JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ztt98 Esatto, tutto dipende da quanto canon otticamente è stata brava Già sull'af coi nano usm (e qui si aprirebbe un flame che non voglio alimentare sui 400 e 600 f4) hanno dimosttato di voler fare le cose per bene
“ Metti l'r7 sul 100 500 e vivi felice a TUTTE LE ORE... „
Non è meglio R7 e 200-800? Vero che hai 600 f/8 però sempre 600 sono
“ 7.1 apsc in scarsa luce e distanze maggiori possono dare problemi „
Però c'è da dire che a distanze maggiori subentrano troppe variabili che vanno oltre la luminosità della scena e la dimensione del sensore.
Una volta ricordo di aver fotografato una volpe con una 7DII a 250mm (400 eq) a 1/60 f/11 (che è mi dava la massima nitidezza) ISO 12800. Era da poco passato il tramonto, la luce cominciava a scarseggiare, ma comunque la foto sono riuscito a portarla a casa. Facendo un discorso simile, con questo obiettivo, sulla R5, scattando a f/7.1 avrei o potuto avere un tempo di posa più rapido, attorno al 1/150 oppure abbassare gli ISO a 5000 che è roba da poco. Sono sicure che lato QI avrei notato una differenza abissale
Nessuno ha sottolineato una cosa a mio avviso determinante. Io spesso al mio capanno porto il 600/4 II ....non vi dico le imprecazioni quando mi si presenta lo Sparviere a 5-6m...non ci sta nel 600. Ho anche il 100-400 II col X1,4 incollato e ovviamente, quando ho questo, lo sparviere si posa a 15m ! Ora con questo 200-800 che ho già prenotato/ordinato, la foto la porterei a casa comunque , non bella come col 600? Pazienza, tra una foto e un'incazzatura ho scelto !
Secondo me i difetti maggiori restano: Si allunga ma allo stesso tempo non è così compatto, a 450mm è gia F/8, non ha il limitatore di messa a fuoco, costa 2500 euro. Poi è vero che f/8 non è così lontano da f/6.3, che non cambia praticamente nulla da f/5.6, che alla fine è solo uno stop più buio di un f/4, che poi con gli attuali software di denoise a livello ISO è praticamente come un f/2.8..
“ Chi usa il Sony spesso lo chiude di un terzo di stop a 600 mm perchè a tutta apertura non ha la massima nitidezza. Se voi poi notate la differenza tra un 600 7.1 o f8 avete un occhio incredibile „
Sbagliato. Guardati gli mtf. Il massimo della nitidezza è a 6.3
Ztt98 le variabili son tante, però credimi che un cervo al crepuscolo fatto con una 5d4 e un sigma 150-600 a 600 vien meglio che con una 90d, molto meglio (il sensore della r7 è quelllo della 90d).. Lontano non vuol dire 200mt, ma 15/20 per un passeriforme e50/60 per un mammifero. E son distanze che se fotografi in un certo modo ti ritrovi ad affrontare spesso..
Beh il sensore della 90d è mooolto più denso. Se fosse rapportato ad un FF avrebbe il doppio della risoluzione della 5d4 ed è logico aspettarsi una QI peggiore perchè aumenterebbe tanto il rumore.
“ Lontano non vuol dire 200mt, ma 15/20 per un passeriforme e50/60 per un mammifero. E son distanze che se fotografi in un certo modo ti ritrovi ad affrontare spesso.. „
Beh un passeriforme piccolo scendi anche a 6/7 metri a 600mm. Un mammifero non so visto che dalle mie parti oltre che volpi e cinghiali non c'è molto altro. 15-20 metri nemmeno lo vedo avvicinarsi il passeriforme
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!