RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Zf non mi piace ma non posso renderla, consigli per collocarla con x-t5





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:19

L attacco grand' reserve per semplificare i progetti non per ridurre le dimensioni

Una cosa che notai subito quando presi il 35 Z, il 50 Z, l'85 Z fu l'abbattimento DRASTICO del purple fringing...in ognuna di queste lenti...rispetto ai corrispettivi di tutta la precedente produzione Nikon...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:19

Le altre ottiche Z montate sulla ZF, sono tutte, piú o meno, un pugno in un occhio e adattare le F vintage non é un'opzione esteticamente percorribile, in quanto non é presente e non é prevista l'uscita di un adattatore con stile vintage, che renda tutto un po' piú armonico e omogeneo alla vista.

Già già... L'estetica è "fondamentale".... MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:21

Già già... L'estetica è "fondamentale"....


Lorenzo1910
Considerando che la caratteristica principale della ZF, é il fatto di avere l'estetica vintage, la rende una caratteristica fondamentale.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:23

Fai, io scatto senza pensarci anche ad 1/25.000s ed arrivo anche ad 1/32.000 in alcuni casi quando esco dalla chiesa in piena luce.

Non è obbligatorio ma è una features professionale che non mi sento di sminuire. Non c'entra un fico secco la pdc o il FF c'entra solo una funzionalità che non vedo perchè non abbiano esteso anche alla Zf.

Quando esiste una tecnologia e non la metti a bordo di un mezzo lo fai per scelta. A me girano le palle quando la scelta delle case è meramente rivolta allo spillamento dei polli (che saremmo noi).

Capisco cose veramente impegnative... ma mettere un alloggiamento per micro-SD al posto di un alloggiamento per SD per me è assurdo. Ma se avessi Nikon sarei il primo ad incazzarmi. Dovrei dotarmi di serie di due memorie differenti per quale motivo? Boh, ripeto magari ha una sua funzione...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:23

Potevano costruirla in maniera bella robusta e alla vecchia maniera in stile Nikon FM e Leica e farla pagare il doppio… invece hanno ripetuto lo stesso errore della zfc per risparmiare con il fondello leggero e lo sportellino in plastica … non li capirò mai

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:26

Gobbo se è errore ce lo dirà il tempo, magari ci hanno preso loro :D

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:28

Romby <<Vogliamo parlare di una X-T5 (senza grip) con...che so...un 80? o il 90? o il 50-140? o 8-16 o 16-55?>> per me quelle ottiche nemmeno esistono :D scartate proprio alla partenza su sistema Fuji.


Ma certo Istoria...ci credo!!! Ma c'è anche gente che magari prende la X-T4 o X-T3 perchè lavora bene con le ghiere (rispetto quindi alle X-H) ed hanno il VG proprio per avere ottiche più voluminose. O magari anche X-T5...fanno uno sforzo in più per maneggiare la macchina, ma non rinunciano a sensore da 40, a AF molto evoluto ed altre features che ben la distinguono dai modelli precedenti.
Sai...spesso è un compromesso che bisogna fare con l'attrezzatura fotografica. E' il compromesso che mi costa meno (non in termini economici) è quello vincente.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:31

@Istoria… visto che non è mirata al professionista ma all amatore pur evoluto e all affezionato del brand o dello stile vintage preferisco Leica

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:33

Eh, magari!!! Io quando vado in pensione vendo tutto e mi prendo una leica analogica e spendo tutto in pellicole :D

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:38

Potevano costruirla in maniera bella robusta e alla vecchia maniera in stile Nikon FM e Leica e farla pagare il doppio… invece hanno ripetuto lo stesso errore della zfc per risparmiare con il fondello leggero e lo sportellino in plastica … non li capirò mai


Ok Gobbo...ma allora parli di Leica...;-)
E anche l'avessero fatta (slurp!!!)..ci sarebbe stata cmq gente a denigrarla..."che senso ha, ma che roba è, è fuori coi tempi"...e via dicendo.
E poi Nikon, appunto, non è Leica...
Dal mio punto di vista, come già detto, la Zf può essere in tutto e per tutto simile operativamente ad una Z6II (più evoluta)...settata diversamente si avvicina più ad una X-T5, o ad uno spirito più retrò (non nel senso denigratorio del termine)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:38

Per dovere di cronaca comunque è stato riportato un dato non corretto sulla X-T5

The X-T5's extended ISO range goes down to ISO 64 on the low end and up to 51,200 on the high end.

Mi capita di usare i 64 iso mai andato sopra i 6.400 nella mia esperienza diretta. Facessi sport estremi magari potrei arrivare a 12.000.

Ed in questo range mai sentito l'amarezza per aver abbandonato il FF (ribadisco parere personale).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:43

Concordo, Gobbo.
Solo fondello e calotta in metallo sono poco in stile vecchia Nikon, quella che dominava il mondo.
Occasione persa? Vedremo.
Ormai per gli apparecchi fotografici si parla solo di nicchie, visti i numeri.
E nicchia per nicchia anche 3 obiettivini vecchio stile mi sarebbero piaciuti.
Diciamo 24, 50 e 135.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:49

Avrebbero venduto molto se avessero celebrato la grande qualità delle Nikon che hanno fatto la storia è per me potevano sparare prezzi folli ma L avrebbero comprata in moltissimi…
Per diventare d élite bisogna essere d élite .. anche nel marketing

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:52

Avrebbero venduto molto se avessero celebrato la grande qualità delle Nikon che hanno fatto la storia è per me potevano sparare prezzi folli ma L avrebbero comprata in moltissimi…
Per diventare d élite bisogna essere d élite .. anche nel marketing


Mah Gobbo...ci sarebbe voluto del coraggio da parte di Nikon. Parecchio!!! Già digerire l'abbandono delle reflex...

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:52

Fai, io scatto senza pensarci anche ad 1/25.000s ed arrivo anche ad 1/32.000 in alcuni casi quando esco dalla chiesa in piena luce.

Che è il motivo per cui io mi trovo foto a 12.800 iso: è il limite a cui imposto spesso l'autoIso (a volte vado anche oltre), sapendo che riesco a ottenere comunque una qualità sufficiente in certi contesti. Con il senno del poi magari alcune foto a 12800 iso mi rendo conto che le avrei potute fare a 4000 iso ma in certi momenti è meglio cogliere l'attimo e stare tranquilli su PdC e tempo di scatto piuttosto che stare a ragionare sul settaggio più ottimizzato possibile e poi carpe diem ciao ciao.
Se c'è modo per me di arrivare a 25000iso e per te di arrivare a 1/32000s tanto meglio, poi capire se fosse realmente necessario farlo o se si sarebbe potuto scattare anche a iso più bassi o tempi più lenti... è un altro discorso.

Non è obbligatorio ma è una features professionale che non mi sento di sminuire. Non c'entra un fico secco la pdc o il FF c'entra solo una funzionalità che non vedo perchè non abbiano esteso anche alla Zf.
Quando esiste una tecnologia e non la metti a bordo di un mezzo lo fai per scelta. A me girano le palle quando la scelta delle case è meramente rivolta allo spillamento dei polli (che saremmo noi).

Parlerei di funzionalità in più o meno e lascerei sinceramente da parte il concetto di "professionale" o "non professionale" perché è un concetto alla fine vuoto. Altrimenti si potrebbe facilmente ribattere che nel 2023 non avere 50 iso come sensibilità minima "non è professionale" ma è una strada secondo me che non ha alcun senso e non porta da nessuna parte.

Quanto al non averla messa: non l'hanno fatto perché il sensore da 24mpx della Zf è quello della Z6/Z6II ed è un sensore che non va oltre 1/8000s, non si tratta di una castrazione "ad hoc" per la Zf.

La tecnologia per andare oltre 1/8000s è vero che Nikon ce l'ha, ma sul sensore stacked delle Z8/Z9 che ha un costo completamente differente. Potevano metterci quello? Ovviamente sì, ma certo non sarebbe più costata 2.500 euro. Come lamentarsi con BMW che sulla 320 non monta un motore da 500 cavalli... non è che non lo fa, il 320 con il motore da 500 cavalli c'è, solo che si chiama M3 e costa dai 100K€ in su. MrGreen

Capisco cose veramente impegnative... ma mettere un alloggiamento per micro-SD al posto di un alloggiamento per SD per me è assurdo. Ma se avessi Nikon sarei il primo ad incazzarmi. Dovrei dotarmi di serie di due memorie differenti per quale motivo? Boh, ripeto magari ha una sua funzione...

La microSD mi scoccia anche a me perché sono più delicate delle SD (per non parlare delle CFExpress). Potevano fare diversamente? Sinceramente non lo so. Lo spazio "a bordo", avendo eliminato del tutto la parte dell'impugnatura presente sulle Z6/Z7, è oggettivamente molto poco e, anzi, sono stupito (positivamente) che siano riusciti a montare la batteria - non piccola - EN-EL15, utilizzata da tantissimi altri modelli, dalle vecchie APS-C D7000 del 2010 alla recente Z8 (con il tempo ci sono state varie evoluzioni che ne hanno migliorato la durata ma il form factor e la compatibilità è rimasta quella). Poi vai a sapere, solo gli ingegneri Nikon sapranno se potevano o meno fare quello sforzo in più.

Con la XT-5 sono riusciti a mettere due SD? Vero. Però mi sembra che abbia una impugnatura più ampia e il fatto di montare un sensore APS-C permette di risparmiare spazio all'interno del corpo. La XT-30II, che ha una impugnatura mi pare più ridotta (per quanto comunque più grande di quella della Zf) monta un solo slot di memoria (sto limitandomi a guardare le schede tecniche, non conosco Fuji per cui se sbaglio correggimi pure). E poi... se Fuji è riuscita a montare su SD, brava Fuji. ;-) Ma non credo che in casa Nikon sia stata una castratura fatta di proposito, anche perché a chi dovrebbe portare via le vendite la Zf? Alla Z8? Stiamo parlando di macchine completamente differenti. Così come dubito ci sia qualcuno indeciso tra Z6II e Zf proprio perché pensate per pubblici differenti.

The X-T5's extended ISO range goes down to ISO 64 on the low end and up to 51,200 on the high end.

Ok, rimane la differenza ma più risicata. Resta il discorso PdC che tra APS-C e FF, per ottenere foto paragonabili, incide per grossomodo per uno stop. Alla fin della fiera, a mio avviso, 1/32000s su Fuji non dà risultati che non siano ottenibili anche con 1/8000s su Zf.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me