RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - II parte





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:55

Ehhh Sony mi dovrà fare un 70-200 f2 da 1kg MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:56

Cari miei,
leggete con più attenzione perchè certe vostre deduzioni sono contestabili e io proprio per il contesto le contesto!MrGreenCoolMrGreen

Non ho nulla da eccepire sullo sfondo e sulla soggettività dello sfocato, ma...
Se parliamo di "stacco" riferito all'aquila in particolare ribadisco che a me "sembra quasi una figurina aggiunta in fotomontaggio" e ribadisco in particolare il "sembra quasi" che è stato messo li proprio per evitare che qualcuno pensasse che io ho pensato che si trattasse di un fotomontaggio!;-)

Difatti mi sembrava chiaro che in quel contesto il senso era che difficilmente si sarebbe riusciti a "staccare" di più un soggetto come quell'aquila così distante da quello sfondo...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:09

Con quella luce piallata che vuoi staccare Mac...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:54

Beh sarebbe bastato uno sfondo migliore ma non ho ancora le capacità per tirare su un set in luoghi sperduti del terzo mondo…

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:00

Su facebook, Alex Phan ha pubblicato, per quanto possa essere di scarsa utilita' ai piu', una foto comparativa a 600mm tra il 300GM+2x e il 200-600G. Nonostante ci sia solo manco mezzo diaframma di differenza (5,6 contro 6,3) lo sfocato del 300+2x a me risulta piu' gradevole, inoltre mi pare che il rapporto di ingrandimento sia leggermente differente e a favore di quest'ultimo (si sa che gli zoom soffrono un po' a distanze corte)

www.facebook.com/photo/?fbid=3642103029385973&set=pcb.3642099069386369


avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:36

Dipende molto da distanze e situazioni e manico m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0DjXCjKwAKtWB8rWvSdtzWFeiNGkj qui un 200 600

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:08

Ste che in alcuni scatti con il 200-600 (o altri) lo sfondo non rappresenti un problema è ovvio, ma avere maggior possibilità di isolamento serve per quando la situazione lo richiede.
Tanto più buia sarà l'ottica tante maggiori saranno le situazioni in cui ciò apparirà evidente.

A 600 un 6.3 non è malvagio (ma 5.6 è evidentemente meglio), il fatto è che a 300 …6.3 fa un po' cag-are come 5.6 a 200..

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:26

Ma secondo te perche ho preso 400 e 600MrGreen e non nadcondo che sto 300 gm mi incurioscisce parecchio anche se per me troppo corto per i miei usi .. trovo piu malleabile il 100 400 anche se dovrebbe essere aggiornato

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:52

Si ma te sei un folle che viaggia con due bisonti simili, ovvio che nel loro contesto siano il massimo…ma occupano veramente tanto spazio, e comunque hai il minimo di focale …lunga..

Considerando come viaggio io mi servirebbero due sherpa, 4 macchine con 70-200,300,400 e 600…magari fosse …ma visto che mi carico tutto io anche in scarpinate anche oltre i 4000mt….devo valutare altro

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2023 ore 1:53

Si ma te sei un folle che viaggia con due bisonti simili, ovvio che nel loro contesto siano il massimo…ma occupano veramente tanto spazio, e comunque hai il minimo di focale …lunga..

Ultimo viaggio tornato il 17 novembre avevo due a7r5 una con 70 200 e l'altra con 100 400 una a1 con 600 e 1.4x e una gfx100ii con 250 mm 100 200 e 3570 .. e il 24 70 gm ii .. tutto in uno zaino e borsetta MrGreen e ti assicuro che ho usato tutto indistintamente























avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:36

Angus, ovviamente ognuno parla in base alle sue esigenze. Io oltre alla naturalistica, nei ultimi due anni ho fatto parecchie foto di calcio per bambini quindi campo piccolo di calcio. Ho fatto con 70-200, ho fatto con 100-500. Adesso che ho preso il 400 f2,8 ho fatto l'ultima partita solo con il fisso, più per provarlo che per portare a casa le foto. Devo dire che è vero, come qualità della foto e stacco non c'è paragone però ho portato a casa forse solo un quarto delle foto che portavo a casa con lo zoom, con tante belle foto perse perché troppo lungo. Quindi per chi fa questo tipo di foto, un 100-300 o un 200-500 per alcuni generi sarà molto ambito. Io una volta preso il fisso pensavo di vendere il 100-500 ma per ora mi sa che lo tengo finché non capisco bene se lo userò ancora o no.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:41

Infatti credo che canon pesdi soprattutto a fotografi professionisti e moltoa quelli sportivi..pochissimo o nulla ai natualisti (se non con il recente 200-800 6.3-9)..
Il 100300 è certamente un'ottica che si spende molto bene nelle situazioni di cui hai appena parlato..
Io che faccio solo foto di natura e ho già un 300 2.8 is ii butterei letteralmente i miei soldi con il 100300..poi invece ci sarà anche una piccola parte di naturalisti che ne farebbe buon uso (dionigi se non sbaglio è un utilizzazione di queste focali)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 8:04

Certo Angus, io parlo per quanto riguarda me. Tu ai già una delle migliori lenti fissa. Io sopra i 100 mm non ho mai avuto un supertele fisso. Ho combattuto molto se prendere la tua per costi e dimensioni sapendo che al 90% e forse oltre sarei sempre corto con 300mm e gli avrei incollato un 2x, prendere un 600 mm molto ingombrante e che in 30-40% dei casi sarei troppo lungo e alla fine ho fatto una via di mezzo buttandomi su 400mm in modo da usarlo sia in natura che sport (sport da amatore, nelle partite di mio figlio).

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 8:39

Questo è un esempio di come un bokeh più morbido offra maggior valore a certe foto.
Ho cercato di simulare le differenze riportate da Phan nel suo test con lo zoom, probabilmente esagerando e le differenze potrebbero essere minori, ma rende comunque l'idea










avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 9:18

Riflessione del lunedi:

strano o fattibile avere il 300 GM accompagnato dal 1.4x + il 600 GM, al posto del 400 GM + 600 GM, certo che so che il 300 + 1,4x diventa F:4 e 420mm, però si risparmia in peso e dimensioni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me