RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte II





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:14

"Un confronto di dimensioni tra sacro zoommone, profano zoommone ed il Signore delle Tenebre, da chiusi e poi con il Canon esteso"

Incredibile come sia compatto rispetto agli altri due. Lo zoom esterno è sicuramente vantaggioso da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:16

Antonio, per fortuna lo hanno fatto estensibile visto il target!

Esatto Spectrum e senza ricorrere al DO!

Un 800 mm non estensibile sarebbe stato ingestibile, basta vederlo quando è allungato, ovvio che gli altri siano più corti, si fermano a 600! Cool

Ma avete mai maneggiato un 800 fisso?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:18

Brutto è brutto. Molto brutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:18

Ma come spesso accade Gian, poi son quelle che regalano le migliori "soddisfazioni".... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:26

Penso che la pipa non ti stia facendo per niente bene alle capacità cognitive.


Dipende dal contenuto Uggè! MrGreen

Sig, ho letto di sfuggita e non mi pare dicessero che fossero così esaltanti gli MTF. Quelli di Zanzibar. Pare invece andare bene col molti a detta di Canon stessa. Ma... col molti poi che serve un'esplosione nucleare per fotografarci? MrGreen

In ogni caso sono curioso di vedere qualche comparazione coi 200-600. Di capire quanto è nitido e di valutare lo sfocato a 600mm. Ma ripeto al di là di tutto trovo, per quanto detto, la scelta progettuale infelice. A Canon bastava fare un 200-600 migliore dei concorrenti sia in termini ottici che di dimensioni e peso e ben moltiplicabile. Penso fosse ampiamente alla sua portata.
Il Sony risale ad un po' di anni fa ormai ed era difficile fare peggio visto il continuo miglioramento delle prestazioni ottiche delle lenti. Ma si saranno fatti i loro conti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:28

Canon mi sembra di aver capito che non ha bisogno di quelle ottiche considerate medio costose da 5-6 Mila euro come qualche 600- 6.3 fisso di altri brand.canon rimane il brand fotografico che vende più di tutti.stop.


Concordo con il tuo pensiero, però questa affermazione potrebbe essere contingente al momento. Nikon ha fatto un'ottima cosa proponendo due lenti a metà strada tra i super costosi, addirittura con Tc incorporato, teleobiettivi e gli zoom spesso usati per questo genere come il 100-400 e il 180-600, chapeau. Però come più volte detto, il sistema ML soprattutto di Nikon e Canon è in evoluzione continua proprio per coprire quello che fu il sistema reflex e in particolare modo per Canon per inventare nuovi spazi di assortimento, lo ha fatto con gli F11 come il tuo che trovo una lente con moltissime applicazioni al netto di critiche sterili quanto superficiali per una lente 800 mm che si compra a meno di 1000 euro, il nuovo RF 100-400 povery e la sua interpretazione in chiave Luxury del 100-500, che a suo tempo e anche oggi viene criticato a destra e a manca ma poi se andiamo a vedere le ottiche più usate su Juza foto, in ordine abbiamo Sony FE 200-600 seguito da Canon EF 100-400 II, EF 100-400 I e RF 100-500, vediamo che succederà il prossimo anno e se questo SCARSOTTO salirà la china o rimarrà SCARSOTTO anche nei numeri di uso limitatamente al punto di vista di Juza, ma soprattutto vedremo se Canon proporrà delle alternative ai vari 600 e 800 L con attacco RF.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:30

@web in realtà i test MTF Canon a confronto col 100-500 + tc a 700mm sarebbero anche lievissimamente meglio…

Se vuoi un primo confronto col Sony guarda qua


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:30

Dipende dal contenuto Uggè!


Eh appunto dacci uno stop con la roba tagliata male che voglio percularti almeno per altri cinquanta anni

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:32

E' brutto ma poi lo coprono con i vari lens coat e il brutto non si vede.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:33

Bruttino si…ma c è di peggio

il tubo della stufa è più brutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:36

A Canon bastava fare un 200-600 migliore dei concorrenti sia in termini ottici che di dimensioni e peso e ben moltiplicabile.

Web quel che dici è più che condivisibile, però gli sarebbe bastato fare tante altre cose che non ha fatto, l'RF85 DS, l'RF 14-35, l'RF 10-20, l'RF 28-70 F2, l'RF 100-500,l'RF 70-200 f2,8, l'RF 100-300 F2,8 e così via, penso che sia chiaro che Canon cerca di guardare oltre gli schemi forse un pò presuntuoso, ma non è detto che sbagli sempre nel voler offrire qualcosa di diverso nel suo sistema, una sana concorrenza credo faccia bene a tutti.
Come sempre parliamo di un settore molto sentito qui su Juza e capisco le pagine e pagine di discorsi a tutti livelli, scrive pure chi non ha mai scritto su Juza, anzi qualcuno si iscrive proprio per commentare il 200-800 Canon quindi c'era molta aspettativa, il 24-105 F2,8 non se lo fila nessuno e il povero 10-18 ancora meno MrGreenMrGreenMrGreen eppure su quello ci faccio un pensierino per attaccarlo alla R10 in abbinamento al plasticotto 18-150.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:36

Cosa avremmo detto se fosse uscito ai tempi del tamron G2 e Sigma Sport 150-600 ?! che era una bomba...ma siccome a 600 è F8 fa cagare MrGreen...allora domando ma i 200-600 con 1.4 come vanno? l'af come va?...Perchè, capiamoci, per chi fa avifauna conta cosa fa in alto, cioè a 800mm e non i diaframmi a 450mm....Se uno compra uno zoom per lo sfocato e per scattare solo a TA è bene che metta via i soldi per un fisso ! Posto ciò finchè non è nota la resa a TA e come si comporta l'AF stiamo parlando solo di buoni propositi MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:43

È anche vero che essendo zoom alcuni utenti lo useranno anche alle focali più corte per altro soggetti (camosci stambecchi, ad esempio)..
Detto questo, il nuovo sigma 150-600 e mount è parecchio figo, probabilmente solo un pochino meno consistente dei nativi...non bedo tutto sto clamoroso divario

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:47

spesso nella discussione si tira fuori il discorso che non è un “ottica per i professionisti”, ma cosa intendete per professionisti?
1.chi lavora e porta a casa lo stipendio facendo il fotografo
2. chi fa un altro lavoro e può permettersi di comprare attrezzature costose per il secondo lavoro come fotografo;
3. chi ha la disponibilità economica di comprare ottiche costose ma fa fotografia come hobby

Io credo che quest'ottica possa andare bene per chi ci lavora. Per esempio l'ornitologo/biologo che deve catalogare degli animali; fotografi sportivi, ma solo con condizioni di luce ottimale come eventi in pieno giorno; fotogiornalisti a cui basta portare a casa l'immagine senza zoommare al 400% e vedere se la foto è nitida.

Facendo foto di safari, o vendendo le foto nei vari siti di Stock non credo che si riesca a vivere, a quel punto ognuno spende i soldi come vuole, senza tirare sempre fuori il discorso del professionismo o meno.

io reputo l'ottica interessante e vorrei provarla per capire se fa alle mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:51

Si continua a dire: ma a 600 mm e' f8 quando il Sony a 600 e' 6.3. E io ripeto, e ne ho avuto non una, ma diverse conferme da chi il 200-600 lo ha o lo ha usato, che il 200-600 non ha la sua massima nitidezza a 6,3, ma chiudendolo di 1/3 o 2/3. Quindi non ci vedo differenze colossali, nel caso, tutto da verificare, che il Canon sia nitido a 600 f8. Per cui il fatto che si dica che nel 200-600 se vuoi ci metti il tc altrimenti non lo trovo anche poco sensato, dato che quelle ottiche vengono usato, quasi sempre, al massimo di lunghezza focale.
Attendo molto curioso i veri test e confronti, per ora siamo solo a chiacchiericcio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me