user109536 | inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:51
Grandi pippe valide solo se s'ingrandisce enormemente a schermo. Con l'Olympus scatto in jepg, non faccio PP se non qualche ritaglio, stampo fino in A3 , appendo in casa e da due metri di distanza e nessuno si occorre di nulla perché sono perfette. Ho fatto stampare anche 100x80 da esporre in esterno e anche lì perfette anche perché si guardano da. 3-4 metri. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:58
Concordo sulla stampa si fanno un sacco di pippe inutili e anche scientificamente scorrette. Il mantra dei "300dpi". Che non ha alcun senso perché il calcolo della risoluzione minima per una certa dimensione non può prescindere dallo specificare la distanza di visone presupposta per quell'immagine. Si possono fare dei calcoli anche precisi sulla base di assunzioni più o meno empiriche sulla risoluzione angolare dell'occhio. Eppure la cosa dovrebbe essere ovvia, esistono i cartelloni pubblicitari, quelli per essere stampati a 300dpi richiederebbero fotocamere da gigapixel... chiaramente per guardare da 30 metri 300 DPI non servono. Coi 20 mpix si fanno tranquillamente stampe da 1 metro di lato, per visione a distanza congrua. Per guardarle con la lente di ingrandimento no, ma mi chiedo quale sia il senso. |
user109536 | inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:10
Simone, la maggior parte delle discussioni sul tema partono dalle lente d'ingrandimento purtroppo. Adesso sto preparando con amici una esposizione con stampe 100x80 e le facciamo come ci chiede il grafico. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:13
ripeto anche qui, a suo tempo avevo letto che, per vedere una stampa nella sua interezza, "basterebbero" 8mpx. per qualunque dimensione di stampa, perché ovviamente più è grande più dobbiamo vederla da lontano. era un calcolo basato sulla capacità dell'occhio umano bla bla bla, non so quanto affidabile ma sta di fatto che io dei megapixel me ne frego (anche perché giro sempre intorno ai 20) e stampo a qualunque dimensione mi serva. finora (75x50cm max) è andata bene. ovviamente se uno vuole vedere dettagli col naso attaccato alla stampa la questione cambia parecchio io per ora mi accontenterei di fare scatti decenti come composizione |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:23
Io stampo in proprio le mie foto. Avendo una reflex da 36 MP e una ML da 42 ovviamente non mi costa niente salvare per la stampa a 300 DPI. Stampo prevalentemente in A4 e in A3/A3+ ( i formati più utilizzati dai più) che ovviamente si guardano da 30-40 cm di distanza: contando poi che sono presbite ( come un po' tutti gli over 50 purtroppo ) sono " costretto" come tantissimi a guardare a distanza lenti obbligata ( che è 40 cm). Ovvio che per guardare le fotografie da un metro di lato ci si allontana, ma spesso per i paesaggi con molto dettaglio è piacevole ( e un po' tutti lo fanno, anche i non fotografi quando guardano le mie foto) guardare i particolari, avvicinando. Tra 300 e 240 DPI nemmeno io riesco ad accorgermi delle differenze. Sotto quel valore, io la vedo anche senza lente di ingrandimento ma con i miei occhiali da lettura che mi impongono, come a tanti, una distanza fissa. Quindi, inevitabile stampare alla massima qualità per formati non eccessivi. È una discussione che va adattata alle esigenze e personalizzata; non si può dare, quindi, una risposta unica |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:33
Scusate non ho mai allegato foto nel forum. Come si fa? Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 14:03
“ È una discussione che va adattata alle esigenze e personalizzata; non si può dare, quindi, una risposta unica „ Si può dare una risposta unica. Ma va dichiarata (e non superata) una distanza di visone minima. Tu citi tutti casi dove é possibile e anche gradito andare a guardare dei dettagli quindi dove la distanza di visione minima scende arbitrariamente fin quasi a zero. Se ho una stampa grossa montata su un muro a una certa altezza e più di tanto non é possibile o non é sensato avvicinarsi, i requisiti possono scendere e si possono calcolare (modulo l'assunzione che si fa sul threshold minimo, la risoluzione angolare dell'occhio. Per cui il calcolo é "esatto" a partire da un'assunzione discutibile. Ma se la distanza di visione minima é fissata e non si supera, e si concorda un'assunzione di base sulla risoluzione dell'occhio, allora la risposta univoca esiste.) |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 14:15
Forse non mi sono spiegato bene e non mi sono fatto comprendere. Per formati non molto grandi ( anche A3) la distanza per uno come me e per tanti altri è praticamente quella di lettura, specialmente per chi porta occhiali da presbite ( a 60 anni praticamente +3 diottrie, dopo anche peggio) e non ha un intervallo troppo ampio per la messa a fuoco ( riduzione delle capacità di adattamento del cristallino).Guardare da molto vicino o pochi centimetri non servirebbe a nulla perché comporterebbe problemi di messa a fuoco e una visione pessima. Per formati maggiori e per persone che ci vedono bene è assolutamente normale allontanarsi. Anche se per alcuni continua ad essere un problema; per chi non sopporta lenti multifocali come me, ad una certa distanza diventa necessario utilizzare lenti con meno diottrie ( io uso normalmente 2 diottrie per la guida) che hanno sempre una distanza ottimale di messa a fuoco ( nel mio caso dai 3/4 metri in poi) . Il risultato finale è un compromesso per chi ha difficoltà di adattamento e spesso ci si avvicina anche per una foto più grande per avere una visione ottimale e quindi, è meglio che una foto un po' più grande sua comunque più dettagliata; per me è cosi anche per apprezzare meglio un quadro...senza usare una lente di ingrandimento Mi scuso con Simone per OT e spero di essermi spiegato |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 14:16
Vorrei allegare due foto medesimo contesto di un Olympus e una fuji stesso iso e tempo. Qualora possa anche minimamente essere utile alla conversazione. Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 14:19
Vai vai, allega liberamente. Per condividerle qui devi caricarle in una galleria del tuo profilo, poi puoi mettere un link. Oppure un link a qualsiasi altra piattaforma di hosting immagini (flickr, altre...) |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 14:33
Ok grazie ci provo |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 14:37
flickr oggi è meglio di no, sono due giorni che funziona malissimo |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 15:12
La prima iso 3200 f3.2 1/500 Olympus La seconda iso 3200 f4 1/500 Fuji Nella seconda la luminosita ambientale era inferiore. Fra quattro giorni mi arriverà una G80 e potrò fotografare le medesime situazioni con fuji e panasonic. Qualo ra sia questo lo spirito della discussione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |