RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 16:20

il processore oltre a tante altre cose ELABORA ED AMPLIFICA (poco o tanto che sia) essendo un processore d'immagine...la foto non appare sullo schermo per magia


Il processore CALCOLA, e i calcoli che fa non dipendono dal processore, dipendono semplicemente da come è programmato.
E ripeto, il processore macina numeri, non il segnale raccolto dal sensore la cui conversione da analogico a digitale avviene a monte, qualsiasi magheggio venga fatto a posteriori lo si potrebbe fare sul PC partendo dal RAW e non ha senso che venga fatto in camera.

Se guardi le specifiche dei sensori tutti i dati su GD, rumore, etc sono appunto legati ai vari sensori, non al processore.

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 16:29

sensore, convertitore e processore costituiscono una unita' di elaborazione integrata...al limite... ma, per esempio, il controllo del rumore e la gestione iso viene trattata dal processore quindi il rapporto segnale/rumore viene gestito anche dal processore

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 16:34

almeno per digic...altrimenti scriviamo a canon di correggere quanto scritto nell'articoloMrGreen

snapshot.canon-asia.com/article/eng/canon-technology-explainer-what-is

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 16:53

Ribadisco, un'eventuale riduzione rumore la fa un algoritmo partendo dai dati grezzi raccolti dal sensore (quella è la vera qualità di immagine) e quell'algoritmo può girare su qualunque processore e il risultato sarà sempre identico.

Al massimo ti impatta sulla qualità del JPG in camera e non sul RAW, o perlomeno non dovrebbe, poi purtroppo un sacco di marchi pasticciano comunque col RAW ma è una cosa che non ha alcun senso fare dato che una volta che la carica elettrica è convertita in bit qualsiasi correzione che applichi col processore in camera la puoi fare a posteriori identica al 100% con un PC.

E se così non fosse spiegami come è possibile che quando compri un sensore tutti quei parametri di qualità di immagine siano specificati indipendentemente dal processore usato.

almeno per digic...altrimenti scriviamo a canon di correggere quanto scritto nell'articoloMrGreen


Non è un articolo, è materiale di marketing. Se dovessimo stare a sentire il marketing mi viene in mente quanto dicevano che la 1DXIII ha uno stop di vantaggio di gamma dinamica e di ISO rispetto alla 1DXII, poi vai a guardare le misurazioni e sono sostanzialmente sovrapponibili.

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:04

spiegami come è possibile che quando compri un sensore tutti quei parametri di qualità di immagine siano specificati indipendentemente dal processore usato.

perche' col termine generico "sensore" ci si intende riferire velocemente a tutto l'insieme di processo ed elaborazione costituito appunto dal sensore+convertitore e processore come chiaramente illustrato con disegnini nel secondo articolo che ho postato...
PS sara anche marketing ma i disegnini li hanno fatti degli ingegneri al 100%MrGreen

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:08

e cmq mi spiace dirlo ma la 1dx3 e' una spanna sopra la 1dx2

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:33

perche' col termine generico "sensore" ci si intende riferire velocemente a tutto l'insieme di processo ed elaborazione costituito appunto dal sensore+convertitore e processore come chiaramente illustrato con disegnini nel secondo articolo che ho postato...


Ma assolutamente no, il sensore è il sensore CMOS, il processore è una cosa totalmente diversa, motivo per cui ci trovi li stessi processori su svariate fotocamere con sensori totalmente diversi l'uno dall'altro e vice versa.
E i convertitori sono parte stessa del sensore, perlomeno nei sensori CMOS, ovvero tutti quelli in commercio oggi nelle fotocamere.

Ma perché vi dovente impuntare su ste robe? Mah.

la 1dx3 e' una spanna sopra la 1dx2


A livello di QI (misurata eh) sono sostanzialmente identiche, se c'è qualche differenza di certo non è nemmeno lontanamente vicina allo stop dichiarato da Canon.

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:47

dal sito canon di cui al link sopra:
--------------------------
(1) Light from the scene enters the camera via the lens.
(2) The light is gathered by the image sensor.
(3) The image sensor encodes the information in the light into electrical signals.
(4) These electrical signals are processed by the image processing engine to form the digital image. In Canon EOS cameras, this image processing engine is called DIGIC.
--------------------------
certo che digic 6 o 7 o quello che e' puo essere abbinato a svariati sensori ma il processo di creazione sempre quello rimane e solo grazie a questo abbinamento si arriva all'immagine finale con prestazioni piu o meno elevate in base appunto alla coppia sensore/processore, nei dettagli tecnici tutte le case fanno sempre riferimento al nuovo sensore e all'evoluzione del processore di immagine per pubblicizzare le nuove mirabolanti prestazioni....ma in una prima semplice presentazione di norma ci si riferisce solo al sensore per praticita

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 19:02

Per ravvivare due link :)

medium.com/ice-cream-geometry/why-micro-four-thirds-cameras-are-better


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 19:21

erto che digic 6 o 7 o quello che e' puo essere abbinato a svariati sensori ma il processo di creazione sempre quello rimane e solo grazie a questo abbinamento si arriva all'immagine finale con prestazioni piu o meno elevate in base appunto alla coppia sensore/processore, nei dettagli tecnici tutte le case fanno sempre riferimento al nuovo sensore e all'evoluzione del processore di immagine per pubblicizzare le nuove mirabolanti prestazioni....ma in una prima semplice presentazione di norma ci si riferisce solo al sensore per praticita


Guarda, il fatto che il dipartimento marketing di Canon scriva quello non cambia che per tutto il resto del mondo il sensore è una cosa e il processore è un altra (e non comprende il resto della circuiteria che sta attorno al sensore), così come non cambia il fatto che una volta che da un CMOS escono valori numerici in bit la cui manipolazione dipende solo dall'algoritmo che applichi, non dalla velocità del processore.

Al massimo la differenza il processore la può se devi scattare raffiche di JPG, allora in quel caso magari un processore più veloce ti permette di applicare algoritmi di NR etc migliori ma computazionalmente più intensivi che un processore lento non riuscirebbe ad applicare in tempo, ma di certo non va a cambiare la qualità del RAW.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:08

Sempre a livello di curiosità, al primo link spiega bene e con la matematica, a parità di campo inquadrato e profondità di campo raccolgono la stessa luce, 50mm/f4 vs 25mm f/2 la pupilla è larga 12.5mm per entrambe, ma la stessa quantità di luce su superficie maggiore vuol dire meno luce per unità di superficie per il FF, esattamente un quarto, ed è per questo che ha bisogno di maggiore amplificazione 2 stop su ISO.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:58

@campos, i 2 stop derivano dalla quantità di luce per unità di superficie, sul FF ne arriva un quarto del m43. Penso che quello che dici tu sia riferito alla resa finale che deriva dal rumore.

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:08

Guarda, il fatto che il dipartimento marketing di Canon scriva quello non cambia che per tutto il resto del mondo
-cut su una montagna di xxate-
ahahaha:-P
ah beh...certo...se lo dice BUBU sara' sicuramente cosi'....altro che canonMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:24

Si si era per fare chiacchiere, le foto buone si fanno uguali.
Certo che servono lenti diverse per avere la stesso angolo di campo :)
Si finché puoi compensare con i tempi rimane il vantaggio e con m43 si parte da 200 iso nativi.
Non mi tornano i tempi che hai indicato, da 200 a 100 iso è uno stop, non dovrebbe essere 8000msec invece di 2000?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 22:52

Lascia stare, ho visto meglio ora :) non compensando con gli iso sul FF hai compensato 2+1 stop sui tempi, questo finché c'è molta luce e i tempi rimangono su tempi di sicurezza, poi entrano in gioco gli stabilizzatori se la foto lo consente, e se non lo consente il micro soffre. Ma come al solito dipende dal tipo di foto che si fanno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me