RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare gli orologi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare gli orologi





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:06

Rido perché Salt forse non ha ben compreso


Ridi pure... A me hanno insegnato che le nozze non si fanno con i fichi secchi....

io mi baso su cio' che dici... devi fare foto per un sito di ecommerce.
Forse e' quello che non ho capito: Stai parlando di e-commerce o stai parlando di perdere tempo e risorse on line?

No, perche se parliamo di ecommerce. Parliamo di PUBBLICITA' e di un CANALE DI VENDITA a tutti gli effetti, con costi conseguenti.
Se parliamo invece di essere presenti on line tanto per esserci, metter su due foto ogni tanto e poter dire che hai il sito, e' un altro paio di maniche.

Che l'azienda sia familiare o meno.. un e-commerce sottosta' ad una normativa precisa e deve soddisfare requisiti minimi. Che , se non soddisfatti, generano piu problemi che benefici.

Appunto.. C.V.D. vedi messaggio precedente...;-)




avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:14

vediamo.. cento pezzi del valore cadauno di circa 10mila- 30mila euro?


Guardando i prezzi indicati sul sito, a spanne il valore medio dovrebbe essere parecchio inferiore a quello che hai indicato, direi piuttosto attorno ai 5000 euro cadauno. Ad ogni modo, molto approssimativamente quante ore di lavoro stimi che sarebbero necessarie? Più di cinque per ciascun pezzo, ma all'incirca quante? Se è una domanda indiscreta, non insisto e mi tengo la curiosità!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:16

Forse non sono abbastanza qualificato per capire la logica di gestione di un negozio/ecommerce che non puo' permettersi neppure di far scattare una foto decente ad un fotografo... altrimenti fallirebbe domani.


Salt forse non hai capito che vende orologi USATI, quindi con ogni set di foto vende un singolo orologio, anche se fa foto più belle, degne di un catalogo, non è che ne può vendere di più

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:26

Forse non sono abbastanza qualificato per capire la logica di gestione di un negozio/ecommerce che non puo' permettersi neppure di far scattare una foto decente ad un fotografo... altrimenti fallirebbe domani.


anche se lo scrivi con arroganza e palese disprezzo, si, è evidente che tu non sei abbastanza qualificato per comprendere la logica di una attività familiare che non ha il budget di un amministratore unico per 30 anni di una srl che ha lavorato in tutto il mondo.

sono cose diverse, molto, ma a volte l'ego impedisce di comprendere anche cose banali, come era la richiesta iniziale dell'autore del topic.

senza offesa, non è mia intenzione bisticciare per certe cose, mi scuso in anticipo.
Da un lato trovo ammirevole che si desideri il meglio o la "perfezione" (molto tra virgolette) e che si voglia dare consigli in tal senso... dall'altro non capisco perchè si debba denigrare chi per necessità e possibilità non può puntare a certi risultati.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:30

Capita solo a me? Quando ti rivolgi a un professionista (di qualsiasi tipo, mica solo fotografi, ci mancherebbe...) per far fare un lavoro quello ti spiega il perchè e il percome di come bisogna fare per fare un lavoro fatto bene, e perchè ci vuole quel mucchio di ore che mette in preventivo.
Perchè lui è un professionista e lavora così, bene e con criterio.
Poi se hai modo di vederlo all'opera ti rendi conto che, anche quando lavora bene e ti fa un lavoro di qualità, in realtà sbriga la faccenda parecchio più in fretta di quanto ti ha raccontato.
Perchè lui è un professionista, ha esperienza e sa come fare per guadagnare tempo.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:48

Salt forse non hai capito che vende orologi USATI, quindi con ogni set di foto vende un singolo orologio,


Ma di cosa stiamo parlando?... Riportiamo la discussione sui binari:

A) un ecommerce e' un NEGOZIO a tutti gli effetti.. e va gestito come un negozio. Vetrine accattivanti, prodotto esposto bene, risposte rapide ed efficaci, prezzi chiari e prodotto competitivo. PUBBLICITA'

B) Ho dato tutta una serie di informazioni (che mi vien voglia di cancellare) fondamentali per arrivare in breve tempo alla realizzazione di scatti sufficienti. Ho dato pure il link di una casa di orologi per avere un riferimento dello stato dell'arte attuale. pero' qui pare che la discussione accettata sia solo quale corpo macchina acquistare (l'unica cosa davvero ininfluente per il lavoro).

C) quando si suggerisce di andare da un fotografo professionista, non e' per fare spendere dei soldi inutilmente.
E' per farsi fare il set ed i primi scatti.. quello sara' il target e la scuola insieme. Permetteranno di risparmiare soldi e tempo in seguito.

D) Detto cio'.. se di tutto quello che ho scritto, avete rilevato soltanto l'arroganza con cui ho detto che ho lavorato in proprio per 45 anni, prendo atto dell'inutilita' dell'aiuto fornito e del tempo perso.

Buona luce a tutti.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:06

Ragazzi non litighiamo. Io credo che ci sia una incomprensione di fondo dovuta a un modo di ragionare completamente diverso riguardo alle prospettive. @Salt ritiene che se fai un ecommerce tu lo debba fare BENE perchè sennò ciò che hai fatto ti si ritorce contro (in parte è vero, in parte no). @Bfcleojr si giustifica dicendo che sono una piccola impresa famigliare e che "a loro basta così".
Tendenzialmente la penso coem @Salt: quello che metti in mostra sul web parla di te, della tua professionalità, dei tuoi valori, dei tuoi principi. Il che vuol dire NON che TUTTA la gente ti schiferà, assolutamente no, ma vuol dire che attirerari quel target che "si identifica" nel messaggio che lanci. @Salt probabilmente quel tipo di clientela non la vuole, ed io lo capisco. Questo non vuol dire che fare una foto mediocre per presentare un oggetto di lusso non porti clienti. Tende a portare un cliente "mediocre" che tira sul prezzo, il cliente "vorrei ma non posso" ...

Anche io ho uno studio di tipo famigliare in un paesino di 7000 abitanti, quando abbiamo pensato di "presentarci" con lo studio nuovo sul web abbiamo chiamato un professionista, lo abbiamo pagato profumatamente e abbiamo chiamato degli esperti in marketing e comunicazione con cui collaboravamo e gli abbiamo chiesto di costruirci una campagna apposita. Io credo di essere uno dei pochissimi dentisti in cui la prima visita SI PAGA, e lo facciamo perchè NON siamo interessati a un certo tipo di clientela che pensa che "prima visita igiene e panoramica a 25 euro" sia sinonimo di *servizio di qualità*

Anche io come @salt ho aperto la mia prima società a 19 anni ... non è arroganza, è, probabilemente, un percorso
di crescita che ti porta a capire chi sei, dove sei, dove vuoi andare, COME ci vuoi andare. Poi, tutti i tragitti sono leciti, e se uno ha ben chiaro a quale target di clientela si vuole rivolgere, fa bene a seguire la sua strada.
Tutto qui.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:27

@Salt ritiene che se fai un ecommerce tu lo debba fare BENE


a scanso di equivoci e ulteriore perdita di tempo
nessuno ha dato consigli per fare MALE

io, nel piccolo della mia mediocre esperienza di fotografo e artigiano che campa col lavoro delle sue mani, ho suggerito tre cose minime che penso possano portare un immediato miglioramento generale delle immagini pubblicate:
- postazione fissa (schema di luci preimpostato)
- cavalletto
- esposizione fissa per avere coerenza

poi che non ci deve essere polvere o che vada eliminata in post... mi sembra ovvio e non l'ho scritto.
Che poi lo cosnglia anche Salt... solo che lui vorrebbe lo scatto perfetto MrGreen io semplicemente scatti migliori di quelli che hanno ora. Poca spesa e tanta resa ;-)

Perchè 5 ore su un orologio usato da 5.000€ non ha senso, non è un costo sostenibile a questi livelli senza se e senza ma.
Quell'orologio sarà venduto in base alle condizioni e alle quotazioni del mercato e non perchè fotografato come la copertina di Cartièr. Non sta lanciando un nuovo prodotto nel mercato, deve solo mettere i potenziali acquirenti nella condizione di comprendere quali siano le reali condizioni dell'oggetto.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:39

Più di cinque per ciascun pezzo, ma all'incirca quante?


Quelle che servono... quelle necessarie a rendere possibile la vendita di un orologio.

e' qui l'errore logico:
Stiamo parlando di un commercio di orologi usati. Non della vendita di UN orologio.

La foto la fai per aumentare il tuo giro d'affari, vendendo di piu.
Allora puo' capitare che su un orologio la foto costi uno sproposito in relazione al prezzo dell'orologio, ma sul globale sia allineata al prezzo degli altri.

Quello che conta e' che nel tuo giro d'affari globale l'investimento in pubblicita' (foto) porti un ritorno. Cioe' si investe dieci per avere venti di ritorno.
Alla fine, io non so se gli orologi in vendita siano in conto vendita o acquistati. Ma comunque sono un immobilizzo di capitale considerevole. Se grazie alle foto li vendi piu' cari, o piu' rapidamente, hai pagato le foto.

Se le foto non si pagano, significa che il business non sta in piedi. Che e' meglio lasciar perdere e cercare altri canali.

Il fai da te e' quasi sempre un errore... (a meno tu non sia gia un fotografo) perche' comunque anche tu costi. Non sei gratis. Il tuo tempo vale denaro.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:26

Capisco tutta la questione, pur da non addetto ai lavori, ma continuo ad avere dei dubbi sulla mera pecunia. Immagino, da come l'ha presentata Bfcleojr, che l'attività già allo stato attuale funzioni. Però, in soldoni, più di 500 ore non vogliono verosimilmente dire un lavoro di molte settimane e una spesa che potrebbe arrivare a cifre con cinque zeri?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 14:15

un e-commerce è una cosa seria!
guarda che qualità trovi nelle foto del più grande e-commerce di orologi usati d'europa

www.chrono24.it/rolex/index.htm

Tutti fatti da fotografi pro...MrGreen

Io credo che quello che ha scritto Salt sia tutto vero...ma applicabile ai produttori di quegli orologi e ai loro cataloghi fotografici, non ad un rivenditore di materiale usato.

Spostiamo il piano sulle foto di ottiche usate che vediamo on line....anche per quelle vengono allestiti set di luci/filtri/PP ecc?
O il fotografo che ha anche il negozietto, prende il telefono e scatta?....dai suMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 14:34

Le foto di esempio che ha messo Bfcleojr nella galleria già adesso senza particolari accessori mi sembrano su un livello qualitativo confrontabile con la media del sito Chrono24. Se va bene per Chrono24, va bene per tutti.

Non é un catalogo di prodotti originali sono foto di servizio a materiale usato, foto usa e getta che cessano di avere qualsiasi valore una volta che l'oggetto é venduto. Devono essere appena sufficienti a valutare le condizioni del pezzo e basta. Che senso ha spenderci più di pochi minuti l'una con un piccolo set tenuto lì sempre allestito ?

Certo,é giusto cercare di farle al meglio anche per comunicare un senso di professionalità. Ma per questo basta poco.

Immagino anche (perdonate l'ignoranza non sono un collezionista di orologi) che bisogna essere cauti anche sulla post cioè se c'è un piccolo graffio o difetto si deve vedere non é che lo posso togliere, proprio perché si tratta di usato e non del catalogo della Rolex.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:08

Ma perchè comprate orologi? l'ora è dappertutto, smartphone, computer, lavatrice, anche sui rubinetti tra qualche tempo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:12

Be ci sono altri ammennicoli da polso come bracciali di brillanti che possono arrivare a 10-20k€ o qualsiasi cifra arbitraria, e non segnano nemmeno l'ora MrGreen
Eppure qualcuno li compra...

(Non io ...)
(Ma non compro neanche orologi di lusso ....)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:18

Sia chiaro, penso che nessuno lo neghi, se le foto per un ecommerce di orologi usati fossero al livello di quelle per una campagna pubblicitaria di Patek Philippe sarebbe pure bellissimo! È solo che, per quanto creda nell'immenso potere persuasivo della buona fotografia, io non riesco a capire come possa essere proponibile una spesa di un migliaio di euro per promuovere un singolo oggetto che al momento viene venduto per cinquemila.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me