RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:19

Hippo non credo si possa paventare l'ipotesi di terrorismo psicologico verso una tecnologia, ovvio che siano agli albori, come lo era il sistema EOS nel 1987 con il nuovo sistema autofocus, tutto da sviluppare anche qui c'è da fare tanta strada. Obiettivamente lo specchio resta un riferimento e ci mancherebbe, oltre alla tecnologia che è difficile da eguagliare o addirittura superare, porta con se 70 anni di sviluppo. Immagino le diatribe tra quelli che preferivano le macchine a telemetro rispetto ai neo fotografi come le reflex MrGreen MrGreenMrGreen

Faccio lo stesso tipo di fotografia che fai tu, e non ho grosse critiche verso il mirino ne della R6, ne della R5, poi ne ricordo di ben peggiori che provai negli anni e che respingevano l'attrazione verso il sistema ML. Purtroppo in certe situazioni ci si può trovare in difficoltà con l'EVF perchè potrebbe non seguire forti variazione nella scena, c'è sistematicamente un ritardo tra quello che accade e quello che vediamo nel mirino, qualunque esso sia con qualunque caratteristica e in certe occasioni questo potrebbe non essere tollerato, soprattutto da chi deve portare la pagnotta a casa e magari è meno incline a cambiare modus operandi. Rispetto alla tecnologia reflex, questa è ancora acerba, diamogli un pò di tempo e sicuramente potremmo apprezzare gli aggiornamenti e le nuove possibilità.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:30

Edmondo ma lo sanno anche i sassi che hanno smesso di produrre reflex…..ma dove vivete ?
È stato fatto un annuncio ufficiale….

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:39

Faccio lo stesso tipo di fotografia che fai tu, e non ho grosse critiche verso il mirino ne della R6, ne della R5, poi ne ricordo di ben peggiori che provai negli anni e che respingevano l'attrazione verso il sistema ML. Purtroppo in certe situazioni ci si può trovare in difficoltà con l'EVF perchè potrebbe non seguire forti variazione nella scena, c'è sistematicamente un ritardo tra quello che accade e quello che vediamo nel mirino, qualunque esso sia con qualunque caratteristica e in certe occasioni questo potrebbe non essere tollerato, soprattutto da chi deve portare la pagnotta a casa e magari è meno incline a cambiare modus operandi.


Edmondo a proposito di modus operandi, la differenza tra R6 ed R5 c'è ed è evidente, l'R6 è vergognoso.
Ma grazie a questo con l'R6 ho imparato a scattare con monitor aperto vedendo tutto da lì, ed è di una comodità pazzesca, in contemporanea tengo d'occhio cosa mi sta intorno ed ho salvato diverse situazioni in fase di scatto, sopratutto quando ci si ritova un pò di caciara festaiola ai lati.
Non saprei tornare indietro, comodissimo per me in molti frangenti.
L'EVF dell'R5 è valido e uso anche il monitor, mi invento angolazioni che prima non potevo fare.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:52

Io vedo tanta, tanta nostalgia.

Il sistema reflex con le sue complicazioni è nato per vedere 'attraverso l' obbiettivo'
cosa che una ML fa per sua stessa natura senza dover aggiungere altri dispositivi come il blocco meccanico dello specchio.

Poi è vero che le peculiarità del mirino ottico possono tornare utili in qualche residuale situazione.

Ma da qui ad affermare la supremazia della reflex ce ne passa.


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:54

No, Canon e Nikon non hanno detto che non produrranno più reflex, ma che, al momento, non svilupperanno modelli nuovi oltre a quelli già esistenti. Sono cose leggermente differenti, almeno secondo me.

Ma da qui ad affermare la supremazia della reflex ce ne passa.


Non mi pare nessuno abbia scritto che le reflex sono meglio. E il thread non aveva nessuna intenzione di aprire una discussione su quale sistema sia meglio. Ma in cosa un sistema è meglio dell'altro e perchè.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 19:57

DrChris
mi riferisco a questa frase:

Obiettivamente lo specchio resta un riferimento e ci mancherebbe, oltre alla tecnologia che è difficile da eguagliare o addirittura superare


Mi pare un pochetto esagerataSorriso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 20:06

Se poi vuoi una risposta secca alla domanda della tua discussione, è: non completamente.

C'è qualche aspetto in cui la vecchia (perchè è vecchia ormai) tecnologia del mirino ottico può dare dei vantaggi.

E sono quelli detti, la visione EVF con illuminazione bassa e diaframmi chiusi porta a rallentamenti.
Almeno con ML medie, pare che le ammiraglie già hanno risolto molto qui.

Il blackout con le stacked non c'è, con le reflex invece si.

L'AF in studio con diaframmi chiusi e luci pilota scrause o spente apposta, se sei in AFs non hai problemi.
In AFc puoi averli, ma non è colpa delle ML è per due righe di codice da scrivere per dire al sistema di aprire il diaframma tra uno scatto e l'altro. Cosa fatta a quanto pare con gli ultimi modelli.

Insomma parliamone ma senza questi toni paternalistici della santificazione dello specchio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 20:17

Chris può essere che abbia letto male ma gli articoli riportavano “smetterà di produrre”, probabilmente tradotto male ed intendevano “sviluppare”.

Di certo se dai un annuncio in cui dichiari la fine di un sistema, perché senza sviluppi ovviamente significa binario morto, gli acquisti di quel sistema crolleranno in virtù di un nuovo standard, di conseguenza mantenere la stessa produzione avrebbe ben poco senso…o no?
Staranno probabilmente concludendo i contratti, ma immaginavo che in virtù dell'annuncio fosse già stato pianificato tutto.

Secondo te quante eos 5d4 hanno venduto dall'annuncio?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 20:20

il bello per l'amatore, è che crolleranno e in realtà sono già crollati i prezzi nell'usato sia per le reflex che per le ottiche
.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:08

…crollo proprio non direi, quantomeno in ambito Canon.

Le reflex ahimè -sempre in ambito Canon- sono in progressiva fase di dismissione; credo che il 90% delle ottiche EF sia già andato fuori produzione (ne restano credo una decina ad ogggi) e stesso vale per le fotocamere; manterranno il ciclo vitale casomai un po' prolungato per serie 1 e 5 ma credo si possa affermare con certezza che quantomeno in Canon la produzione del sistema EF sia terminata.

Quanto alle problematiche flash delle ML dipende anche dal sistema; gli ultimi flash prodotti non dovrebbero avere problemi con la luce ausiliaria. Negli shooting, a meno di cose molto particolari al buio totale senza nemmeno luce pilota, non ho trovato differenze operative tra R5 e 5DmIV quindi immagino anche qui si tratti di contesti molto particolari.

Devo informarmi ma da come ho iniziato a lavorar con R5 e la naturalezza del mio passaggio R5/5D non credo che la R5 metta a fuoco con diaframma chiuso diversamente dalla reflex; anche qui per il tipo di utilizzo già detto non ho riscontrato differenze operative salvo solo un trascurabile (nel mio campo) tempo di adattamento del mirino nei forti cambi di luminosità della scena. Peraltro già da un po' avevo iniziato a sfruttare maggiormente lo scatto a monitor in live view della 5D

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:21

io sono convinto che in ambito puramente sportivo e in condizioni di variazioni di luce particolari effettivamente le ML sono da secondo posto rispetto alle reflex, ma siamo nel territorio di macchine come la 1Dx III.
Scendendo di categoria direi che questa differenza/necessità operativa si attenua moltissimo, anzi credo che il vantaggio passi alle ML.
Parlo di categorie che ruotano intorno ai 1500€, oggi sono stato ad una gara canina di agility con la R7 e l' EF 70-200 F2.8, c'erano cani "schizzati" rapidissimi, l'AF solo in pochissime occasioni ha sbagliato non riconoscendo l' occhio nero su pelo nero, sono rimasto basito per il fatto che riusciva a riconoscere l' occhio anche quando il cane era lontanissimo, sono tornato a casa con circa 600 scatti, ne ho scartati pochissimi per AF errato forse una 20ina, molti per micromosso, perchè non avendo esperienza in merito ho pensato che 1/1000s bastasse.
La R7 ha sostituito la mia vecchia 7D II, non posso assolutamente dire di aver fatto un passo peggiorativo, anzi.
Devo dare solo atto a Signessuno a proposito delle forti variazioni di luminosità nelle quali l' EVF soffre molto per adeguarsi.
Sia chiara una cosa, NON devo portare la pagnotta a casa con le mie foto, perchè se così fosse sicuramente anch'io avrei 1dxIII ed R3

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:24

Devo informarmi ma da come ho iniziato a lavorar con R5 e la naturalezza del mio passaggio R5/5D non credo che la R5 metta a fuoco con diaframma chiuso diversamente dalla reflex; anche qui per il tipo di utilizzo già detto non ho riscontrato differenze operative salvo solo un trascurabile (nel mio campo) tempo di adattamento del mirino nei forti cambi di luminosità della scena. Peraltro già da un po' avevo iniziato a sfruttare maggiormente lo scatto a monitor in live view della 5D

+1
Per me e per il mio modo di fotografare il passaggio 5D4-->R5 è stato indolore/migliorativo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:25

Riguardo l'ot sullo sci, vedo questo su fb:

m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0avDyDVPkx7RqhLCYxSop9XniEUMx

Non so se è un post pubblico.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:16

Secondo te quante eos 5d4 hanno venduto dall'annuncio?


nessuno può dirlo nello specifico, ma i dati ufficiali dicono che nel 2022 sono stati vendute nel mondo ancora 1,9 milioni di reflex circa (di cui canon ha una quota altissima) e nel mercato europeo ed americano hanno poca differenza (relativamente) con le ML. Nei mercati asiatici invece il rapporto è molto diverso.
E tutto ciò nonostante abbiano fatto di tutto per affossarle proprio indicandone la cessazione di sviluppo (pentax a parte).

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:41

In quei numeri ci sono le entry level, kit che costano poco e sono generalmente comprate per regali e principianti appassionati….e fanno il grande delle vendite.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me