| inviato il 27 Agosto 2023 ore 9:01
Vero le diapositive sono state una vera scuola per la gestione della luce .... Il Kodachrome grande maestro di fotografia |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 9:31
“ Vero le diapositive sono state una vera scuola per la gestione della luce .... „ ...e dell'esposimetro...   |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 12:06
Anche nella stampa fatta in camera oscura si facevano un mare di provini, mascherature, bruciature, interventi selettivi. Senza contare gli interventi specifici per ottenere il meglio dal negativo: tipo e caratteristiche dello sviluppo adeguato alle caratteristiche dello scatto, diluizione, agitazione, temperatura, preesposizione, etc. E più si era bravi, più tempo ci si metteva per avere il meglio con attenzione maniacale . 30 secondi di lavoro per una stampa spessissimo non significava avere un negativo perfetto ( che poi essere perfetto non era un caso e non dipendeva, appunto, solo dalla ripresa/esposizione), ma più spesso non saperci fare in c.o. Non si può mai generalizzare, ovviamente, ma il lavoro in camera oscura era ed è meticoloso, sia in sviluppo che in stampa. Insomma una postproduzione di 3 minuti e via non esiste oggi e non esisteva-anzi! - ieri |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 13:00
Non si può mai generalizzare, ovviamente, ma il lavoro in camera oscura era ed è meticoloso, sia in sviluppo che in stampa. Insomma una postproduzione di 3 minuti e via non esiste oggi e non esisteva-anzi! - ieri ******************************** Precisamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:11
Signori e signore, ho preso una Canon FTB Ql a circa 60€, vi ringrazio per i consigli |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:17
Ben fatto... divertiti! |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:38
“ Signori e signore, ho preso una Canon FTB Ql a circa 60€, vi ringrazio per i consigliMrGreen „ Buongustaio, e che obbiettivi ci attaccherai? |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 17:07
eh, mo'... quante ne vuoi sapere io piuttosto mi preoccuperei di cosa metterci dentro |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 17:41
“ eh, mo'... quante ne vuoi sapere MrGreen io piuttosto mi preoccuperei di cosa metterci dentro Eeeek!!! „ giustissimo! |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:03
Anche perché coi prezzi attuali devi stare bene attento a come ti muovi... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:13
Se non sta attento, dopo un paio di rullini avrà equiparato il prezzo pagato per la fotocamera |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:16
Con o senza trattamento? Perché con due rullini di Velvia sessanta euro li supera di slancio... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:23
Beh se usa le Fomapan non si svena.... Una Bobina da 30 mt 100 ISO sei sui 55 euro.... |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 20:03
Indubbiamente. Ma poi come la mettiamo col trattamento? E con la stampa? E con la qualità che ottieni? Certo, con una bobina da 30 mentri, anzi 30,48 visto che in realtà sono 100 piedi, ci escono 17 rullini, quindi 3,2 € a rullino... una miseria. Dopo però le pellicole le devi sviluppare... bene però. Ma gli sviluppi costano una miseria quindi diciamo che non incidono... anche se poi in realtà non è proprio così... ma diciamo che è così. Ma a questo punto però non abbiamo fatto ancora niente. E già, perché poi i trentasei negativi li devi stampare, altrimenti non hai fatto niente per davvero. E ovviamente non li devi stampare sulla carta igienica ma su una carta all'altezza della situazione, altrimenti non hai fatto niente lo stesso. E inoltre li devi stampare con un ingranditore serio.. ovviamente dotato di un obiettivo ancora più serio... altrimenti continui a non fare niente E inoltre devi sempre limitarti al solo BW... perché il colore è tassativamente vietato! E poi... e poi... e poi... insomma ce ne sono davvero tanti di poi e soprattutto di cose da dover considerare caro Speed, non puoi limitarti a dire che 30,48 metri di Fomapan 100 costano 55 €uro... anche perché, per come intendo io il mio hobby, al posto della Fomapan adopererei la Rollei Retro 80 S... e a questo punto dubito che bastino i famosi 55 €uro... e poi... e poi... e poi... e poi mi annegherei di soldi! E parliamo sempre e solo di Bianco & Nero! |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 20:09
Beh la strada piu economica e quella di farsi lo sviluppo da soli e poi fotografare e invertire il negativo..... Eh si... se le vuoi stampare "alla vecchia" tutto cambia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |