RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recuperare 5 stop nelle ombre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Recuperare 5 stop nelle ombre





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 9:23

tutti sti topic con decine di prove inutili non servono ad una cippa


Da qualche parte in rete c'è un video del nobel Giorgio Parisi in cui spiega che si fanno progressi scientifici e tecnologici perché si studiano cose indipendentemente dalla loro utilità o inutilità.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 9:27

Ormai tutti i corpi macchina hanno le stesse capacità di recupero, anche le mitologiche Sony in situazioni di forte contrasto non possono fare miracoli, quindi è sempre il fotografo a fare la differenza...


Certamente. Ma un conto è andare in autostrada con una macchina che va al massimo, tiratissima, a 130km all'ora; un conto è utilizzarne con un'altra che potrebbe anche andare a 200km senza problemi.

A parità di altre condizioni, tu quale acquisteresti?

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2023 ore 9:31

Seguendo il tuo esempio automobilistico, tutti i corpi macchina ormai arrivano almeno a 200 km/h ma noi li utilizziamo si e no fino al limite dei 130 km/h ;-)

P.S. Ho avuto la A7RIII insieme alla 5DIV e all'epoca avevo fatto diversi test per valutarne lo schiacciante predominio nei recuperi, della Sony ovviamente, ma alla fine i risultati erano i medesimi…

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 9:35

A me, sti confronti tra Panda e Ferrari mi sembrano completamente fuori luogo. La differenza di prestazioni tra fotocamere è quella che passa tra una Renault e una Citroen oppure Una Fiat della stessa classe ad esempio una Clio, una 208 o una punto .... ovvero dettagli


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 9:54

Tradizionalmente ci sono due argomenti in cui vengono a galla quelli che il digitale lo capiscono in parte.
Sono anche orgogliosi di documentarlo perché la smania di postare la vince sulla modesta preparazione tecnica.
Sono ETTR e diffrazione.

La storia del profilo lineare (alla Repro Cobalt, per intenderci) è semplice, ma nel caso dell'ETTR la sanno in pochi.
Non i soliti saputi da Forum, anche fior di professionisti, tipo Reichmann, Knoll (2003), perfino il mio idolo Martinec (2008) che fino a prova contraria è un fisico teorico di livello superiore a Rovelli (tanto per non fare nomi...MrGreen).

Fare ETTR significa spostare di peso un istogramma raw verso dx. Si dice che sia essenziale non tarpare le alte luci. In realtà non è vero al 100% perché, quando le luci sono davvero alte, se ne perdi un po' non perdi niente.
Altra cosa se incautamente si bruciano i mezzi toni, allora è quasi impossibile ricostruire un Bayer decente con a disposizione solo due o peggio un solo canale RGB.

L'ETTR si fa misurando spot sulle luci sovraesponendo 1, 2, 3 stop. Non c'e una regola fissa, dipende dal contrasto della scena e dal sensore.
Dopo avere sovraesposto, la foto generalmente risulta chiara. Allora si ri-equilibra col comando Exposure.
Quello che nessuno cita (più che altro per insipienza) è che questa operazione lascia immutati i colori SOLO se si usa un profilo lineare.
Servono due scatti per dimostrarlo. Qui sul Forum c'è poca gente che ha esperienza di laboratorio o meglio di ricerca. Per cui si preferisce pontificare senza fare prove serie.

Quindi il profilo lineare ha senz'altro un'utilità pratica in ETTR. In foto esposte normalmente è una migliorativa, nel senso che conferisce un tocco in più di dinamica. Niente di notevole, cmq un Repro è smortino ed esige PP per forza.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:07

@Valgrassi ... capisco solo in parte il discorso... ok su come esporre a dx ... cosa non facile perché ciò che vediamo nell'istogramma è il preview jpeg, quindi con curva tonale applicata. Si può provare a impostare un profilo jpeg molto piatto da usare x la preview, oppure imparare quanto si può "bruciare" le alte luci sapendo che poi nel raw saranno in realtà recuperabili ... io ad esempio uso le linee a zebra, impostate sul 105% ... e quando inquadro sovra o sottoespongo in modo da avere una quantità "ragionevole" di alte luci oltre il 105% (come dici tu, un cielo con sole abbacinante dietro una nuvola è accettabile che sia parzialmente bruciato, perché è così anche a occhio nudo)
Però il discorso sui mezzitoni mi è più ostico: il profilo lineare viene applicato al momento in cui si importa il raw nel proprio sw ... quindi la quantità di informazioni disponibili dovrebbe essere indipendente da quale profilo applichiamo ...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:28

Vorrei provare.
Attualmente gioco con una Panasonic S5.
Chi sa per cortesia dirmi in parole semplici:
- come costruire un profilo lineare su Photoshop
- per ETTR seguo le istruzioni di Valgrassi (spot su luci e +1, +2, +3 a seconda dei casi)
- come esporre correttamente su Photoshop

Non cerco il modo migliore ma il modo più semplice per vedere se cambia qualcosa rispetto il mio attuale modo di lavorare.

Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:30

@Sandro l'istogramma che vedi (quello raw, non quello JPG) è già soggetto a Curves impartito dalla Casa (non uso SW localizzato per evitare fraintendimenti, è Curve in italiano?).
È il rigonfiamento centrale in prossimità dei mezzi toni, quello che dà brilantezza ai colori.
Il profilo lineare Repro lascia immutata la retta a 45° di Curves passante per l'origine, che è poi la definizione più stringente possibile di un sistema lineare.
Formalmente quella retta non passerebbe per l'origine perché il sensore fa rumore proprio, quindi il sistema non sarebbe più lineare, ma siamo a livello di eccessivo sofisma.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:45

@Valgrassi ... in pratica con il profilo lineare il raw è "più raw" ...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:09

come costruire un profilo lineare su Photoshop


Puoi trovare il profilo lineare per la tua fotocamera qui:
goodlight.us/linear-profiles.html#profiles

sono gratuiti.

Qui il pdf su come installarli e usarli:

goodlight.us/Installing_and_Using_Linear_Profiles.pdf

Come questo profilo lineare sia digerito dalle meccaniche di Photoshop resta però un mistero che può essere chiarito soltanto empiricamente, e comunque serve un'alta competenza in fotoritocco per usare strumenti in cui si deve ricostruire colore e contrasto non dico da zero ma quasi, insomma il risultato dipende da una cruciale variabile competenza ;-)


Non cerco il modo migliore ma il modo più semplice


Devi correggere queste cose:

If you opt for using the "manual" strategy, Exposure, Contrast, Highlights
and Shadows will definitely need adjustment to restore the image from the darker,
flatter presentation that results when switching to the linear profile. Whites and
Blacks usually need small adjustments also. Vibrance and Saturation should also
be tested to see if these sliders help the color. Usually +15 to +30 Vibrance is
necessary and up to +5 Saturation. Finally, open the Color Mixer panel (HSL/Color
panel in Lightroom) and see what it can do.


il problema del fotoritocco è duplice:
- avere chiaro dove portare l'immagine
- avere chiaro come portarla.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:39

MrGreen
Tranne in rari casi non servono ad una cippa ed è solo una grossa perdita di tempo dover partire da quella base.
Solite pippe inutili.


quoto Web

su C1 c'é il profilo lineare mai usato, fo fatto qualche prova ma perdi tempo per ottenere alla fine lo stesso risultato di un profilo standard, il vantaggio c'é solo in casi in cui hai sbagliato l'esposizione e hai sfondato un po le luci per esempio sul viso, l'unica cosa che devi fare e la prossima volta stai piu attento, perche usandolo capisci che il lineare e proprio na merdacca MrGreen

posso dire da ignotante che non capisce il digitale che l'ETTR é una minkiata da pippaioli tecnocrati, star li a rischio di sfondare le luci per avere meno di 1/3 di stop di GD in piu mi sembra una caxxata galattica, visto che siamo in un topic dove é stato dimostrato che i moderni sensori tengono tranquillamente 3 stop di sotto esposizione in GD, non che si debba fare cosi chiaro, ma esponi giusto fratello che tanto non ci guadagni praticamente nulla con sto ETTR

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:53

il profilo lineare viene applicato al momento in cui si importa il raw nel proprio sw ... quindi la quantità di informazioni disponibili dovrebbe essere indipendente da quale profilo applichiamo ...


Certo il RAW ha comunque tutte le informazioni, ma noi lo stiamo sviluppando e l'ordine in cui si agisce sui controlli di correzione è fondamentale: se inizio con un file che ha applicata una certa curva, per così, dire ho già imboccato una strada che mi porterà a un risultato diverso da altre strade.

Tony Kuyper dice che il profilo lineare:

allows you to work with the RAW data WITHOUT the tonal compression of the highlights and the tonal expansion of the shadows that is inherent with other tone curves like Adobe Color, Adobe Standard, Adobe Landscape, etc.


questo si riflette sulla meccanica di correzione di Photoshop:

Hue, Saturation, and Luminance of the various colors respond very nicely with the linear profile. Even though more
adjustments may be necessary when "manual" processing with a linear profile, it's actually easier to get the image to its final state. There's wider latitude in what the sliders can do and the image responds more predictably to slider movements.


A questo punto la mia perplessità è: perché non è Adobe stessa a fornire questi profili lineari per ogni fotocamera in modo da essere sicuri che lavorino 'as intended' con Photoshop?


UPDATE

Non so se è corretto quel che ho trovato su un forum:

Starting with LR 7.3 Adobe added six new 'Adobe Raw' camera profiles including one named 'Adobe Neutral.' The Adobe Neutral profile has a tone curve very close to linear, but without any exposure shift.


quindi il profilo (più o meno) lineare sarebbe già disponibile in Photoshop col nome Adobe Neutral.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:10

@Canti AP ha già spiegato chiaramente qui come approntare un profilo lineare partendo da un RAW.

Adobe ha messo a disposizione fin dal 2012 una routine che partendo da un RAW fa arrivare ad un profilo reale.
Ai tempi Raamiel mi aveva "regalato" Cobalt Repro (sopra altri profili che gli avevo comprato) commentando che se volevo riprodurre negativi colore senza se e senza ma fosse la soluzione migliore.
Ho usato in parallelo Cobalt Repro e un "mio" profilo reale. A livello percettivo non ho notato differenze, il che non significa che fra Repro e il mio profilo fai-da-te non ci siano differenze sottili difficili da vedere al volo.

Adobe Neutral è un profilo quasi-lineare soltanto.

Quasi OT, per i maniaci. Le Merrill hanno ISO base 200. Sigma mette a disposizione ISO 100 come se fosse ISO base. Evidentemente fa ETTR. Solo che ISO 100 Sigma è abbastanza "pulito", il mio ISO 100 proveniente da ISO 200 + 1 EV di sovraesposizione esce più verdastro che a Sigma.

Quando Nikon offre 64 ISO base partendo da sensori che Sony offre a 100 ISO base (64 e 32 ISO non li chiama di base) sarebbe almeno presuntuoso fare ETTR sui 100 ISO Sony.
Sapranno le Case meglio di noi cosa mettono nei loro sensori?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 20:05

Siccome mi aspettavo che avreste facilmente ricondotto il paragone tra "Panda " e "Ferrari" ho volutamente aggiunto " a parità di altre condizioni". Quindi diciamo due Ferrari che differiscano solo per le massime velocità raggiungibili. Quindi, tornando alle fotocamere, mi riferivo alla sola differenza sull'aspetto recupero ombre.
E' innegabile, come evidenziano certi test, che alcuni sensori le recuperino meglio e siano iso-invarianti rispetto ad altri.
Che poi nella realtà il bravo fotografo non abbia bisogno di questa opportunità è un altro discorso.

Ripeto: a me piace l'HDR e sceglierei una fotocamera che (ANCHE) recupera bene le ombre.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 22:12

Ci sono state alcune recenti discussioni in merito alla capacità di recupero delle ombre dei sensori Canon di diverse generazioni, relativamente alla capacità di mantenere i colori ed al rapporto segnale rumore. Posto qui due immagini in cui ho effettuato un recupero di 5 stop con una Canon 60D (sensore aps-C da 18Mpix del 2010)

La discussione comincia con questo preambolo.
Che cosa si può pretendere da un sensore del 2010?
Nel 2010 c' erano sensori di altri brand che permettevano recuperi di 5 stop?
Nel 2010 c' erano sensori che nel recupero delle ombre mantenevano una colorimetria pari a quella che avevano a 100 iso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me