamo che le differenze sono più o meno palesi: - zoom grandangolari leggermente più spinti (10-20 al posto del 11-24, 14-35 e 15-35 al posto dei 16-35) - stabilizzatore su ottiche dove non era presente (gli zoom F2.8 ed il 135) - mezzo macro per obiettivi povery (24, 35, 85) - tele zoom un po' più lunghi (100-400 al posto del 70-300 e 100-500 al posto del 100-400 L - sostituzione di fissi supertele blasonati con zoom (vedi 100-300 F2.8 e futuro 200-500 F4) - tele zoom allungabili (vedi 70-200 F4, F2.8) - ottiche povery che prima non esistevano (15-30, 24-50 e 100-400, 24-240, 600 F11, 800 F11, 16 F2.8) - ottiche speciali (24-105 F2.8 e 28-70 F2.0, 5.2 Fisheye) - maggior effetto macro (100 macro 1.4X) Le uniche ottiche che hanno seguito un miglioramento della "sola qualità" o "soli pesi" sono: - 28 F2.8 è diventato pancake - 50 F1.8 (lente povery per eccellenza ora è buona) - 50 e 85 F1.2 (qualità estrema un po' "fredda") - 24-105 F4 (finalmente è veramente una lente L senza difetti) - 24-105 STM - supertele 400-600-800-1200 che sono solo più leggeri Secondo me in futuro vedremmo anche il 24-35-50-85 F1.4 ma ora come ora penso che puntino sui F1.2 forse solo il 24 potrebbe uscire in tempi brevi (essendo F1.4 vecchio). |
| inviato il 22 Dicembre 2023 ore 14:08
“ Eh Checco... fortuna che quando te lo dissi... ah no no "a me non serve" „ Chi disprezza... La cosa che mi frena di più, a parte il prezzo che non è assolutamente trascurabile, è che adesso in una Peak Design Everyday Sling V1 10L ci faccio stare le due R6 col 28-70L, 16RF e 100EF. Se passassi al 135 non avrei gli stessi ingombri, e non lo uso tanto quanto il 28-70L. Sarebbe un vero e proprio un voglino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |