RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?





avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:00

Ma se a uno non piace, non sufficiente per lui non comprarla ?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:10

Riguardo alla scelta del valore ISO 250 nativo ho trovato interessante il parere del prof. Robert Newman (vedi articolo odierno di Amateur Photographer).
La circuiteria non permetteva l'inserimento dell'impianto dual gain.
La minor quantità di luce incamerata dal sensore global shutter rispetto al sensore rolling shutter a causa della presenza di un secondo fotodiodo per ogni pixel ha portato alla scelta di questo valore di ISO nativo.
La A9 II aveva i valori nativi a ISO 100 e ISO 640 (dual gain).
La A9 III ha un solo valore nativo a ISO 250.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:29

ci sta, è la norma

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:56

Riguardo alla scelta del valore ISO 250 nativo ho trovato interessante il parere del prof. Robert Newman (vedi articolo odierno di Amateur Photographer).
La circuiteria non permetteva l'inserimento dell'impianto dual gain.


Credo che la scelta di quel valore ISO come nativo via dovuta al fatto che non ne hai un secondo e quindi l'hai dovuto spostare più avanti per equilibrare la resa su tutto l'arco iso.

C'é questa parte dell'articolo del prof su AP
"To provide a global shutter, all rows must start and stop exposure at the same time, which means that there must be somewhere to store the pixel charge until the row can be read out. How this is done is shown in figure 2. Another photodiode (not exposed to light) is added to the circuit, labeled SD in the diagram, along with another switch (SG). Now when the exposure is finished SG can be closed to transfer the photocharge to SD, where it is stored until the pixel can be read out."

C'è QUI questo articolo di Aristide Torrelli che fa una disanima del GS presentato da Sony qualche anno fa e che modifica la struttura del GS prima conosciuto e a cui suppongo faccia riferimento Newman

" I sensori con il global shutter oggi esistenti, hanno un pixel di memorizzazione per ogni pixel fotosensibile, in modo da memorizzare l'immagine e poi leggerla “con calma”. Poi la colonna di convertitori analogico/digitale legge tutte le righe, una alla volta. Sony invece ha messo un convertitore analogico/digitale sotto ogni pixel . In questo modo si leggono tutti i fotodiodi contemporaneamente invece che riga per riga, come nei sensori che hanno meno convertitori. In questo modo si elimina la necessità del pixel di memorizzazione, non più necessario."

Insomma non ci sarà perdita, probabilmente per il GS in se, ma la limitazione è nel non aver potuto inserire il dual gain.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:09

Per gli ISO probabilmente ha ragione @Webrunner.
Per quanto riguarda il nuovo sensore invece se è uno StackedBSI della stessa generazione di quelli della A9II la quantità di luce incamerata dal Global Shutter e dal Rolling Shutter della A9II sarà più o meno la stessa.
Se invece è di nuova generazione la quantità di luce incamerata dal Global Shutter sarà maggiore anche se di poco.
Quelli che cambiano sono i circuiti sottostanti quelli che scansionano e trasmettono il segnale in RS o GS e che possono generare due diversi livelli di rumore...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:09

@DrChris.

Io ci vedo dell'altro, però potrebbe essere che la mia fervida fantasia stia galoppando.
Ribadisco, per quanto questo annuncio possa sembrare affrettato e strampalato, non vorrei fosse stato creato ad arte!

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:51

i test i rete sono perlopiù su versioni beta.


confermo. in uno scambio con un fotografo francese che l'ha provata recentemente a un evento sony (sony ha messo a disposizione dei professionisti diverse attività sportive, dall'atletica al basket al nuoto) e la a9iii aveva un firmware 0.8 non ancora definitivo.
i tecnici hanno affermato che la gestione iso sarà ulteriormente implementata con la versione a9iii che verrà messa in commercio.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:32

Bentornato Otto.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:18

" I sensori con il global shutter oggi esistenti, hanno un pixel di memorizzazione per ogni pixel fotosensibile, in modo da memorizzare l'immagine e poi leggerla “con calma”. Poi la colonna di convertitori analogico/digitale legge tutte le righe, una alla volta. Sony invece ha messo un convertitore analogico/digitale sotto ogni pixel . In questo modo si leggono tutti i fotodiodi contemporaneamente invece che riga per riga, come nei sensori che hanno meno convertitori. In questo modo si elimina la necessità del pixel di memorizzazione, non più necessario."

Insomma non ci sarà perdita, probabilmente per il GS in se, ma la limitazione è nel non aver potuto inserire il dual gain.

Credo che il punto sia proprio questo, e concordo con la conclusione. Non potendo godere del dual native ISO, un valore ISO base di 250 ottimizza la resa alle sensibilità superiori (a beneficio di read noise e gamma dinamica).
Nei sensori Pregius S Sony arriva a mettere anche due ADC dietro ogni pixel.

Per quanto riguarda il nuovo sensore invece se è uno StackedBSI della stessa generazione di quelli della A9II la quantità di luce incamerata dal Global Shutter e dal Rolling Shutter della A9II sarà più o meno la stessa.
Se invece è di nuova generazione la quantità di luce incamerata dal Global Shutter sarà maggiore anche se di poco.

Il sensore della a9 III è dichiaratamente BSI Stacked, la "nuova generazione" di sensori a cui si è riferito Webrunner riguarda i global shutter di Sony per l'industria, nei quali sono riusciti da fine 2020 a spostare i circuiti di elaborazione sul retro (BSI, quarta generazione) ma apparentemente senza ottenere un significativo aumento della densità elettronica disponibile (la fwc per micrometro quadrato tra terza e quarta generazione è molto simile, e pari alla metà di quella della a9 II) poi quest'anno si è spostata sul retro anche la parte di memoria (non mi è esattamente chiaro quale), incrementando al contempo lo spessore di silicio a disposizione della parte fotosensibile (anche questo potenzialmente un beneficio per la fwc). Quindi, al netto di tutto ciò, penso che nel migliore dei casi questo nuovo sensore possa raggiungere quello della a9II a livello di superficie utile, le innovazioni di cui si è parlato non portano ulteriori benefici rispetto a quanto già raggiunto con la a9II (secondo i dati di DXOmark elaborati da Bill Claff la quantum efficiency della a9II è intorno al 59%, in casa Sony superata solo dai sensori delle a7S e di pochissimo dalla a9).

Ad ogni modo, finchè non usciranno i primi test di laboratorio (o articoli riguardanti la specifica tecnologia realizzativa) ogni conclusione pecca in affidabilità. Sono tutte ipotesi su cui è interessante ragionare, rimanendo consapevolmente in questo alone di ignoranza.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:07

La A9III e' una macchina eccezionale.
Per me il suo vero collo di bottiglia sono le schede, avessero optato per le Type B avrebbero potuto sfruttare supporti ben più performanti; con una macchina con queste raffiche sarebbe stato manna dal cielo.

Sugli ISO 250 nativi (125 tirati) occorre resettare la mente e impostare nuovi parametri di scatto.
Io, per primo, con i flash scatto a ISO 100.
Non e' una macchina che nasce per paesaggisti o flash da studio ma, ripeto, basterà resettare la mente e trovare la quadra.

La QI probabilmente potrà anche essere leggermente inferiore ad un RS ma sarà perfetta per ogni utilizzo.
Anche qui la fase di post produzione andrà settata su di un nuovo sensore.

Il vero, enorme, vantaggio e' una tecnologia ultraveloce che apre le strade a nuove soluzioni creative.
Non che prima si trovasse Rolling Shutter ovunque ovviamente, anzi i nuovi Stacked ne erano (quasi) esenti.
Ma avere per la prima volta un GS su di un FF e' straordinario.

La macchina, a differenza della A9 (che e' specialistica), e' ultra-specialistica ed e' dedicata ad un'utenza sportiva e professionale, questo e' da tenere a mente, non e' per tutti ed e' giusto che sia così.

Ottima la scelta dei 24 MP, come noto sono questi quelli richiesti in ambito sportivo professionale.

La cosa che mi sorprende e' la potenza di calcolo di questa macchina, il suo hardware; se Sony abbraccerà la politica degli aggiornamenti FW consistenti (che ha già avuto sulla A9 / A9 II ma non sulla A1) ne vedremo delle belle, questa macchina potrà crescere ancora di più.

Non nasce per paesaggi e/o still life, con l'introduzione del GD qualcosa (ISO base) dovevano sacrificare a fronte di vantaggi molto consistenti.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:45

La cosa che mi sorprende e' la potenza di calcolo di questa macchina, il suo hardware; se Sony abbraccerà la politica degli aggiornamenti FW consistenti (che ha già avuto sulla A9 / A9 II ma non sulla A1) ne vedremo delle belle, questa macchina potrà crescere ancora di più.

Si infatti
sta passando in sordina, ma non è il GS a far andare così forte questa macchina
è l'elettronica che ci sta dietro, oramai siamo a livelli spaventosi

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:56

Guardate che il bionz xr ed il chip ai sono gli stessi che monta la a7rv solo che su un corpo da 24 mpx, anziché da 61, lavorano chiaramente meglio.
Sicuramente avranno poi implementato meglio i vari algoritmi ma, da quel poco che ho visto, a livello di af siamo innanzi ad 1 affinamento.
Ma niente di paragonabile col lancio, ad esempio, della A1

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:59

La A9III e' una macchina eccezionale.

basterà resettare la mente e trovare la quadra.

Anche qui la fase di post produzione andrà settata su di un nuovo sensore.

i nuovi Stacked ne erano (quasi) esenti. Ma avere per la prima volta un GS su di un FF e' straordinario.

La macchina, a differenza della A9 (che e' specialistica), e' ultra-specialistica

qualcosa (ISO base) dovevano sacrificare a fronte di vantaggi molto consistenti.


Sarò io ... ma al di là del flash, dell'uso in ambito video (da quanto apprendo, io non ne faccio) e delle lodi "generiche", alla ennesima pagina dell'ennesimo thread... io tutti questi vantaggi continuo a non vederli, a maggior ragione perché, come scrive giustamente Stefano_C:

non è il GS a far andare così forte questa macchina è l'elettronica che ci sta dietro


Poi che il futuro vedrà (forse) il GS come protagonista ci può anche stare.
Peccato che Sony (ma fosse stata anchce Canon o Nikon non avrei scritto diversamente) i soldi li voglia nel presente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:05

Anche nel video del capellone, al netto di quello che dice, si vede chiaramente come perda il fuoco
(Primo episodio al minuto 1:44, probabilmente preso dall'eccitazione non ha controllato x bene il video prima di pubblicarlo MrGreen)


Qui il fermo immagine dove mette chiaramente a fuoco lo sfondo



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:05

Io ci andrei cauto a dire che non è tutta l'architettura dietro al GS a far raggiungere quelle prestazioni. Almeno fino a quando non vedrò un 24mpx RS che farà quella roba. Diamo per assodate troppe cose senza sapere nulla di come è fatto il sistema di acquisizione ed elaborazione di questa macchina.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me