RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Sony A9 III su PhotographyBlog


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samples Sony A9 III su PhotographyBlog





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:49

Libro paga...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:53

Adriano rispondimi sinceramente: come reputi la resa di quel sensore ad iso 1600?
Dai son curioso.
Quando uno vi fa notare qcs che palesemente non va forza avanti con la storia del tifo e bla bla bla.
Argomentazioni solide no vero?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:59

Ma poi come è andata a finire la storia delle baionette che si staccano o gli attacchi tracolla che si rompono alle Z ?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:59

Che sia una macchina che introduce novità importanti non lo nega nessuno veramente.
E che lo sviluppo di queste tecnologie non potrà che portare dei miglioramenti idem.
Si discute, certamente basandosi su sample della prima ora da riverificare, sul risultato finale ad oggi.
Che vi devo, lo ripeto, aspettiamo altro materiale e vediamo se se cose cambiano in meglio o magari erano farlocchi questi file qui.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:01

Ma poi come è andata a finire la storia delle baionette che si staccano o gli attacchi tracolla che si rompono alle Z ?


Che non si è rotto praticamente nulla a quanto pare, tutto risolto con il richiamo; ma siamo leggermente OT rispetto all'argomento della discussione.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:06

Ma poi come è andata a finire la storia delle baionette che si staccano o gli attacchi tracolla che si rompono alle Z ?

Eh niente, è finita che Nikon si è avvicinata ancora di più al fallimento rispetto a quanto non lo fosse già in precedenza. I nikonisti ormai vagano per le strade come poveri derelitti con le fotocamere dal bocchettone penzolante e privi di tracolla, che non può rimanere attaccata alla fotocamera. Saranno certamente fotografati al posto degli homeless con questa magnifica A9III.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:07

Adriano rispondimi sinceramente: come reputi la resa di quel sensore ad iso 1600?


Eeeek!!! Onestamente non vedo problemi nei RAW a 1600 ISO, e condivido quanto riportato sotto:

Qualsiasi test sul rumore è totalmente insignificante se non è eseguito in condizioni controllate dato che la quantità di luce e la qualità della luce stessa hanno un impatto enorme sul risultato finale, basta aprire la gallerie di Juza ed è facile trovare foto a 12.800 ISO con un modello di fotocamera che sembrano migliori di foto a 3.200 ISO dello stesso modello, già solamente 1 stop di differenza nell'esposizione fa più differenza di quanta ce ne sia tra un sensore moderno e uno di 10 anni fa...


+ 1

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:08

Ragazzi il sensore lo hanno provato anche quelli della Sony.... MrGreen
Sono loro che hanno interesse a vendere... l'avranno reputato in grado di sostenere il mercato...
Non gliene frega niente se solo qualcuno storce il naso.
Il sensore della Canon 1dx (che sto usando) all'epoca della messa in commercio era inferiore
alla concorrenza..... ma la macchina ha comunque venduto ed è stata usata dai pro e non.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:09

... ma siamo leggermente OT rispetto all'argomento della discussione.


+ 1

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:10

Zanzi, seriamente esprimere un guidizio su una macchina che fa fare un salto generazionale a tutta la categoria, basandosi solo su alcuni esempi che non sono neanche sviluppati bene dai raw originali, è veramente difficile, preferisco aspettare di vedere test più accurati e fatti in condizione di luce controllata, per avere elementi di giudizio più obiettivi possibili. Il GS su FF è indubbiamente un salto tecnologico notevole, sarà comunque l'esperienza d'uso che ne evidenziarà i limiti ed i vantaggi. Per adesso mi accontento di vedere che comunque la tecnologia è andata avanti e non ci si è limitati ai piccoli adeguamenti a cui ci siamo abituati in questi anni. Ho apprezzato molto le ultime uscite di Nikon a cui sono cliente affezionato da più di 40 anni, non di meno apprezzo chi ha il coraggio di innovare in questo modo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:34

Se x voi quella resa è normale io alzo le mani e mi arrendo.
Qs quello che scrivono su digicame
digicame-info.com/2023/11/9-iiife-300mm-f28-gm-oss.html

"Osservando il campione su scala pixel, il campione ISO12800 è piuttosto granuloso e i dettagli sono morbidi.

Inoltre, c'è un po' di rumore anche a ISO 1600, quindi ho l'impressione che l'elevata sensibilità non sia così forte come i più recenti sensori rolling shutter.

L'otturatore globale ha molte caratteristiche eccellenti come lo scatto continuo ad altissima velocità, la sincronizzazione a piena velocità e l'assenza di distorsioni, ma sembra che ci vorrà del tempo per raggiungere le fotocamere con otturatore mobile in termini di qualità dell'immagine."

Più chiaro di così Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:39

Vi aggiungo altro link
asobinet.com/info-sample-fe300gm-a9m3-pb/
da cui riporto quanto segue

"Quello che mi preoccupa è il rumore agli alti ISO della ?9 III combinata. Per un recente sensore full-frame, il rumore a ISO 12800 è molto forte, dando l'impressione che si stia utilizzando ISO 51200. Sebbene il rumore cromatico sia stato elaborato, è ancora possibile vedere le tracce"

Cioè in pratica ci dice che siamo 2 stop sotto ad un rs.
2 stop altro che 1Eeeek!!!
Siete ancora sicuri che vedete tutto nella norma?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:41

Comunque avete ragione guardate quest'altro campione jpeg della a9 iii a 12800 iso: è davvero raccapricciante!





spoiler: è un frammento di un file jpeg di una z9 a 12800 iso, preso dalle gallerie di juzaCool



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:42

Non ho capito l'ultima immagine ? Sono due immagini diverse impilate una sopra all'altra ? Perché la scritta sopra é leggibile è sotto é tutto slavato ?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:46

Si sa (ma presuppongo di si) se quest' A9III salva in Heiff?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me