user242173 | inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:40
Allora mettiamola così la fotografia creativa è una cosa la street è un'altra IMHO E comunque se durante l'uscita ti capita di fare un ritratto resta sempre il fatto che indipendentemente dal punto di ripresa ci sarà il rischio che il soggetto avrà o il nasone oppure la spalla di Ercole davanti al visino di una bambina di 3 anni e questo ti capiterà sempre con qualunque grandangolare anche da migliaia di euro mentre con un 50 mm da €100 questo non ti capiterà mai |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:35
Come Pierino anch'io ho ceduto al consiglio del cinquantino come unica lente per iniziare. Per carità, belle foto, corrette otticamente e con un certo stacco nei ritratti. Ma quante non ne ho fatte e quante parolacce mi ha fatto dire l'essere stretto specie negli interni, o nei paesaggi. Adesso o vado di zoom o di Wide. Magari fra qualche tempo, coi cellulari che avanzano, l'idea del fisso corretto di qualità potrebbe però ritornare valida, col cell. da usare casual/creativamente! |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:27
“ E comunque se durante l'uscita ti capita di fare un ritratto resta sempre il fatto che indipendentemente dal punto di ripresa ci sarà il rischio che il soggetto avrà o il nasone oppure la spalla di Ercole davanti al visino di una bambina di 3 anni e questo ti capiterà sempre con qualunque grandangolare anche da migliaia di euro mentre con un 50 mm da €100 questo non ti capiterà mai „ Avere una focale fissa é in ogni caso un compromesso forte. Bisogna accettare che alcune cose non si potranno fare al meglio. Se hai una compatta tipo una GR con 28mm equivalenti e decidi che vuoi farci un ritratto in primo piano, in effetti riempire il frame col volto a 28mm vuol dire avvicinarsi troppo, e ne risulterà un volto troppo deformato come dici (per la distorsione prospettica, non quella geometrica che potrebbe anche essere zero in un'ipotetica ottica perfetta). Essendo un compromesso cosa fai ? Scatti più da lontano, alla stessa distanza a cui ti metteresti col 50, e croppi. Al contrario hai un 50 e devi fare un paesaggio ? Eh farai uno stitch panoramico se puoi farlo... In ogni caso lungo o corto significherà accettare dei compromessi se hai un solo obiettivo. Tecnicamente il compromesso meno compromesso sarebbe il sensore più grande e con maggior risoluzione possibile e il diaframma più aperto possibile e moderatamente wide. Tipo un Sony 24mm f1.4 su FF da 60mpix. Croppando a 2x arrivi ad un equivalente come resa un di 50mm f2.8 che per un ritratto va già bene, con una discreta risoluzione. (N.b. e no, se i discorso fin qui fatti sono chiari non si pone il problema che "é grandangolare quindi comunque distorce il ritratto". Non è così, se il punto di ripresa é quello del 50mm equivalente, ossia se croppo, le distorsioni prospettiche sono le stesse che avrei scattando a 50 e non croppando. Le distorsioni geometriche sono un altro discorso ma sono piccole e non contano, e si correggono). |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:51
“ Essendo un compromesso cosa fai ? Scatti più da lontano, alla stessa distanza a cui ti metteresti col 50, e croppi. Al contrario hai un 50 e devi fare un paesaggio ? Eh farai uno stitch panoramico se puoi farlo... „ Esatto, se puoi farlo Un crop si può sempre fare, un'unione di più scatti no. Quindi, nel dubbio fra due focali come unico obiettivo, secondo me è meglio stare su quella più grandangolare. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:54
“ Quindi, nel dubbio fra due focali come unico obiettivo, secondo me è meglio stare su quella più grandangolare „ Concordo. Ma infatti il 35 già ci può stare, più del 50. Ideale sarebbe un sensore full frame da diciamo 100mpix con un 24mm f1.0 Così anche croppato ha una resa più che dignitosa anche per ritratti stretti. Certo, addio alla compattezza |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:14
In effetti se ci si ritrova a dover ritagliare o far panoramiche per necessità e più che eccezionalmente forse è il caso di riconsiderare la propria scelta. Penso che una sola ottica fissa possa funzionare per un principante, con la prospettiva di prendere eventualmente anche altro in base a possibili esigenze diverse, o per chi sia già ben consapevole che è proprio ciò di cui ha bisogno. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:17
“ Il crop è un compromesso secondo me non accettabile se non in casi limitati. Uno deve puntare alla massima qualità, quindi a sfruttare totalmente in sensore e la risoluzione che ha a disposizione. Il crop serve solo per correggere piccoli errori. „ Questo è condivisibile in generale, ma nel caso particolare che si voglia avere un solo obiettivo e poter fare un po' di tutto (un panorama come un ritratto che non sia la figura intera), in qualche modo bisogna pur fare. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:20
Se non si vuole mai assolutamente croppare ci sono gli zoom... O si deve avere a disposizione almeno un 3 fissi... |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 12:02
“ Penso che una sola ottica fissa possa funzionare per un principante, con la prospettiva di prendere eventualmente anche altro in base a possibili esigenze diverse, o per chi sia già ben consapevole che è proprio ciò di cui ha bisogno. „ Ironluke come al solito ha detto qualcosa di molto sensato, secondo me: - la lente fissa aiuta il principiante per certi versi (nel mio caso, più che il 50mm è stato l'85mm a cambiarmi la vita: il riuscire a vedere "più in là" dei miei occhi e poter isolare il soggetto o scattare in condizioni di poca luce ha influenzato i 3-4 anni successivi). Esempio: se prendo uno zoom grandangolare economico alla fine le foto saranno molto simili a quelle fatte col telefono, a meno di fare cropping spinti, fotoritocchi, elaborazioni, stampe, ecc. Già un 50mm 1.8 permette cose che si possono fare solo con le macchine fotografiche (più o meno ) - la lente fissa aiuta l'esperto che sa già cosa vuole. Secondo me si parla un po' troppo poco di "progetti" (non che siano essenziali, per carità): alcuni progetti si basano su una scelta unica di lente, quindi non serve nient'altro. Se faccio solo cieli magari mi basta un 14mm. Se faccio solo ritratti magari mi basta solo un 85. Se solo reportage magari solo un 28... |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 13:35
Io riporto la mia esperienza. Lo zoom in generale ti offre versatilità di angolo di campo al prezzo di sacrificare densioni e luminosità. Un fisso ti offre versatilità di luminosità e compattezza al prezzo della focale appunto fissa. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:14
Qui tutti ti danno la sua, un consiglio che posso darti e quello di farti prestare anche un fondo di bottiglia e il primo giorno lo metti a 24mm, il secondo a 28 e via dicendo 35-40-50 mm cosi riesci a decidere quale focale è più adatta a te. Io ti posso dire il 35mm a tizio il 28mm a caio il 50 mm. Io ho trovato il mio equilibrio col 35mm montato su FF, tieni conto che più scendi sul lato wide più dettagli ci entrano e devi stare attento che ci metti confusione nello scatto. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:34
Il crop è un compromesso secondo me non accettabile se non in casi limitati. Uno deve puntare alla massima qualità, quindi a sfruttare totalmente il sensore e la risoluzione che ha a disposizione. Il crop dovrebbe servire solo per correggere piccoli errori di inquadratura. ****************************** Pienamente d'accordo. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 18:56
Ora la moda è avere un corpo con 50 mpx e usare un 28mm e croppare fino alla focale 50mm....io preferisco i 20/25 mpx e cromare quel minimo indispensabile per fare una correzione. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:00
Ma perché va di moda tirarsi la zappa sui piedi e usare solo il 28..ma un cinquantino in tasca sempre pronto e passa la paura (del crop) Se si ha un sistema a lenti intercambiabili. Se si parla della compatta tipo GR quella é un'altra filosofia ancora... Comunque tecnicamente é una paura un po' ingiustificata nel senso che non c'è niente di male nel croppare se la risoluzione é sufficiente e se é fatto con cognizione di causa. É la stessa cosa che avere un secondo corpo micro 4/3 su cui ovviamente uso le corrispondenti focali più corte. Con una FF big mpix ho due corpi in uno. Che c'è di male ? Più flessibilità. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 19:11
Effettivamente, questa paura del crop la vedo poco reale, parlo per me ovviamente. Si dice sempre che anche con 8 Mpixel si possono fare stampe eccellenti e su formati interessanti. Se io ritaglio un 24 Mpixel e magari me ne restano 20, questi non bastano più per stampare? Io sono un fanboy delle megapixellate per cui il crop non va mai sotto ai 30 Mpixel, però anche con un sensore meno denso, se occorre per comporre come piace a me, un crop ci sta sempre. Per me, parlo a titolo personale, uscire per la città con solamente un'ottica è anche un divertimento. La città non scappa e se mi interessa ci torno con un'altra ottica al massimo, anche se per la street preferisco la compatta e quella non mi permette alternative! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |