| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:36
La versione più moderna della MX esiste già, si chiama LX, la utilizzo spesso ed è uno strumento eccezionale, con tutte le caratteristiche che una Pentax dovrebbe avere, ovvero tutte le funzioni necessarie senza nulla di più, in un corpo compatto, ben costruito e pure bello. | 
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:52
dopo tale umilizione puoi fare altrettanto vendicandoti usando la loro stessa cultura e fare seppuku ********** ********** Ecco... per fortuna non sono un Samurai altrimenti solo il Sacrificio Rituale avrebbe potuto restituirmi l'onore perduto | 
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:54
Semplicemente NON verrà collocata... ********** ********** Semplicemente... | 
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 20:20
Io non voglio accendere flame però voglio cercare di vedere la questione da un punto di vista diverso dal fotoamatore che frequenta questo forum (e non lo dico in senso dispregiativo). Pentax ha fatto una scommessa, questo è certo, ha pensato che le persone oggi che possono alimentare il mercato di una nuova fotocamera analogica, sono i giovani che vogliono avere un oggetto materiale, quelli a cui non basta più soltanto vedere le immagini sullo schermo. In fondo è un po' il concetto della polaroid, un ricordo tangibile, che non deve essere ingrandito molto, un qualcosa da avere sulla scrivania o in un cassetto del comodino dei ricordi. Il fatto che l'inquadratura sia “nata verticale” mi fa sempre più pensare che la vocazione sia quella di fotografia di persone. Uno degli aspetti che apprezzo della mia RZ è la possibilità di ruotare l'inquadratura senza muovere la fotocamera… Questo target è interessante, bisognerà vedere se sarà sufficiente per far sopravvivere il prodotto, sono molto curioso di scoprirlo. Immagino sia una fotocamera dal costo di 400-500€ (anche se spero meno…), facile da usare e perché no con l'inquadratura verticale, come hanno anticipato. Il doppio degli scatti rispetto al formato Leica, con una qualità accettabile per stampe come detto prima poco più grandi del formato cartolina. Se poi i 40-50enni (io ne ho 45 quest'anno) non saranno contenti e avrebbero voluto una nuova Nikon FM se ne dovranno fare una ragione. Quasi certamente non c'è oggi un mercato abbastanza grande e il prodotto verrebbe a costare a occhio 1500-2000e. Pentax e' un costruttore di nicchia, fa bene ad esplorare questi mercati. Spero che il prodotto faccia successo, perché sarei veramente contento di vedere mio figlio (di 10 anni) con al collo una fotocamera a pellicola e perché no… scattare negativi a colori. Finché si compreranno ottime fotocamere a pellicola per 100-200e chi andrà ad acquistare un prodotto nuovo per 10 volte tanto? | 
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 20:32
Leggendo i vari interventi sulla questione verticale vs orizzontale, mi son venute due "ispirazioni". Ispirazione uno: formato quadro 24x24, qualche fotogramma in meno un pò di qualità in più. Ispirazione due: pellicola in verticale come sulla 645, corpo macchina sviluppato più in altezza che in larghezza, in poche parole un telefonino che scatta orizzontale. Adesso mando il progetto a Pentax. | 
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 21:12
“ La versione più moderna della MX esiste già, si chiama LX, la utilizzo spesso ed è uno strumento eccezionale, „ La Pentax LX non è la versione moderna della MX. La LX è una fotocamera particolare con soluzioni originali che nessuna reflex, comprese le varie Canon e Nikon mai viste prima. Posseggo sia la MX sia la LX e penso di conoscere abbastanza entrambe. Riassumendo la MX è una reflex analogica meccanica dove l'unica funzione della batteria serve soltanto per far funzionare l'esposimetro. Nella LX viceversa senza la batteria funziona con limitazioni. Tempi da 1/125" ad 1/2000". Ma senza la batteria non é possibile utilizzarla con tempi più lenti di 1/125". Questa l'ho scattata con la LX e l'85mm f/1.9 Takumar www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3229285&srt=data&show2=2&l=it Questa invece l'ho scattata con la MX e il 135mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3951171&srt=data&show2=1&l=it | 
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 21:30
... ah ok, pensavo di essere il solo ad avere una MX ed una LX e di conoscerle... | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:01
Ma senza la batteria non é possibile utilizzarla con tempi più lenti di 1/125". ********** ********** In realtà si amico mio, col tempo syncro di 1/75... se non ricordo male. | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:12
Giusto. Però sarebbe più esatto dire sulla selezione di X dal momento che 1/75" sulla ghiera non esiste. | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:21
Mi ha sempre dato fastidio nella Lx quella posizione in più tra 1/60 e 1/125, scattando normalmente con esposizione manuale mi costringeva spesso a guardare se avevo impostato il tempo che volevo; anche per questo ho sempre preferito la Mx, più piccola e più immediata nell'uso in manuale. | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:43
Se la ghiera dei tempi viene impostata su X nel mirino effettivamente non appare 1/75" bensì soltanto una X contrassegnata dall'indice di colore azzurro. Mentre sopra e sotto vengono visualizzati i tempi più rapidi in alto e quelli più lenti in basso. | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 16:47
Ai tempi della pellicola esponendo in manuale ero abituato a cambiare i tempi contando gli scatti senza bisogno di guardare, lo scatto in più necessario con la Lx proprio nel range più usato mi obbligava a controllare con un'occhiata perdendo qualche attimo. Grande macchina comumque. | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 20:58
Con la LX ho fatto anche dei fotomontaggi dal momento che il contapose aveva una precisione di circa 1/20 di millimetro. Quindi si poteva scattare una foto alla Luna quindi tornare indietro con il fotogramma e scattare una seconda foto sul fotogramma già esposto per avere la luna su un paesaggio notturno. Unica accortezza bisognava sottoporre di 1/2 stop. | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 6:05
Beh non ci vuole la LX per farlo, alla fine si tratta di una banale doppia esposizione... una cosa che all'epoca molte macchine consentivano. | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:26
“ non ci vuole la LX per farlo, alla fine si tratta di una banale doppia esposizione... una cosa che all'epoca molte macchine consentivano. „ Come quello della LX ce l'aveva soltanto la LX. Giusto per fare un paio di esempi si poteva fare la doppia esposizione sul fotogramma 7 anche se nel frattempo eravamo arrivati al fotogramma 20. Per farlo si riavvolgeva il contapose fino al fotogramma 6 quindi si metteva il tappo e si scattava. Dopodiché si faceva avanzare la pellicola fino al fotogramma 7 e si scattava sul fotogramma già esposto in precedenza. Con le altre fotocamere era possibile farlo soltanto sul fotogramma precedente e non su 5, 7, 10 fotogrammi prima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |