RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R7 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon EOS R7 su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2023 ore 18:16

MrGreen

Comunque è un peccato non riuscire mai a discutere pacatamente, stiamo rovinando il forum…

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 18:20

Comunque è un peccato non riuscire mai a discutere pacatamente, stiamo rovinando il forum…




en.wikipedia.org/wiki/Aggretsuko

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 18:38

Queste affermazioni mi lasciano perplesso, soprattutto oggi.
Cioè si può fare fotografia solo col FF o col MedioFormato? a meno di "contingenze particolari"? siamo a posto!MrGreen
Penso subito ai professionisti che conosco che lavorano (lavorano eh, non come hobby) con m43 e APSC.


Io parlo per la mia esperienza personale di utente Canon: ho avuto in ordine sparso 30D, 40D,7D, 5D,5D2, 1d3, 1ds2, 1ds3, 6D, EOS R ed R7 e finora non ho mai trovato una aps-c che fornisse file migliori di una parigrado FF (ma pure APS-H). Anche il solo fattore di crop di per sé è un tale dito al c... per chiunque nn lavori principalmente con focali lunghe da costituire motivo valido per passare al formato pieno.
That's It.
Per questo salvo casi particolari (utilizzi specifici e/o necessità di contenimento dei costi) difficilmente consiglierei a qualcuno di prendere un APS-C Canon al posto di una FF Canon.
Che i tuoi amici professionisti usino l'm43 o aps-c francamente non vedo come potrebbe cambiare la mia esperienza. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 19:32

No il prof ha capito benissimo vai tranquillo...
Toni pacatissimi, a volte basta solo saper leggere.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 20:27

Io parlo per la mia esperienza personale di utente Canon: ho avuto in ordine sparso 30D, 40D,7D, 5D,5D2, 1d3, 1ds2, 1ds3, 6D, EOS R ed R7 e finora non ho mai trovato una aps-c che fornisse file migliori di una parigrado FF (ma pure APS-H). Anche il solo fattore di crop di per sé è un tale dito al c... per chiunque nn lavori principalmente con focali lunghe da costituire motivo valido per passare al formato pieno.

e siamo in due, ho anche avuto esperienza di m4/3, ma sempre per usi "leggeri" uscite moto/viaggi di lavoro (non sono fotografo di professione), per le cose "impegnate", anche personali, ho sempre usato le FF che concordo con te forniscono files migliori.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:46

quel tasto ON/OFF gli stanno facendo fare il giro del mondo !!! Triste

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 7:04

Il file di una MedioFormato è ancora migliore di un file FF, è un motivo valido per prendere una MedioFormato?
O è meglio trovare un giusto equilibrio tra materiale fotografico e la fotografia che facciamo?
È un circolo vizioso indotto dal marketing dei produttori quello di indurre a inseguire sempre il “di più” piuttosto che l'equilibrio migliore per le nostre esigenze e la nostra fotografia.
Non voglio certo dubitare che alcuni che scrivono in questa discussione abbiamo necessità di utilizzare tecnologia FF, che altrimenti la loro fotografia ne verrebbe penalizzata.
Ma io parlo di grandi numeri, e tanti non hanno certamente necessità di usare sistemi FF. Ma lo acquistano perché marchi di assoluta qualità, come Canon, quello propongono e quello vogliono vendere e affermare per massimizzare i profitti.
La R7 ad oggi è un corpo che ha senso acquistare se hai già Canon e ottiche RF e vuoi un secondo, o terzo o quarto… corpo. Altrimenti è evidente la strategia di Canon di spingere per tutti (e non solo per in professionisti o chi ha esigenze o desiderio di alta qualità) verso l'acquisto di materiale RF …così ti vendo di più, anche se potresti fare fotografia di alto livello anche con meno.
Ma guardate, io Canon la capisco, fa bene, ma non fa l'interesse dei consumatori. Fa, benissimo, il suo interesse.
Poi quando Canon avrà spremuto a sufficienza e le tecnologie palesemente dimostreranno sempre più che la maggioranza dei fotografi con un APSC sviluppato come si deve ne hanno anche in avanzo, allora, forse, metteranno mano ad un sistema APSC serio.
Se Canon, ma anche Nikon o Sony, davvero investissero in un sistema APSC fatto bene produrrebbero prodotti eccellenti ed adattissimi alle esigenze dei più. Ma andrebbero evidentemente a ridurre i loro fatturati provenienti dai sistemi FF.

PS: non penso certo che Fujifilm sia la la buona samaritana che da APSC ai consumatori perché a loro un buon APSC basta e avanza. Lo fa solamente perché è entrata dopo seriamente sul mercato e piuttosto che scontrarsi con sistemi FF già affermati ha preferito sviluppare una proposta alternativa basata su APSC, che sviluppandola per bene(e sviluppandola anche meglio, come marchi tipo Canon, Nikon, Sony, potrebbero c'è saprebbero fare) sarebbe maggiormente centrata per la maggioranza dei fotografi. Quindi, per certi versi incidentalmente, ritengo che proponga un sistema più adatto alla maggior parte delle persone. La concorrenza può indurre comportamenti virtuosi da parte dei produttori.
Ma ovviamente anche Fujifilm sarebbe ben più felice di vendere il suo MedioFormato GFX piuttosto che il suo APSC.
Le aziende, tutte, fanno prima di tutto il loro interesse. E giustamente. Sarebbero i consumatori che dovrebbero guidarle con i loro acquisti, fatti attraverso il loro buonsenso, cultura e saggezza fotografica. Ma finché attraverso i nostri acquisti gli facciamo capire che fanno bene a proporci ciò che loro ci vogliono proporre… loro fanno benissimo a farlo.


avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2023 ore 7:19

La differenza tra un professionista e un amatore è :
- il primo prende i soldi;
- il secondo no.
(Punto).
Eventuali considerazioni circa:
- attendibilità delle affermazioni;
- qualità delle foto;
- autorevolezza riguardo alle proprie esperienze;
sono ovviamente escluse dall'unica differenza evidenziata sopra e possono quindi essere espresse con competenza o meno da ambedue le categorie.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 7:19

@Abdolute Beginner
In effetti ti do ragione sul fatto che ad oggi io non consiglierei un acquisto di fotocamere APSC Canon… ma solo perché il marketing di Canon ha altre priorità momento: rientrare degli investimenti fatti per il suo FF mirrorless nel quale si è buttata improvvisamente(come Nikon) perché sennò Sony gli avrebbe fatto crollare le vendite. I loro uffici marketing un bel giorno se ne sono resi chiaramente conto.
Per piazz pi materiale FF possibile ad oggi non puoi proporre anche un ottimo sistema APSC.

Riguardo a
Che i tuoi amici professionisti usino l'm43 o aps-c francamente non vedo come potrebbe cambiare la mia esperienza.
Puntualizzo solamente che la tua personale esperienza è evidente che non vale più della loro. Ma QUANTO la loro. Quindi, più umilmente, di tratta solo di punti di vista differenti, non che il tuo sia necessariamente quello più valido. Ognuno pensi con la propria testa in base alle proprie REALI esigenze. Solo questo mi permetto sempre di suggerire. In tanti casi “less is more”.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 7:33

La differenza tra un professionista e un amatore è :
- il primo prende i soldi;
- il secondo no.
(Punto).
Eventuali considerazioni circa:
- attendibilità delle affermazioni;
- qualità delle foto;
- autorevolezza riguardo alle proprie esperienze;
sono ovviamente escluse dall'unica differenza evidenziata sopra e possono quindi essere espresse con competenza o meno da ambedue le categorie.


Beppe certe affermazioni mi fanno sorridere, probabilmente quel che scrivi è pensiero comune, ma ragionando un po' più affondo spero che per i più le differenze emergano oltre quella da te sottolineata. È come dire che la differenza tra Mario Rossi che va a lavoro la mattina con la sua Smart e Charles Le Clerc risiedano solo che il primo non viene pagato per guidare e il secondo si.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 7:51

Peppe Cancellieri, perfettamente d'accordo con te. Ma aggiungerei una cosa ancora più importante, a "il primo prende soldi", e cioè "riesce a camparci adeguatamente, ci paga le tasse e non è affetto da fanboismo acuto".
Il tizio che arrotonda in nero nel we con qualche cerimonia e che tifa ossessivamente per un marchio e briga e insulta, non lo considero certo un professionista, ma solo un immaturo. Tanti che sparano di essere "professionisti" sono così.
E non hanno certo una competenza specifica superiore, anzi talvolta la sparano solo grossa per il proprio stemmino, basta vedere quelli qui presenti. Se ne salvano giusto un paio, come Mac e Web, e qualcun altro.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:17

La differenza tra un professionista e un amatore è :
- il primo prende i soldi;
- il secondo no.
(Punto).
Eventuali considerazioni circa:
- attendibilità delle affermazioni;
- qualità delle foto;
- autorevolezza riguardo alle proprie esperienze;
sono ovviamente escluse dall'unica differenza evidenziata sopra e possono quindi essere espresse con competenza o meno da ambedue le categorie.


Caro Peppe,
qui si apre un mondo.

Il professionista, quello vero, ha, innanzitutto, un sito web (vero) e una partita IVA (vera); il primo e' indispensabile per mostrare il suo portfolio (vero) ai potenziali clienti, la seconda per fatturare ai clienti i propri lavori e corrispondere il dovuto allo Stato.

Partiamo da qui: chi non ha né l'uno, né l'altra e' niente altro che un … #ammiocugggino, nel migliore dei casi un conta frottole.

Qui sul Forum, che come tutti i posti frequentati da più persone e' uno specchio della realtà, ci sono alcuni (per fortuna pochi) mitomani che si spacciano per quello che non sono: “professionisti” .

Ovviamente tali personaggi non pubblicano le proprie foto, non fanno sapere chi sono i clienti, gli eventi a cui partecipano, se hanno una Partita IVA, dove lavorano etc…
Con il solo scopo di darsi un tono dentro queste quattro mura virtuali, producono un vortice di racconti inverosimili, incontrollati ed incontrollabili, cacciando di continuo delle vere e proprie balle sesquipedali… personaggi oramai a metà tra un Napoleone con lo scolapasta in testa ed il Barone di Münchhausen.

C'è gente che qui sul forum si inventa di sana pianta una vita non sua per mostrarsi per chi non e' e finisce per essere ostaggio delle proprie frottole (che crescono in maniera esponenziale di giorno in giorno) e del proprio personaggio e solo per carità di Patria non glielo si fa notare per una sorta di “assopimento” , come quello degli infermieri che accompagnano il Napoleone di turno in reparto con la camicia di forza rispondendo a tutte le sue elucubrazioni … “ma certo Maestà, come no!”

Questi personaggi mi ricordano sempre questa mitologica scenetta ….





Senza andare tanto lontano, per citare un utente del forum, questo e' l'esempio di un (vero) professionista:

www.giorgiomilone.com/






avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:35

Il primo prende soldi ed il secondo no.
Chiaro che per prendere soldi deve avere tutto uno status AMMINISTRATIVO e FISCALE e SITO WEB e tutto il resto.
In tutto questo non è compresa però una garanzia assoluta di competenza e di qualità del prodotto e quindi, mentre tutto ciò assicura una maggiore autorevolezza dal punto di vista "professionale" (nel senso specificato sopra) non dona il potere di guardare dall'alto in basso le fotografie degli altri perchè questo aspetto non è necessariamente diverso tra professionisti e amatori.
Può essere ma può anche non essere migliore la qualità, essa non dipende dallo status di professionista.
E' l'equazione professionista=competente che non funziona.
In digitale può accadere:
- che uno sia professionista e competente (situazione auspicabile e per fortuna frequente);
- professionista ma incompetente (situazione deprecabile che purtroppo talvolta si incontra);
- amatore e competente (succede spesso anche se non sempre);
- amatore e pure incompetente (succede pure questo).
Quanto sopra per ribadire che "professionista" non è sinonimo di "competente" (anche se può esserlo) ma vuol dire un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:42

92' minuti di applausi per Axl

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:51

Ne aggiungo altri 92



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me