| inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:26
“ se anche petapixel parla di collo di bottiglia x la scelta delle schede io qualche dubbio, più che le ito, se permetti ce l'ho. D'altronde hanno già ben descritto i vari limiti che comportano le type a 2.0 Senza dimenticare poi Il problema dello svuotamento del buffer che a mio avviso sarà molto invadente e lo scrolling nella revisione delle foto sul display posteriore (basandomi su quanto già visto su A1). Aggiungiamoci poi che la scheda prodotto ancora non è presente e vedrai quanti asterischi usciranno fuori col prodotto finale. „ Ripeto, macchina non di mio interesse per uso pratico, interessante però per le innovazioni ed essendo ancora un prototipo, del quale ancora non sono state comunicate tutte le specifiche, al momento effettivo dell'uscita sul mercato potrebbe avere colmato eventuali lacune. Poi se rimarrà così com'è amen, non è una fotocamera per le mie necessità ... così come in campo automobilistico non lo è una Ferrari, però quando esce un nuovo modello la scheda tecnica mi interessa, se poi hanno messo un serbatoio troppo piccolo per le prestazioni che può raggiungere poco importa, io giro con una turbonafta |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 22:12
“ son rimasto basito dalla capacità di aggiornare il fuoco dopo ogni scatto per 120 volte in un secondo, mi chiedo se ciò avvenga con la collaborazione delle ottiche usate nel filmato linkato in precedenza che son tutte recentissime, ci vuole anche la reattività del motore della messa a fuoco per quel risultato , la domanda non è di poca importanza , pensiamo ad attuare quelle performance con uno zoom 200-600, cosa significherebbe dal punto di vista commerciale, anche se non fossero 120 ma solo 60 sarebbe un grande atout tecnologico a portata di tutte le tasche . „ Scusa Maurizio...se non mi sbaglio l'aggiornamento del fuoco a 60 volte al secondo lo fa già la 9 II e a 120 arriva l'A1 con una densità del sensore doppia rispetto alla 9 III. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 22:23
Anche a me non interessa, ma c'è da rimanere a bocca aperta nel vedere cosa riesce a fare, siamo veramente in una nuova era! |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 5:42
Forse sì o forse no ma senza soldi messa non se ne canta |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 5:46
Kingfisher aggiungo che ad oggi solo 3 ml aggiornano il fuoco 120 volte al secondo: A1 e Z9 del 2021 A9iii del 2024. Piccolo segreto: funzionano sia con motori lineari che stepper. Quindi la rivoluzione, se c'è, credo che sia da ricercare altrove, decisamente altrove |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 7:20
Anche la X-H2s con il Processore di quinta generazione aggiorna l'autofocus 120 volte al secondo. Lo trovate nella presentazione di Fuji stessa dove elenca le caratteristiche del processore. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 7:28
Mi riferivo solo ai modelli fx. Hai comunque fatto benissimo a precisare. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 8:02
Al momento si sta discutendo sui dati di targa e specifiche comunicate dal costruttore, quindi marketing, gli scatti reali postati da alcuni siti sul web sono discordanti anche se riferiti allo stesso scenario di ripresa, qualche sito ha postato i RAW mentre a DPR è stato chiesto di non farlo … inoltre, asterischi a parte, mi sembra che su alcune specifiche Sony non si sia ancora espressa! Va bene parlarne ma arrivare a conclusioni certe e definitive mi sembra assai prematuro, come ho già scritto mi sembra assai improbabile che lato QI e GD Sony non garantisca i livelli raggiunti con la A9 II (come ha dichiarato) poi solo la prova sul campo con esemplari definitivi e non di preserie potrà confermarlo o meno. A me sembra una fotocamera innovativa, pur ribadendo il mio totale disinteresse verso essa, e sicuramente renderà la vita più semplice a chi ha reali necessità di certe prestazioni e funzioni, che poi questo possa provocare un esodo di massa di utenti di altri marchi verso Sony lo vedo assai improbabile , piuttosto quello che vedo è che si è aperta una nuova strada e che tutti ne beneficeranno, utenti e marchi concorrenti. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 8:52
“ Al momento si sta discutendo sui dati di targa e specifiche comunicate dal costruttore, quindi marketing, gli scatti reali postati da alcuni siti sul web sono discordanti anche se riferiti allo stesso scenario di ripresa, qualche sito ha postato i RAW mentre a DPR è stato chiesto di non farlo … inoltre, asterischi a parte, mi sembra che su alcune specifiche Sony non si sia ancora espressa! Va bene parlarne ma arrivare a conclusioni certe e definitive mi sembra assai prematuro, come ho già scritto mi sembra assai improbabile che lato QI e GD Sony non garantisca i livelli raggiunti con la A9 II (come ha dichiarato) poi solo la prova sul campo con esemplari definitivi e non di preserie potrà confermarlo o meno. A me sembra una fotocamera innovativa, pur ribadendo il mio totale disinteresse verso essa, e sicuramente renderà la vita più semplice a chi ha reali necessità di certe prestazioni e funzioni, che poi questo possa provocare un esodo di massa di utenti di altri marchi verso Sony lo vedo assai improbabile MrGreen, piuttosto quello che vedo è che si è aperta una nuova strada e che tutti ne beneficeranno, utenti e marchi concorrenti. „ esatto, concordo pienamente, secondo me è un punto di svolta fondamentale. Prima, con le ML, si è tolto lo specchio Ora l'otturatore Senza pensare ai mostruosi 120 raw/sec che servono ad alcune mosche bianche, io banalmente penso che i sensori GS consentano: - vibrazioni zero - sincro lampo totale - tempi di scatto pazzeschi ed ultra precisi - minori possibilità di guasti (quello che non c'è non si rompe) - possibilità di unione foto per abbattere il rumore - ed altro ancora ..... Se tutto questo vi pare poco allora mi arrendo |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 8:59
“ mi chiedo se ciò avvenga con la collaborazione delle ottiche usate nel filmato linkato in precedenza che son tutte recentissime, ci vuole anche la reattività del motore della messa a fuoco per quel risultato , la domanda non è di poca importanza , pensiamo ad attuare quelle performance con uno zoom 200-600, cosa significherebbe dal punto di vista commerciale, anche se non fossero 120 ma solo 60 sarebbe un grande atout tecnologico a portata di tutte le tasche . „ support.d-imaging.sony.co.jp/support/ilc/products/ilce9m3/continuoussh Pazzesco questo 200-600, considerando da quanto è uscito e cosa costa.. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:05
“ Va bene parlarne ma arrivare a conclusioni certe e definitive mi sembra assai prematuro „ Vale sia per le lodi che per le critiche |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:17
“ Vale sia per le lodi che per le critiche „ Quanto equilibro nelle tue affermazioni, fossero tutti come te i nikonisti.. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:23
“ Prima, con le ML, si è tolto lo specchio Ora l'otturatore „ Qualcuno dovrebbe avvisare Gian Carlo F (a me ha deciso di mettermi nella lista degli esclusi per cui non mi legge) che sono già 2 anni che l'otturatore è sparito da alcune macchine (che costano anche meno della A9III). |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:28
“ Qualcuno dovrebbe avvisare Gian Carlo F (a me ha deciso di mettermi nella lista degli esclusi per cui non mi legge) che sono già 2 anni che l'otturatore è sparito da alcune macchine (che costano anche meno della A9III). „ Però in quel caso si era dovuto scendere a compromessi o sbaglio? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 9:33
Lasciate perdere Giancarlo F...lui è un tifoso della su A7RII e loda il GS...annamo bene Molti si chiedono se il GS diventerà la normalità...il nuovo standard. Perché il progresso ha valore come reale progresso tecnologico quando dara in futuro questa soluzione a tutti o alla maggioranza dei consumatori. Per la maggior parte dei fotografi, le differenze tra otturatori elettronici GS e non farà poca o nessuna differenza pratica per la loro fotografia. Se il GS serve a Sig. Nessuno per le foto in pista al GP, OK lui e i suoi compari lo sfrutteranno con gioia ma per gli altri fotografi è indispensabile? E' più economico produrlo? Oggi no in futuro solo se la standardizzazione diventerà estremamente elevata...ma lo vedo lontano come futuro. Io penso che il GS porta dei vantaggi pratici evidenti soprattutto nel video. In fotografia il sincero flash, ok, ma marginale, anche i CCD avevano sincronizzato su tutti i tempi, ma poi andò avanti Cmos perché più economico. Il rolling shutter su gli ultimi stacked non è più un problema. Sta storia dei 120 fps, oltre che marginale per gli utilizzi, mi sembra un pò "Hyperhiped" insomma molto marketing e utilità marginale “ Però in quel caso si era dovuto scendere a compromessi o sbaglio? „ Sincro flash a 1/200 ma non fu un compromesso, la A1 con il meccanico lo alza a 1/400 ma molte altre macchine si fermano a 1/200-250s Banding su I cartelloni elettronici da stadio che con il meccanico non compaiono Forse flickering ma con i nuovi FW si è compensato Non vedo altro Il problema fondamentale era il Rolling shutter ma quel problema fu superato dalla alta velocità di read out del sensore grazie alla tecnologia stacked, che io vedo come il grande passo in avanti che fu fatto da Sony, e ad oggi lo vedo più grande come guadagno rispetto al Cmos classico con lento read out, vedo meno margine fra GS e stacked con otturatore elettronico non GS |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |