RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:15

Infatti bisogna rivolgersi alle terze parti.

Una Sony A6400 con il recente Sigma 100-400 non supera i 2k complessivi e rappresenta una ottima accoppiata per iniziare a divertirsi alla grande. (Curiosato adesso su Amazon, 1850 euro circa, inclusa la staffa per il 100-400).

Hai un angolo di campo equivalente ad un 150-600 su fullframe.

Su m43 non ho sufficiente esperienza, per cui non mi pronuncio, ma immagino che anche su quel formato esistano delle combo interessantissime.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:41

La combo più interessante su M43 è col 12 100, secondo me

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:00

E' una ottima combo ma una OM1 col 12-100 non ha pesi e ingombri molto diversi da FF come una Z5/Z6/Z7 con il 24-200 o da una A7IV con il 28-200 che sono entrambe buone ottiche. Anche la Z50 col 18-140 non è disprezzabile sebbene con una resa inferiore ma pesi e ingombri ancora inferiori.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:11

Beh, la OM1 ha un sensore stacked, direi che va confrontata con altro...

Se ci metti una ottima OM-5, secondo me per quel poco che conosco, hai un'accoppiata micidiale da meno di 2k.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:14

Io neanche rispondo perché confrontare il 12 100 col 24 200 Nikon ... Lasciamo perdere.
Va bene così MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:10

Ah già dimenticavo che il 12-100 si può confrontare solo con ottiche d'oro come i cavalieri dello zodiaco... toglietevola sta mitizzazione della lente, è buona ma non serve scomodare ottiche da ammiraglia.

@Pierino64 la OM5 è molto inferiore alla OM1 come specs (card, evf, schermo, ergonomia etc) e il sensore è quello precedente EM1 MK3 che ha gamma dinamica minore della OM1. La OM1 tra le M43 è una di quelle rpeferibili anche per usi non relativi alla velocità insieme alla G9 II che ha un corpo da FF.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:55

Ah già dimenticavo che il 12-100 si può confrontare solo con ottiche d'oro come i cavalieri dello zodiaco...

FULLLLMINE DI PEGASUS MrGreen
Stavo confrontandolo con il per me ottimo RF 24-105L e non è che ci sia poi tutta sta differenza tra pesi costi e ingombri.
Ok, l'Oly arriva a 200mm ma con l'RF ho fatto crop che voi umani...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=olympus_12-

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:00

Ragazzi, non è questo il discorso.... Uno degli obiettivi che amo di più è il Nikon 18 300 per APSC ed allora avrei anche capito un confronto: al di là della luminosità è un 450 equiv pesa pochissimo ed è stabilizzato e quindi capisco che qualcuno lo possa preferire al 12 100 F4 costante Zuiko.

Poi oh ... Ognuno ha le sue fisime, ci mancherebbe ....

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:18

MaxVax il 24-200 Nikon come il 28-200 tamron hanno ben altra qualità rispetto al 18-300 nikon e un range focale comparabile al 12-100 Olympus. Entrambi sono anche tropicalizzati anche se forse meno dell'olympus. E una FF con quelle lenti ha ben altra qualità rispetto a una EM1 col pur ottimo 12-100 senza essere molto più ingombrante/pesante e con un prezzo complessivo probabilnente più alto. Non mi aggrapperei all'F4 costante. Per M43 andare su F5.6 inizia a essere un problema su FF molto meno (poi ovviamente dipende dal genere). Quello che col 12-100 non puoi fare su FF sono incredibili scatti a mano libera di 1-1,5 secondo, cosa che riuscivo a fare abbastanza facilmente anche se dicono che su alcune delle ultime FF tipo la R6 e la A7R5 si riesca ma non so, di sicuro non ci riesce la A7IV

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:32

La R6 è una delle penultime macchine visto che c'è già la mk2, ma confermo la bontà dello stabilizzatore soprattutto nei video, in foto non so perché non son mai dovuto scendere così tanto coi tempi.
Per me un f5,6 comincia a essere impegnativo anche su FF, motivo per cui ho sostituito il RF24-240 col RF24-105L. Chi ci fa foto più o meno tranquille può non vedere la differenza ma per me il FF ha ancora un certo vantaggio sulla gestione del file, anche se ad oggi ci sono soluzioni come i vari denoise AI.
Un po' di tempo fa avevo chiesto a qualche m43ista di affiancarmi a un qualche concerto in luci difficili, lui con quello che voleva, io col 28-70L f2 da usare anche diaframmato, ma non si è presentato nessuno. Se mai rilancio, che i locali stanno proponendo la scaletta autunnale.

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:05

@checco è che sei lontanissimo se non ricordo male ;-) perché sia Mattia che il sottoscritto saremmo venuti anche solo per conoscerci. Foto con poca luce a soggetti in movimento non è proprio roba da M43 ma almeno ci si faceva una birra.

@maurizio, capisco cosa vuoi dire, ma credimi che F4 è diverso da 6.3 .. te lo dice anche Checco
Su soggetti statici il 12 100 su OM1 non teme confronti con quasi nulla sullo stesso angolo di campo coperto. Guarda nella mia galleria un sensorino da 1 pollice con stesso angolo di campo (RX100VII) cosa tira fuori, immagina un sensore M43
Io USO anche il FF e ottiche da FF e se penso alla mia A7IV col 24 105 F4 .... La differenza col M43 si percepisce già ed è solo un 105 ...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:21

"Foto con poca luce a soggetti in movimento non è proprio roba da M43"


Io ho avuto il coraggio di farlo, anche col micro non temo nessuno!Cool

Cmq passerò anch'io ad apsc/ff x questo motivo soprattutto

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 18:36

@MaxVax certo che c'è differenza tra F4 e F6.3 ma se mi parli di soggetti statici proprio non capisco perchè F6.3 debba essere un problema. Conosco bene le lenti M43 e so quanto può essere definito il 12-100 ma io comunque non avrei dubbi nel preferire una nikon con il 24-200 o una sony col 28-200. Mi mancherebbero el funzioni computazionali non il 12-100

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 21:59

Per me il 2.8 è il limite ultimo accettabile su FF mentre per i formati minori fotograficamente per i miei generi la escludo categoricamente. Castra troppo in termini di creatività.

Poi voi state facendo riferimento ad un uso paesaggistico e street dove allora li il discorso cambia. Paradossalmente sono i settori in cui andrebbero bene anche dei fondi di bottiglia perchè sono il manico e la creatività compositiva e capacità di post che la fanno da padrona rispetto al materiale.

Tutti i sistemi che avete citato secondo me sono all'altezza di ottime produzioni in questi contesti.

Mentre sono parimenti dubbioso sugli f4 su FF io ho avuto l'esperienza del 24-105 L e sinceramente la considero una gran lente per tutto ma insipida su tutto. Solo i colori avevano davvero un bel render su quella lente. Ma per il resto il passaggio ai fissi era stato un salto enorme. Io l'F4 su FF lo metto allo stesso livello del 2.8 su apsc. Con la differenza che il 2.8 su apsc ha un suo perchè in contesto video.

Se fossi costretto a tornare a scattare con un solo corpo ed in quei contesti userei una FF da pochi euri con un classico 24-70 2.8 e stop ce n'è in abbondanza per tutto in termini di qualità e ci aggiungerei un 70-200 F4 per paesaggistica e sport. E non ci sarebbe nemmeno bisogno di una ML quindi starei su una camera del segmento della 5D MK IV lasciando perdere i giocattolini della serie R antecedente alla R6. Oppure anche meglio, come ha fatto Cesare una bella 850 che è ancora allo stato dell'arte.

Con un solo corpo ed un solo zoom anch'io non vedo sto gran vantaggio a scendere di formato (al netto che comunque nel mio caso in Fuji ho trovato tanti altri motivi al di la del formato del sensore come la color, l'ergonomia ecc.)




avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 0:03

Il vantaggio non ce l'hai comunque: ti pigli due piccole Canon o Nikon e due piccoli obiettivi F2, voilà.
La smetti con gli anglicismi? Adesso "la color"? Ma dove siamo? :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me