RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 9:55

Concordo in toto

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 10:15

Rolubich io non sposto proprio nulla. Ho riportato solo fatti oggettivi che chiunque può riscontrare. Non vi piacciono i risultati? Andate voi a trovarne di migliori che vi devo dire ma una lente non è solo nitidezza e non ad una sola focale e non ad un solo diaframma. Ma i grafici li sapete leggere? Ma poi, ad esempio, guardate anche le ac? O le distorsioni (che nel caso del tamrikon arrivano a ben 2,71) o ancora...la vignettatura la guardate (che arriva sino a ben 2,3)?


Lo hai fatto anche adesso, cosa c'entra che ci sono altri parametri importanti oltre la nitidezza, certo, ma ti ripeto il punto sul quale non ti sei espresso, lo metto in forma di domanda.

E' verosimile che uno zoom midrange (più difficile da progettare di un 135mm), non professionale (almeno non a livello del 24-70mm f/2.8 Nikon Z), alla focale wide del range (28mm), a tutta apertura (f/2.8), abbia i bordi migliori di un 135mm fisso (non penso sia contestabile che mediamente le focali lunghe abbiano meno problemi di nitidezza agli angoli ed anche i fissi rispetto agli zoom) con progetto nuovissimo, per il quale Nikon non ha badato a costi e dimensioni per raggiungere il massimo possibile della qualità ottica tanto che lo ha anche firmato, chiuso di più di uno stop?

Secondo me assolutamente no.

Ma poi avete mai visto come 50 f 1.2, 85 f 1.2 e plena hanno un andamento pressoché identico man mano che si chiude il diaframma?


Questo è ancor più anomalo, cioè che i valori dei grafici ad f/11 siano generalmente poco più bassi rispetto al valore massimo; con sensori da 42/45MP il calo dovrebbe essere maggiore per la diffrazione; i grafici di Lenstip ed Opticallimits presentano differenze parecchio più marcate, come dovrebbe essere.

Spesso (non dico per il Plena) i risultati di Ephotozine sono veramente ottimistici: diagrammi piatti per tutti (zoom alla focale wide ed a TA compresi) e diffrazione che non segue le leggi dell'ottica.
Magari fosse così, il sogno di tutti. Sorriso


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 10:26

Zanzibar i sigma dg dn sono delle ottime lenti (emount, lmount). Non è che solo gli art di sigma sono interessanti

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 10:34

@Rolu sembrerebbe quasi che ephotozine cambi canale senza documentarlo (normalmente verde G) per le misure Imatest.
Il canale blu B attutisce la diffrazione, massima col canale rosso R.Cool

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 10:40

Rolubich non credi ai test di ephotozine? Non posso farci nulla.
Non credi alle curve mtf? Anche lì non posso farci nulla.
Maurizio ma io non ho detto che non sono interessanti. Ho solo detto che tra la serie C e quella art c'è una bella differenza.
Poi una lente è più o meno interessante x svariati motivi. Purtroppo, e dico purtroppo, in primis x il prezzo. Poi in base a quello che cerchiamo e che vorremmo ottenere in base alle nostre necessità e desideri. Mi pare ovvio.
Ma se parliamo solo di qualità è chiaro che ci sta 1 bella differenza

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 12:31

Rolubich non credi ai test di ephotozine?


No, troppe anomalie.

Ma naturalmente non c'entra il confronto fra i 135mm Sony e Nikon; nel caso particolare potrebbe essere che i grafici MTF del Sony siano sovrastimati e quelli del Nikon sottostimati.

E' proprio che certi risultati non tornano proprio, ci sono esempi ancora più evidenti.


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 12:33

Si ma ti sto dicendo che le lenti della serie dg dn sono quasi delle art con però apertura ridotta per la resa e la costruzione che hanno. Anche la serie contemporary ha i suoi benefici, il 30 f1.4 per apsc con i suoi 200 grammi è una ottima scelta per corredi apsc leggeri

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 12:34

@Rolubich
Sono lenti testate dallo stesso sito nello stesso modo. L'unica differenza è la distanza nel tempo.
X il resto lo ripeto: non posso farci nulla. Questo sono i risultati. Piacciano o non piacciano.
Se trovi altri test di altri siti che hanno recensito entrambi le lenti postali pure qui

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 12:39

Maurizio sei stato chiaro. Ma sostanzialmente diciamo la stessa cosa;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:05

@Rolu sembrerebbe quasi che ephotozine cambi canale senza documentarlo (normalmente verde G) per le misure Imatest.
Il canale blu B attutisce la diffrazione, massima col canale rosso R.Cool


Puoi usare la lunghezza d'onda che vuoi ma proprio non ci siamo.

Se guardi il grafico iniziale del Plena (ma gli eccessivi valori a diaframmi chiusi si riscontrano in molti obiettivi), risulterebbe che il valore MTF50 ad f/16 è più o meno a 3750LW/PH, cioè 78lp/mm.

Con un sensore da 45MP, un obiettivo perfetto chiuso ad f/16, considerando il canale BLU, alla frequenza di 78lp/mm, mi risulta un valore MTF di 0.24, ben lontano da 0.5.

Ripeto per l'ennesima volta che non c'entra Sony o Nikon, mi permetto solo di consigliare di non basarsi sui risultati di Ephotozine (almeno per quanto riguarda quelli dei valori MTF) per l'acquisto di un obiettivo; cosa che vale in generale anche per altri siti, ma per questo in maniera particolare.

Se trovi altri test di altri siti che hanno recensito entrambi le lenti postali pure qui


Non lo farò perchè non è la differenza fra i due obiettivi che mi interessa, e poi perchè le differenza sulle MTF è probabilmente così piccola che la variabilità fra esemplari (che esiste per tutti i marchi ed è ben evidenziata dai test di Lensrental) è facile che sia maggiore.

Personalmente mi interesserebbe di più un confronto serio sullo sfocato, ma non solo sulla circolarità dei punti luminosi periferici sfocati che si sa già dall'inizio essere un plus del Plena.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:05


Scatti fatti con obiettivi Sigma:
">www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157670323095324

Notevoli! complimenti.
Gli scatti col 180 Macro APO f/2.8 Sigma li hai fatti con treppiede o a mano libera?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:12

@Clsmax: sempre e solamente a mano libera, non uso il treppiede (anche se si dovrebbe!).
E' un'ottica davvero notevole, per qualcuno un po' pesante, ma a me piacciono le ottiche pesanti, perchè danno stabilità.
Tutti i miei corpi macchina hanno il battery grip anche per bilanciare il peso delle ottiche.


E' stato amore a prima vista col Sigma 180/2,8 Macro e l'ho preso prima con attaccon Canon e poi anche con baionetta Nikon F, perchè trovo che sia magnifico per fotografare gli insetti da lontano, anche se su Nikon il top per me resta sempre il mitico Nikon AF 200mm f/4 D ED IF Micro Nikkor
(qui alcuni scatti fatti col Micro Nikkor 200/4: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157693701484805 )

--------------------------------------------

Trithemis annulata
Canon Eos 5DIII - Sigma APO Macro EX 180/2,8 DG OS HSM
1/250 s - f:14 - ISO 400 - scatto a mano libera

fare click sull'immagine per ingrandire





Orthetrum coerulescens
Canon Eos 5DIII - Sigma APO Macro EX 180/2,8 DG OS HSM
1/250 s - f:16 - ISO 2.000 - scatto a mano libera

fare click sull'immagine per ingrandire





Sympetrum striolatum
Canon Eos 5DS-R - Sigma APO Macro EX 180/2,8 DG OS HSM
1/100 s - f:16 - ISO 1.600 - scatto a mano libera

fare click sull'immagine per ingrandire





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:14

@Henry: non pubblicarle le foto di quel Sonnar o commenti ora che inizia a calare di prezzo.
Metti foto del Nikkor MrGreen

Anche negli ottimi DG DN contemporary, che non sono poi tutti così economici, ci sono scelte di compromesso, tipo l'usare motori stepper.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:56

gran foto Henry :)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 14:22

@Riccardo989
Se sai leggere avrai notato che sono entrato per rispondere ad un tizio che affermava che la storicitá di certi brand non serviva a nulla.
Essendo possessore e utente di tre brand storici (Nikon,Canon e Leica),se permetti,ho detto la mia.Altri hanno dimostrato che il 135 Sony,per quanto buono non è il re di nulla e,oltretutto,questa era la mia tesi,vantare una o due,tre presunte eccellenze in catalogo mentre i brand storici ne sono pieni,per giunta nel corso di decenni,non era gran cosa.
Capito ora?;-)Permettimi una domanda:tu che ci sei entrato a fare in questo thread?Solo pe criticare me?
Indirettamente stai rispondendo alla domanda che ho fatto a quel buontempone di Wallyb...Ed è esattamente la risposta che mi aspettavo.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me