RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:21

Speriamo non sia parente di Richard Ramirez MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:00

Ho caricato due foto in galleria a piena risoluzione. Non capisco come mai quando apro la versione HD su Juza, me le sgrana parecchio. Anche a voi succede?

Le allego tramite wetransfer e facciamo prima.
we.tl/t-qui6GFvfP6

Segnalo che l'airone é fatto con il moltiplicatore 1.4x a tutta apertura e sotto pioggia battente. La copia del moltiplicatore non é delle migliori ed infatti il mio amico non lo ha piú. Uccideva un po' troppo la qualità, ma alla fine la foto non é malvagia.

Notare invece che nella foto del germano femmina (é un germano femmina, vero?) sull'ala é presente del moire, che non avevo visto in fase di salvataggio altrimenti lo avrei levato. Segno che se avessi scattato con un sensore piú risoluto, tipo un'a1 o a7r4, sarebbe venuta ancora piú nitida. Ma il convento ai tempi passava l'a7III e mi sono dovuto accontentare.

Dati di scatto:
- Airone Rosso 1/200 ISO 640 840mm F9, pioggia battente.
- Alzavola Femmina 1/1000 ISO 250 600mm F6.3

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:02

Speriamo anche che non sia parente di Jack TorranceMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:23

Azz….

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:37

Marcorik
Scusa, ma ho capito adesso smanettando con le mie foto come funziona la faccenda e c'é stato un malinteso.

Aprendo le foto in HD su Juza, non so per quale motivo, ma é come se zoommasse le foto al 150%-200%, perció le tue le vedevo estremamente tragiche e poco nitide per quel motivo li ed il mio giudizio sul tuo 180-600 é stato falsato. Aprendo la foto in HD con monitor 4K, bisogna zoommare al 67% su Chrome per vederle come dovrebbero essere. Non so se sia un bug di Chrome, Juza o Windows, ma é cosí nel mio caso. Non so se per voi sia lo stesso.

Impostando lo zoom al 67%, anche le tue sono meno peggio di quel che sembrava inizialmente. Forse non sarà la migliore copia in circolazione e necessita di un cambio/assistenza comunque perché é un po' morbidino, ma prima mi sembrava sul serio un fondo di bottiglia stile 70-300 LD, il che mi sembrava assurdo dato il costo dell'obiettivo! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:41

@photoniko
Ho pubblicato anch'io sul profilo la prima foto (un marangone) fatta con A7iii e 200-600
Scatto singolo in manuale a Iso automatico. Mi sembra di aver impostato la messa a fuoco su Af-s.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:46

Marcorik
Scusa,
PHOTONIKO :

Ho guardato solo il germano e... fatti un giro va, fa pena, inoltre e questo è molto grave la tua immagine non ha nemmeno incorporato il profilo colore, questo ne decreta la tua totale incopetenza, e non lo dico per offenderti, studia caro mio il problema tuo non sono le ottiche fallate, devi prima risolverne tanti altri, altro che juzaphoto rovina le foto.

Chiedo scusa a Federico per me si chiude qui, mi sto ancora sbudellando dalle risate, prego a chi sa di cosa parlo se le immagini postate da phtoniko hanno un profilo colore.... ma va ,,,,,,....

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:52

Veramente é convertita in profilo "SRGB-IEC qualcosa" durante il salvataggio in jpeg per la condivisione su Web. É una cosa voluta.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 22:58

Dipende dalle situazioni.


Si capisco che dipenda dalle situazioni ma io personalmente non mi metto in armadio trenta lenti…

Quindi faccio una scelta e personalmente preferisco sempre la soluzione 100-500 + 600 che 200-600 e 600.

Coi 600 da 3kg risparmio un bel po' di peso se mi porto un 100-500, ma se mi porto un 200-600 a peso mi prendo il 600 per quel poco in più ed entrambi sono oltre i 5.5kg nello zaino (che per quanto stia su una jeep comunque me lo devo scarrozzare in aereo porto, se mi devo spostare etc).

Chiaro che se ad uno va bene fare il collezionista dipende, ci mancherebbe.

Io sto ragionando su una delle due combinazioni comprendendo sempre un fisso importante e preferisco la scelta di affiancare qualcosa con 100mm in meno che ingombra niente e pesa niente che un'altra ottica da 2.5kg che comunque ingombra un bel po'.

Ovvio che se dovessi scegliere una sola lente probabilmente preferirei il 200-600, ma da mettere di fianco ad un 600 preferisco altro.

user84767
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:27

Ho letto tutto il 3d ed ho notato che tutti iniziano ringraziando Federico dopodiché per la maggior parte esprimono la loro posizione senza farsi influenzare dagli esempi postati, quindi aggiungo la mia:

1) ringrazio Federico in modo tangibile perché ho iniziato a seguirlo su Instagram
2) non mi è ancora del tutto chiaro se sono meglio gli zoommoni o i fissi, grazie anche a chi vorrà chiarirmi il dubbio

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:32

Ovviamente dipende prevalentemente da:
- situazione di utilizzo
- attese sul risultato ottenuto
- necessità logistiche

Lato qualità di immagine lo zoom come si evince può solo pareggiare, e solo in una certa parte dei contesti di scatto (ottima aria e buona luce, in soldoni).

Per me però vincono gli zoomoni. MrGreen
Ai fissi (l'uva) non ci arrivo neanche se ne metto quattro soppalcate, di volpi. MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:43

Guarda, pure io.
Per questo non ci penso proprio a spendere 15.500 e passa euro per un supertele nuovo anche se ha il TC, mi faccio bastare quelli che ho, considera che un Canon IS II fisso (buonissimo, veramente) sia 600 che 400 pesano 3700 grammi (quindi sono gestibilissimi a mano libera) e li trovi a 6.500 euro.
Quella per me è una scelta "furba".


Eh... questa è una tentazione indecente! ;-) Devi però fidarti, stai sempre giocando con 6500 E, e se son guai rischi di non aver assistenza da Canon. Giornate di angoscia sarebbero...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:48

In effetti rimane ancora qualche anno di assistenza ufficiale poi rischi un fermacarte da 6500 euro.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 0:16

Grazie Federico per il post con esempi semplici e aperti a tutti

Io come Roberto M non ci vedo questa differenza drammatica di nitidezza tra zoom e fisso, mentre invece ci vedo una enorme differenza di usabilità come tu ed altri giustamente riportate.
Se c'è poca luce il fisso ha un bel vantaggio sullo zoom per via della maggior raccolta di luce, inoltre vale il solito discorso di sfocato ben migliore sul fisso

Nel tuo confronto fra i due sony per quanto mi riguarda la nitidezza è ottima in entrambi
Per quel che ho visto dagli esempi di Marcorik invece i due Nikon paiono decisamente differenti
Strano, in quel che ho invece visto da Steve Perry il nikon e il sony dovrebbero essere molto molto simili

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:17

Mi ero perso questo post, ho letto solo alcuni commenti che mi hanno fatto sorridere perché dimostrano quanto ognuno voglia vedere ciò che vuol vedere.

La resa del 600gm è superiore allo zoom? Si….ma nessuno mi pare abbia mai detto il contrario!
È stato più volte detto che la resa non è distante in termini di definizione, ed in un paio di foto è esattamente così, in altre è probabile che ci sia anche un fuoco non perfetto (il gm ha una precisione superiore) e comunque ….come sempre le immagini vengono valutate al 100%…..e vabbè, purtroppo è lo sport diffuso tra chi non sa cosa sia una foto…

È sempre stato detto che lo stacco dei piani è il plus di ottiche simili, la costruzione, la configurabilità (switch), la maggiore resa (in quel caso più evidente) in caso di 2x.

Che un supertele 600 sia migliore di uno zoom che costa 1/10 penso sia lapalissiano, la questione è…costa 10volte tanto!
Le foto vanno stampate non guardate al 100%! L'ottica va usata e la duttilità di uno zoom da poco più di 2kg è un'altra cosa….

Allo stesso modo se cerchi una immagine che esalti maggiormente il soggetto il supertele ovviamente ne ha di più, anche a parità di diaframma (di poco, dipende dalla pupilla).
Oltre al fatto che per alcuni lavori la luminosità in più può essere un plus.


Se uno ha soldi, si vuol togliere lo sfizio (perché la necessità di una foto ad un volatile poggiato, è veramente nulla), scatta a soggetti ad una certa distanza con monopiede o gimbal….ma perché no.
Io però terrei anche lo zoom, proprio per la sua duttilità e per la resa molto simile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me