| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 0:14
Possiedo FF, Apsc e recentemente M 4/3 e tutte queste differenze con i software di sviluppo esistenti non le ho viste. Mentre ho sempre visto grosse differenze fra foto scattate con una buona luce e foto con luce pessima a prescindere dal formato sensore utilizzato. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 7:19
“ cmq tranquilli le novità sono in arrivo per OM System :) „ Buono a sapersi e buono per il m43! |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 9:28
“ cmq tranquilli le novità sono in arrivo per OM System :) „ Potrebbero essere i due zoom tele indicati in roadmap e inizialmente previsti per fine 2023, oppure un bel firmware 2.0 per la OM1? |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 9:46
Speriamo che siano vere novità e non vecchi modelli rimarchiati; quello di cui si sente la mancanza è un passo avanti nei sensori in direzione diversa da quello della OM1: a me piacerebbe un sensore con una qualità migliore anche a scapito della sensibilità, avere 50 iso paragonabili ai 200 di una FF… Quando il futuro di olympus era incerto speravo entrasse sigma, un m43 col foveon avrebbe potuto essere superiore a molte FF. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 9:48
Bello.. La vera novità sarebbe una compattazione dei prezzi e una lista di nuovi modelli (e davvero aggiornati!) nelle fasce più basse. Una ulteriore ammiraglia a prezzo rialzato non so quanto restringa ancora di più la nicchia di mercato a fronte di una om1 che attualmente lato AF deve "recuperare terreno" ad A1, Z9 e R3.. seppur ottima. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 10:08
@NerdMike Secondo me al prezzo attuale la OM1 non dovrebbe "recuperare terreno", ma dovrebbe consolidare il cashback per abbassare il prezzo di listino. E a quel punto per far abbassare i prezzi ad A1, Z9, R3 basterebbero una OM-X e una OM1-II più performanti!!! |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 11:02
Sarebbe anche bello sapere se le novità saranno a breve o in la nell'anno … così da regolarsi per eventuali spese |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 12:34
@Bigstefano "E a quel punto per far abbassare i prezzi ad A1, Z9, R3 basterebbero una OM-X e una OM1-II più performanti!!!;-)" Azz, se già dopo due annetti l'ammiraglia OM-1 della "rivoluzione" deve essere aggiornata perché ha raggiunto il suo limite ben venga un ribasso e una novità.. però onestamente non ci sono buoni propositi e non si dà una forte impressione. Ricordando che è quasi sicuramente solo un discorso software.. la om-1 ha il quad pixel AF e i punti a croce che non hanno le concorrenti top (e dovrebbe dire maggiore precisione).. deve gestire solo 20Mp rispetto ai 50Mp di una A1 ad esempio, i problemi stanno altrove. Non ci si sofferma mai su questo punto, ma alla fine non conta molto il formato ma la quantità dei pixel da gestire lato AF, rilasciare un nuovo modello non credo sia segno di forza.. idem una nuova om1x a 2999 di listino sulla base della om-1. Basta vedere le performance AF di una R6 da 20Mp e senza sensore stacked, occorre fermarsi e migliorare quello che già c'è di buono a mio avviso. Attendiamo basta però che non si parta come in passato con una incomprensione tipo i 2 stop di rumore guadagnati al lancio della attuale ammiraglia. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 13:14
“ Possiedo FF, Apsc e recentemente M 4/3 e tutte queste differenze con i software di sviluppo esistenti non le ho viste. „ menaaaaaa daiiiii, se applichi Dxo Prime ad un file della OMD a 3200 iso e ti avvicini al FF, su questo lo puoi fare a 12800 iso e il divario rimane. La pdc di un semplice 50 f2.0 la ottieni solo con un f1.0 su m4/3, daiiii che le differenze ci sono e rimangono, che poi il bello e buono è sempre e solo soggettivo, daccordissimo sono. “ la om-1 ha il quad pixel AF e i punti a croce che non hanno le concorrenti top (e dovrebbe dire maggiore precisione). „ davverooo? Eppure il sito OM-D recita così AF A RILEVAMENTO DI FASE E DI CONTRASTO Immortalate con una messa a fuoco perfetta anche i momenti che durano solo una frazione di secondo. Alcune fotocamere OM I OM-D sono dotate di AF duale con rilevamento della fase e rilevamento del contrasto integrato nel chip. Utilizzate le comode opzioni di puntamento, come il punto piccolo, il gruppo di 5 o 9 punti e il puntamento a grappolo, per individuare rapidamente i soggetti. Se non sbaglio (poi mi coriggerete), solo Canon usa un sistema di messa a fuoco basato sul dual pixel e che ne aveva brevettato uno della stassa tipologia ma in quad pixel. Hanno comprato il brevetto? |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 14:46
@stau "Se non sbaglio (poi mi coriggerete), solo Canon usa un sistema di messa a fuoco basato sul dual pixel e che ne aveva brevettato uno della stassa tipologia ma in quad pixel. Hanno comprato il brevetto?" explore.omsystem.com/it/it/om-1 Questo recita il sito ufficiale: "AF Quad Pixel con 1.053 punti tutti a croce Con ben 1.053 punti di messa a fuoco tutti di tipo a croce, potrete seguire, mettere a fuoco e catturare i soggetti più veloci e difficili con una precisione senza pari." Non so se il principio è lo stesso di Canon ma è proprio spiegato anche nei video ufficiali il funzionamento. Il filtro rgb è raggruppato su quattro fotodiodi indipendenti e lì poggia la microlente AF, quad Pixel AF. Già prima aveva i punti croce Olympus, il discorso è che i punti a croce dovrebbero trarre meno in inganno il sistema AF, ma così non pare .. m.dpreview.com/articles/4088675984/quad-bayer-vs-quad-pixel-af-what-th "This design has direct parallels with Canon's Dual Pixel AF system. But instead of having left- and right-looking 1/2 pixels, the OM-1 has Up/Left-, Up/Right-, Down/Right- and Down/Left-looking 1/4 pixels. This means the camera can derive X-shaped AF sensitivity, rather than the solely horizontal AF sensitivity of Canon's system." Detto questo ecco perché dico che le potenzialità ci sono e serve lavorare di software senza passare già ad una Mark 2.. è dalle vecchie Olympus che l'uso dei punti a croce non porta benefici "tangibili” rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:32
@NerdMike Per migliorare l'AF si può agire anche solo sul SW, ma se si migliorano anche la velocità del sensore e/o del processore è molto meglio! Per questo dico che OM dovrebbe rilasciare un nuovo firmware per la OM1 che dovrebbe rimanere in produzione assumendo l'attuale prezzo di strada (cashbach compreso) come nuovo prezzo di listino e contemporaneamente dovrebbe lanciare anche una OM1-II con nuovo processore e qualche modifica HW migliorativa ad un prezzo vicino a quello di lancio della vecchia OM1 prendendo così due piccioni con una fava. ... e se poi riuscisse anche a lanciare una nuova OM-X Global Shutter farebbe bingo!!! |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 15:40
Faccio solo una semplice precisazione, che conferma un pò quanto detto da NerdMike. Posso dire che la velocità dell'autofocus in afc della OM-1 è veramente veloce e performante. Quello che non va (si fa per dire) e la fa stare dietro agli altri brand è l'implementazione dell'algoritmo di tracking volto-occhio umani e animali. Purtroppo non è precisissimo, e un aggiornamento firmware, potrebbe migliorare sensibilmente la situazione. Ci riusciranno? Raggiungeranno la concorrenza? Questo non si sa, perchè ogni brand al di la della tecnologia che ci sta dietro, sviluppa il proprio algoritmo. Al momento, Sony, Canon, e in parte Nikon sono una spanna sopra la concorrenza. A me è capitato spesso con la OM-1, che l'algoritmo non seguisse perfettamente la reale velocità della messa a fuoco. Sullo schermo non mi appariva il riconoscimento del volto/occhio, scattato ugualmente e la foto era perfettamente a fuoco, anche ad aperture ampie (f1.2). In passato, invece con la concorrenza, mi è successo il contrario, l'algoritmo mi dava la messa a fuoco perfetta sul soggetto, ma poi fisicamente l'autofocus della macchina non stava dietro alla velocità del soggetto. |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 16:01
“ Quello che non va (si fa per dire) e la fa stare dietro agli altri brand è l'implementazione dell'algoritmo di tracking volto-occhio umani e animali. Purtroppo non è precisissimo, e un aggiornamento firmware, potrebbe migliorare sensibilmente la situazione. Ci riusciranno? Raggiungeranno la concorrenza? „ ma l'autri (gli altri=la concorrenza), staranno fermi ad aspettare Olympus? |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 16:05
“ ma l'autri (gli altri=la concorrenza), staranno fermi ad aspettare Olympus? „ No, difatti Sony e Canon hanno un vantaggio, non certo da ora, ma da anni... Però questo non vuol dire che gli altri brand, non li possano superare in futuro Esempio concreto è Panasonic, finalmente anche loro hanno l'autofocus a fase, ma sempre dietro ai nomi noti rimangono. Implementare le migliori tecnologie per l'autofocus fa fare un passo avanti, ma poi è sempre un connubio hardware-software a fare la differenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |