RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indiscrezioni nuova Gfx 100 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indiscrezioni nuova Gfx 100 II





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 23:57


Boh... a me i 50MP bastano ed avanzano, ovviamente il futuro va in una determinata direzione e quindi prima o poi dovrò passare ad altro.


Secondo te questa corsa alla risoluzione continuerà all'infinito?
Indubbiamente avremo dispositivi con maggior capacità computazionale, memorie di capacità maggiori e così via e quindi, da un punto di vista prettamente tecnico, avremo i mezzi per gestire files sempre più grandi.
Ed i processi produttivi dei semiconduttori sono sempre più raffinati (ora si inizia a parlare di 1,8nm) e quindi potremo avere sensori sempre più densi.
Ma secondo te quando arriveremo (se già non lo abbiamo fatto) al punto in cui questa corsa continua non comporti più alcun beneficio reale per il 99,99% degli utenti?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 6:05

Sul discorso af non sono molto d'accordo. Con la 50S il riconoscimento volti/occhi era parecchio altalenante, come costanza di risultato. E su soggetti in movimento veloce, nel mio caso cani in corsa, non riusciva a starci dietro, af-c presente ma praticamente come se non ci fosse. Sulla 100S il riconoscimento volti/occhi non dico che sia infallibile, ma sbaglia davvero poco, e l'af-c è utilizzabile con un buon rate di scatti a fuoco.

Comunque, se vuoi, per poter fare scatti uguali con due macchine diverse e fare qualche blind test, che così ci si diverte un po', io ci sono. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 9:27

"scatti uguali con due macchine diverse e fare qualche blind test"
Bravo Sem, così bisognerebbe procedere.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:04

scatti uguali con due macchine diverse e fare qualche blind test"
Bravo Sem, così bisognerebbe procedere.
Sicuramente un blind test aiuta a capire qualcosina ma rimane sempre un test minimalista e se poi sono scatti giornalieri non ha proprio senso.......

La differenza tra 50 e 100mpx la si vede in tanti altri aspetti, per esempio 100mpx permettono maggior strapazzamento in PP perchè da più margine di ridimensionare il che riduce rumore e migliora la qualità del dettaglio/micro dettaglio complessivo...

La tenuta iso della 100s è superiore a quella della 50s II...

I 100mpx riescono a dare ulteriore nuova vita a vecchie ottiche che con il solo ridimensionamento del file migliora nitidezza è qualità del dettaglio complessivo....

Poi, 100mpx potenzia tutte le ottiche perchè ingrandendo il file al 100% è come se si zumasse ulteriormente con l'ottica, e questo aspetto non è cosa da poco...

Con 100mpx quando si ingrandisce al 100% la sensazione di entrare dal vivo dentro la scena osservando/ammirando dettagli meritevoli di attenzione, un po come farsi una passeggiata sul posto, è più intensa ed immersiva di un file da 40/50 mpx...

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:13

Cose gia provate anni fa con la 50 r e gfx 100 poi sono passato al volo alla 100 e venduto subito la 50 che con le ottiche in mio possesso aveva spesso problemi di moire nelle foto.. spariti sulla 100 mpx

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 15:33

Catalano avrebbe detto:
Non è bello ciò che è bello, ma che bello, che bello, che bello...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:44

Secondo te questa corsa alla risoluzione continuerà all'infinito?
Indubbiamente avremo dispositivi con maggior capacità computazionale, memorie di capacità maggiori e così via e quindi, da un punto di vista prettamente tecnico, avremo i mezzi per gestire files sempre più grandi.
Ed i processi produttivi dei semiconduttori sono sempre più raffinati (ora si inizia a parlare di 1,8nm) e quindi potremo avere sensori sempre più densi.
Ma secondo te quando arriveremo (se già non lo abbiamo fatto) al punto in cui questa corsa continua non comporti più alcun beneficio reale per il 99,99% degli utenti?


Bel quesito Ricky.....

Visto che la domanda l'hai posta a me, ti dico cosa ne penso.

Il punto in cui non ci sarà più alcun benificio reale per il 99% dell'utenza secondo me lo abbiamo già superato da diversi anni.

Una volta raggiunti i 24MP, non vedo benefici ulteriori ad andare oltre.

I 50MP delle attuali bigMP e della 50sII sono sovrabbondanti per il 99% dell'utenza, è un semplice click in più che fai per arrivare al 100% di ingrandimento.

I 100MP poi... a me personalmente porterebbero solo disagi, RAW enormi e micromosso dietro l'angolo, con il fardello di andare in diffrazione già ad F4.

Insomma, sono questi i motivi che non mi rendono attrattivi i 100MP.

Anche se immagino che un domani, il sistema GFX non proporrà più sensori da 50MP e se dovrò cambiare modello, mi beccherò i 100MP

Per favore... non tirate fuori il discorso della volpe e l'uva perchè... gia sapete, no? ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:55

Ma basta con questo discorso del micro mosso con l'aumentare della risoluzione, se cosi fosse allora anche quando si arrivò a 24 o 42mpx doveva valere questo discorso, invece no...

Col 35-70 che non è neppure stabilizzato sono sceso anche a 1/2s a mano libera senza micro mosso, praticamente scattare a 1/10-15s non mi crea nessuno sforzo particolare e senza micro mosso...

Col 100-200 che ha una stabilizzazione meravigliosa riesco a scendere a 1/20s senza micro mosso, quindi figuriamoci con tempi più veloci...

Basta sarebbe ora di finirla con certe frase fatte che erroneamente sono state messe in circolazione....

Poi parlare di diffrazione a f/4 è proprio ridicolo.....

A riguardo il raw c'è la modalità compressa senza perdita di qualità che sforna un file pesante tipo come quello di una Big megapixel FF Sony, tipo la a7R2-3.....

Scusate eh, ma la disinformazione va chiarita.....

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:12

a basta con questo discorso del micro mosso con l'aumentare della risoluzione, se cosi fosse allora anche quando si arrivò a 24mpx doveva valere questo discorso, invece no...
sono discorsi triti e ritriti i 100 mpx non servono solo a chi non ce l'ha ..

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:17

sono discorsi triti e ritriti i 100 mpx non servono solo a chi non ce l'ha ..


ovvio, se servissero, le avrebbero.

Comunque voi 100megapixellari... siete più permalosi dei Sonisti.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:19

Paco, la diffrazione ad f4 non si può proprio sentire. Scatto tranquillamente ad f11 senza la minima perdita in termine di definizione. Micromosso, anche lì, viene compensato dalla stabilizzazione della 100S, che è decisamente performante. Insomma, i due problemi che hai elencato sono dei non problemi. ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:21

prendo uno scatto a caso Fujifilm GFX100S, Fujifilm GF 45-100mm f/4 R LM OIS WR a 45mm, 1/4 f/4.0, ISO 500, mano libera. micromosso? potrei postarne a centinaia

karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/4vyz47xqrg42o41

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:54

Ovvio Sem, ma è una regola matematica.

La diffrazione parte molto prima con pixel così piccoli, forse F4 no ma già ad F6,3 si fa sentire e poi a salire.

Se scatti ad F11 "butti via" parecchi megapixel.

L'immagine risultante porterà comunque più informazioni rispetto alla 50, ma in proporzione sono molte meno.

Insomma, la regola dovrebbe essere trita e ritrita e dovrebbero saperla anche i muri, quindi non scandalizzatevi.... Altrimenti devo riportare le varie formule e non ho proprio voglia

;-)


avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:04

F 11 nessun problema e fino a f.14 non ho notato cali notevoli oltre meglio non commentare perche quei diaframmi li uso in macro e poche volte
su 100 mpx, sulla 50 r li vedevo i cali.. eccome
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/64ylz4e9kr75dqz

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:36

Adam Gibs con la GFX100S fa paesaggistica scattando sempre a f16. E non dico altro



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me