| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:29
@campos ma credi che sarà così per sempre? Che Canon non aprirà mai a terze parti? Con gli EF com è andata? Per quanto roda anche a me, penso che possa esser logico per Canon aspettare di aprire più o meno ufficialmente dopo aver rimpinguato a dovere il parco ottico originale RF. Ergo aspetterò. E in ogni caso: piuttosto che cambiare totalmente brand mi comprerei una singola Sony/Nikon/Fuji con la singola lente spettacolare che tanto mi manca piuttosto che fare un bagno di sangue e privarmi comunque di ottiche EF (Canon/Sigma/tamron) di prima categoria che mi adoro utilizzare; mi converrebbe in ogni caso |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:31
Si, certo, capisco Lord. Io ne ho due di adattatori che, a volte, saldo sulle due macchine che utilizzo quando voglio utilizzare ottiche EF Ognuno certamente investe i suoi soldi come meglio crede. Io in passato ho fatto un grande errore: ho venduto il 35 Art con Mount EF prima che uscisse UN 35 L con Mount EF. Ancora aspetto il rimpiazzo…. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:39
@lordwotton il ridicolo non è riferito alla singola opinione, ma semplicemente al fatto che ogni singolo post finisca a lotte tra fanboy a utenti che si bloccano a vicenda e a litigi più o meno espliciti. Ognuno può esprimere le sue opinioni e desiderare legittimamente di volere quello che vuole; Io verrei un 200-500 f 4 Is L + TC che costi sotto i 3000 euro. Vorrei anche un 50 1.2 ingombrante come un pancake e ho sempre desiderato anche un 28-70 f/2…ma lo volevo meno pesante insomma posso voler tante cose ma non penso che Canon debba necessariamente accontentarmi o che la mia richiesta sia sempre fattibile tecnicamente o in tempi brevi. Per quanto riguarda quello che scrivi sulle terze parti sono d accordo…ma credo che per logiche commerciali Canon stia attendendo di aver un parco nativo Rf più esteso prima di aprir ad altri marchi. Questione di tempo… poi ovvio che ognuno è libero di aspettare o “migrare” altrove |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:40
@Lordwotton, posso chiederti quali sono i competitor che hanno da anni il 35 e il 24 f1.4, anticipo che l'E-mount Sony su camera full frame è disponibile dal 2013 e il 35 f1.4 gmaster esce nel 2021 il 24 f1.4 esce nel 2018. Sicuramente a breve usciranno anche prime lens luminose con attacco nativo. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 1:28
“ posso chiederti quali sono i competitor che hanno da anni il 35 e il 24 f1.4, anticipo che l'E-mount Sony su camera full frame è disponibile dal 2013 e il 35 f1.4 gmaster esce nel 2021 il 24 f1.4 esce nel 2018. Sicuramente a breve usciranno anche prime lens luminose con attacco nativo. „ si mi riferisco a Sony, che mi permetterebbe anche di utilizzare le lenti Sigma che mi piacciono tantissimo e ho usato con soddisfazione ai tempi della 6D “ Peccato perché se non altro i corpi RF sono davvero belli ...sono quelli che mi piacciono di più fra tutti ( R6ii R8 R5 R3 ) e costano anche il giusto „ concordo, a livello di corpi non ho nessuna lamentela e Canon a livello di ergonomia è davanti a tutti IMO “ Io in passato ho fatto un grande errore: ho venduto il 35 Art con Mount EF prima che uscisse UN 35 L con Mount EF. Ancora aspetto il rimpiazzo…. „ io mi sto ancora mordendo le mani per non aver mai acquistato il 35 Art (ho avuto solo il 50) ma non avevo le possibilità economiche ai tempi... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 2:02
Quest'anno in piena era di R.I.P del sistema EF (reflex EF e EF-S e ML EF-M) ho acquistato la M6 e pochi giorni fa il Sigma 24-35 F2.0 ART ed il vecchissimo Canon EF 15 F2.8 Fisheye. Non sempre si scelgono le ottiche di terze parti o ottiche EF perché non esistono nel sistema RF o perché costano troppo (anche se negli ultimi 2 casi i motivi sono stati praticamente questi). Canon è stata brava a fare negli RF ottiche diverse dagli EF, che ovviamente ingolosiscono alcuni utenti, ma lasciano interdetti altri che avrebbero proferito cambi simili. Forse è stata una strategia per giustificare il prezzo maggiore, oppure per far passare gli utenti al sistema ML. Mentre le ottiche di terze parti Sigma e Tamron, ma oramai anche Samyang, Irix e Loawa sono uscite da anni dalla nomea compro l'ottica di terze parti perché non mi posso permettere quella originale (o costa meno), oramai sono lenti alla pari e migliori di quelle originali e spesso lenti che non esistono in nessun corredo originale. Questo ovviamente fa paura a Canon e Nikon abituati a guardare il proprio orticello vendendo il meglio. Peccato per loro che l'apertura è un discorso obbligatorio se non adesso, certamente a 10 anni dall'uscita delle prime macchine. Per quanto mi riguarda evviva gli adattatore. L'unico vero fastidio dell'adattatore é quando monto ottiche RF e l'ottica grande con adattatore montato mi occupa troppo spazio nello zaino, per il resto una R6 + adattatore è più piccola di una 5D quindi ho ben poco da lamentarmi. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 4:46
Ma scusate, Canon non ha mai aperto il proprio attacco EF ad ottiche di terze parti, perché dovrebbe farlo ora con l'RF? A mio parere c'è già di tutto per tutti i gusti e tutte le tasche e per i buchi di focali si può attingere all'immenso catalogo EF che ha un bacino di ottiche usate enorme, con dei veri e propri gioielli ormai acquistabili per quattro soldi… Questa è la politica Canon che non credo cambierà dopo quasi 100 anni di attività! Quindi o vi sta bene, oppure passate a quella sgualdrina della Sony che fa entrare chiunque dal proprio buco! |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 6:12
Ma scusate, Canon non ha mai aperto il proprio attacco EF ad ottiche di terze parti, perché dovrebbe farlo ora con l'RF? A mio parere c'è già di tutto per tutti i gusti e tutte le tasche e per i buchi di focali si può attingere all'immenso catalogo EF che ha un bacino di ottiche usate enorme, con dei veri e pochi gioielli ormai acquistabili per quattro soldi… ************************** Pienamente condivisibile. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 6:32
Mah, in base al parco ottiche che una persona ha accumulato negli anni il cambio fatto in modo strategico può anche risultare meno disastroso di come si possa pensare, io personalmente ho ceduto 15 ottiche tra ef e sigma, mi sono lasciato l'8-16 sigma, il decentrabile, il macro, un 20 art, il bellissimo 105 art l'invendibile 85one ef e ci ho preso il 10-20, il 15-35 , 28-70, 50one, 85one, il 100-500, mi doveva arrivare il 135one ma visto il ritardo ho chiesto il rimborso e vista anche la resa dell'85one su r7 non lo prendo più, mi sono avanzati i soldi giusti giusti per il futuro 35 1,2 e se non ci si fà prendere dalla smania, come probabilmente ho un pò fatto in passato, si copre tutte le focali, (si potrebbe fare a meno anche del 35one ma è solo per avere una triade che mi ha sempre affascinato). Riguardo al'85 su r7 la percezione dello sfocato e quindi della pdc a 1,2 è una via di mezzo tra un 1,4 - 1,6 su ff, considerando l'uso minore che ho sempre fatto della focale 135 può andare benissimo così...al limite mi avvicino un pò... Per avifauna continuo a utilizzare 400 e 600 ef Ovviamente per le mie esigenze che non sono necessariamente quelle di tutti. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 6:51
“ Per il resto mi rifiuto categoricamente di usare un adattatore e di spendere soldi in obiettivi EF „ Se il problema è il "metti e levi" io avevo risolto con gli adattatori meike, intorno ai 40 euro, costruiti benissimo e perfettamente compatibili, ne avevo presi 5 o sei e insieme ai Canon mi permettono di fare lo zaino con l'adattatore già montato sull'ottica, quindi nemmeno mi accorgo della differenza, basta l'accortezza di avere uno zaino con profondità adeguata, anche un lowepro aw500 cinese da 50 euro và bene, fidatevi, è tre anni che lo utilizzo ed è sempre perfetto. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:44
“ Canon è stata brava a fare negli RF ottiche diverse dagli EF, che ovviamente ingolosiscono alcuni utenti, ma lasciano interdetti altri che avrebbero proferito cambi simili. Forse è stata una strategia per giustificare il prezzo maggiore, oppure per far passare gli utenti al sistema ML. „ “ A mio parere c'è già di tutto per tutti i gusti e tutte le tasche e per i buchi di focali si può attingere all'immenso catalogo EF che ha un bacino di ottiche usate enorme, con dei veri e pochi gioielli ormai acquistabili per quattro soldi… „ Due concetti che mi trovano pienamente d'accordo. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:53
“ Canon è stata brava a fare negli RF ottiche diverse dagli EF, che ovviamente ingolosiscono alcuni utenti, ma lasciano interdetti altri che avrebbero proferito cambi simili. Forse è stata una strategia per giustificare il prezzo maggiore, oppure per far passare gli utenti al sistema ML. „ Esatto e mi pare pure logico come approccio vista la bontà del vecchio innesto... e sarebbe stato pure decisamente stupido riproporre le stesse identiche ottiche EF, quando queste potevano essere riutilizzate con un semplice adattatore! ...e poi diciamocela tutta, come amatori, preferireste ad esempio un nuovo RF 300 2.8 a 7000€ o un EF 300 2.8 II in ottime condizioni alla metà del prezzo? www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=56 |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 8:26
Sicuramente l'ef, magari a un pò meno... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:19
Credo che chi ha una determinata settorialità sia più sensibile (e a costo di risultare spocchioso dico anche "autorevole") a un determinato tipo di problematica. Non scrivo praticamente più qui perché ogni volta che sollevo la questione 150-600 vengo dipinto cone un marziano dalla solita frangia estremista che purtroppo è ben rappresentata in ogni brand in questo brodo primordiale che è juza forum. Però la realtà è che conosco miriadi di fotografi naturalisti che usano o vorrebbero usare un super zoom.. E i motivi sono i più disparati..c'è chi come me lo affiancherebbe ad un corredo pressoché completo perché è molto utile in certe situazioni, c'è chi legittimamente non può o non vuole spendere determinate cifre.. Poi chiaramente le vedute son molteplici e alcuni dicono che il 100-500 sia adeguato alle esigenze di cui sopra, e per carità..ognuno la vede come vuole.. Io una certa esperienza la ho e non sono d'accordo, per questo spero che questa volta canon non si arrovelli in scelte cervellotiche e crei una cosa quanto più sovrapponibile ad un bel 150-600 5.6-6.3.. Il che potrebbe anche essere un 200-800 6.3-9, ma con valori di luminosità alle focali intermedie accettabile e soprattutto non diffrattivo, perché già l'f9 penalizza lo sfocato, se poi ci mettiamo anche Fresnel.. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 10:37
...e poi diciamocela tutta, come amatori, preferireste ad esempio un nuovo RF 300 2.8 a 7000€ o un EF 300 2.8 II in ottime condizioni alla metà del prezzo? ********************* Dipende! La forza del nuovo RF 100-300/2,8 L I S sta non solo nel mostrare una nitidezza costante durante tutta l'escursione focale ma, soprattutto, nel fatto che a 300 mm se la vede da pari a pari con l'eccelso 300/2,8 IS ll. Al contrario un eventuale RF 300/2,8 L IS, che MAI faranno, dovrebbe mostrare una nitidezza assai superiore rispetto all'EF. Alla fine, quando cioè presenteranno il line-up completo dei bianconi, al posto del 200/2 (o 1,8) e 300/2,8 presenteranno un inedito, per Canon ovviamente, 250/2 L IS. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |