| inviato il 01 Novembre 2023 ore 7:17
@Istoria, Scusami se intervengo, riguardo al tuo post immagino sia normale trovare molte persone contente del passaggio da FF a X-T5 in gruppi social riguardanti fuji...in gruppi Nikon, Sony e Canon troverai tranquillamente il contrario stanne sicuro, non solo gente contenta di passare da fuji o da apsc a FF, ma di gente felice di essere passata da un marchio FF all'altro e viceversa...tutti contenti e concordanti sulle stesse motivazioni...questo semplicemente perché come tu stesso affermi chi compra X-t5 lo fa perché la macchina risponde pienamente alle sue esigenze...tutto qui, ma anche chi fa altro ha le stesse motivazioni. Oltretutto, riguardo il sensore, tu stesso affermi che in un sistema vanno considerate molte cose, come le ottiche, l'usabilità e l'esperienza...e sono completamente d'accordo (Leica punta tutto su quello)...ma appunto se si parla di sensore non si può dire che il 40mpx di fuji sia equiparabile ad un full frame, a pari tecnologia le differenze saranno sempre le stesse, sempre più sfumate ok...ma sempre presenti. Tra l'altro la matrice x-trans non è la svolta per tutti...molti la odiano e altri non comprano fuji proprio a causa di quella... Detto questo...è vero che un apsc oggi basta e avanza per la quasi totalità dei fotografi...anche il m4/3...ma questo è un altro discorso |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 7:32
Ora ho una ML ff da 42mp Sony e ne sono stracontento,non ritorno all'apsc non tanto perchè ne potrei restare deluso ma: - per conservare quel vantaggio agli alti ISO che il ff mi da, - per non smenare quattrini abbastanza inutilmente per cambio corpi ed ottiche, - per poter usare i miei vintage Nikkor AI e Zuiko OM (sono quasi una ventina) al massimo della loro resa e copertura di campo, in apsc spesso non soddisfano. Partissi però da zero, senza tutta quella "zavorra", sarei molto indeciso sul da farsi, anche se le nuove A7cR ed A7cII mi intrigano non poco pure loro per compattezza e leggerezza. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 7:51
@Mirkopetrovic provo a risponderti io. E purtroppo devo risponderti di sì ad entrambe le tue domande. Ho avuto la z5 per poco tempo, rivenduta proprio per le performance scarse, molto scarse, in basse luci. Di per sé l af funziona anche bene per un uso generalista ma appena cala la luce, se provi a mettere a fuoco un soggetto in ombra iniziano i dolori. Per questo motivo ho perso uno scatto importante in un matrimonio, nello specifico l.entrata degli sposi al ristorante. Questo il limite più grande, per paragone una semplice fuji xt30 fa molto ma molto meglio se pur non perfetta. Secondo problema della z5 il mirino. Con luce è davvero molto buono, a mio avviso anche meglio della serie xt3/xt4 di fuji, più naturale. Anche qui i dolori vengono fuori in condizioni di scarsa luce, dove ha dei problemi di amplificazione del segnale e diventa inguardabile, di fatto inusabile costrigendoti a passare a display. Mai visto un comportamento simile innuna macvhina moderna, roba da mirino degli albori. Preciso, che avevo montato obiettivi nativi nikon z vedi z24-70 e 50mm z e 85mm z. Spero di esserti stato utile. In questi 2 ambiti fuji fa molto meglio anche con le sue macchine economiche. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:30
Mirko , il tuo brand è Fuji. Accettalo e il resto verrà da sé |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:37
|
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 8:46
Io penso passerò a s10 e il 16-80 che come escursione è quasi definitiva |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 9:01
Sebba la tua analisi lineare è perfetta ed oggettiva, oltre che obbiettiva. La condivido in toto fino al momento in cui usi il termine di INCOMPARABILITA'. Perchè messa giù così un sensore APSC di una XT5 viene sminuito talmente tanto rispetto ad un sensore di una FF che chi legge potrebbe pensare che ci sia una differenza abissale. Ma io ti garantisco e sono pronto a dimostrartelo sul campo che se mi affianchi ad un fotografo con ad esempio una R6 la mia produzione in termini di qualità di immagine in contesti "ordinari" sarà talmente vicina che sarà indistinguibile. Sono disposto a fare una sfida con pubblicazione in Blind e sono certo che il 99% degli utenti non sarebbe in grado di distinguerle se non dopo attentissima analisi su files a grandissima dimensione e con ampio tempo a disposizione. Ergo questa presunta INCOMPARABILITA' continuerò a sostenere che non esiste, ma non perchè concretamente una minima differenza non ci sia ma, semplicemente, perchè in termini di utilizzo reale non è sufficiente per compensare altri vantaggi che derivano dall'esperienza Fuji. Inoltre un 40 mega di una Xt5 a livello di risolvenza equipara senza problemi un 20 mega di una FF, anche qui sono disponibile ad un confronto diretto. Il mio riferimento ai gruppi ed alle tante persone che HANNO PROVATO entrambi i sistemi preferendo il sistema apsc rispetto a quello FF non ha come fine quello di sostenere che uno sia migliore dell'altro ma semplicemente che queste espressioni (come quella che hai usato tu) nel mondo reale non trovano effettiva corrispondenza. Un sensore FF è INCOMPARABILE rispetto ad un sistema APSC oltre gli 8000 iso, è LEGGERMENTE SUPERIORE dai 4.000 ai 6.400 ISO ed è praticamente in linea fino ai 3.200. Questo è il frutto dei miei 20 anni di FF e dell'esperienza diretta che ho confrontando settimanalmente i file del miglior sensore FF (quello della A7R 3) i files della serie R ed i files prodotti dalla mia Xt5. Poi è chiaro che chi è alla ricerca del TOP di QI (estraniando il discorso da qualsiasi altro genere di considerazione) ha un'ottima soluzione intermedia nel FF che offre grandi prestazioni a costi ed ingombri contenuti rispetto al medio formato. Io stesso in altra discussione ho consigliato un utente di Juza a passare a FF nell'ambito in cui operava (solo landscape) e mi sono anche preso dei nomi. Quindi è chiaro che ognuno ha le proprie preferenze rispetto a ciò che fa però passano dei messaggi sbagliati (anche se sulla carta oggettivamente hanno un punto di partenza oggettivo) perchè nell'attuale tecnologia un file di una XT5 è tutt'altro che INCOMPARABILE con un file di una R6, ad esempio. Quindi alla fine, per quanto mi riguarda, questa differenza di resa di sensore incide per il 5% nella maggior parte dei casi. Poi può arrivare anche al 90% in una ridottissima cerchia di necessità. Oppure pensi che gente come me e come tutti quelli che sono passati da FF ad APSC siano improvvisamente impazziti? :D |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 9:38
“ Sono disposto a fare una sfida con pubblicazione in Blind e sono certo che il 99% degli utenti non sarebbe in grado di distinguerle se non dopo attentissima analisi su files a grandissima dimensione e con ampio tempo a disposizione. „ Completamente d'accordo. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 9:40
Assolutamente d'accordo anche io, ho migliaia di foto fatte con la A7RIV e con la X-T5, alcune con soggetti molto simili e se le "mischio" ne sbaglio tantissime! |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 9:51
Le macchine devono soddisfare le esigenze di chi le usa, il resto conta poco. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:04
Questa è fatta con un "obsoleto" 35 1.4 che io ho scelto proprio per ammorbidire la pasta delle zone fuori maf. Ho persino dovuto "chiudere" ad 1.6 perchè altrimenti la PDC sarebbe stata ancora minore (ed ero già al limite sul secondo occhio). Oggettivamente non capisco quanto ulteriore stacco si richiede. Per me la capacità di "immersione" del soggetto è già strasufficiente e "spappolare" ulteriormente gli elementi fuori maf di certo non aiuta ad ambientare il ritratto. Zero interventi selettivi in post sulla pelle (ed anche qui la resta dell'x-trans mi ha dato una notevole mano). Se poi volessi avere maggiore risolvenza nei dettagli fini non farei altro che passare alle lenti nuove, ma dal momento che già in questa foto ho, per i miei gusti, dovuto abbassare il livello di chiarezza di 15 punti... direi che per me il sensore di una APSC è già più che strasufficiente per tutto. Piena: postimg.cc/3d5rHd26 Per forum:
 |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:10
Complimenti davvero!! Armonia ed equilibrio top |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:21
Bella foto. Non manca nulla! |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 10:57
Bellissima, però non vale, si sa che il 35 è magico, indipendentemente dal sensore.  |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 11:09
Una curiositá per Istoria .....essendo un matrimonialista e fotografando principalmente persone, in cosa ti avvantaggia il sensore da 40mp, dato che poi devi anche intervenire per ammorbidirle un po? Non avrebbe piu senso il semsore da 26mp, che ti occuperebbe meno spazio di archiviazione? Poi un altra ciriositá, vorrei sapere se é vero che il buffer della XT 5 é cosi scandaloso come alcuni dicono , oppure é gestibile. E mi piacerebbe anche sapere se il mirino é come quello della XT4 o hanno migliorato un po. Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |