JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque l'unico vantaggio di avere 24 megapixel piuttosto che 30 , 40 o 50 , è che i file pesano meno … la storia del meno megapixel= meno rumore è un falso mito , perché basta prendere un file da 50 megapixel ad esempio e ridimensionarlo a 24 , e si noterà facilmente come quello da 50 megapixel ridimensionato, se confrontato a quello da 24 nativo , a parità di iso e tutto il resto , sarà migliore (quello ridimensionato) anche in termini di rumore. L'altro vantaggio lo si ha nei video … ma se uno deve fare foto è praticamente inutile , a meno che non si abbiano esigenze appunto di memoria , o trasferimento veloce (come ce l'hanno appunto i professionisti del settore sport , agenzie , ecc .. ) . Per questo dico che se non facessero almeno un 30-33 megapixel su questa camera sarebbe una mezza delusione , anche perché immagino che volendo si potrebbe tranquillamente implementare una funzione di scatto a risoluzioni inferiori per chi ne ha effettiva esigenza per lavoro … Anche la storia delle raffiche e del buffer lascia un po' il tempo che trova … ormai con questi sensori e queste velocità delle memorie … se la A1 fa 30 fps a 50 megapixel, un 30 megapixel potrebbero spingerlo tranquillamente a 50 fps … che alla fine sono veramente anche troppi ed inutili nel 99,9% dei casi …
Ciononostante, sono piuttosto convinto che Sony la farà uscire comunque con 24 megapixel …
@zanmar: senza polemica, se si parla senza aver mai utilizzato ciò di cui si parla la conseguenza non può che essere quella...parole in libertà, comunque da rispettare. Trovo alcune tue foto non male.
Federico, Al salire con gli iso sui sensori densi c'é un peggioramento dei colori che non si recupera la riduzione rumore, nemmeno quella dell'ia. Mettiti a 6400-12k iso con la a7s e la a7r4, in luce difficile (non di giorno) La seconda tirerà fuori molto ma molto più dettaglio sul file ridimensionato, ma la prima sarà molto più malleabile come colori. E negli anni non ho visto grandi miglioramenti. La a7s3 non va meglio di una d3s, e la zv-e10 non va meglio di una a5100.
user203495
inviato il 16 Giugno 2023 ore 16:19
“ perché basta prendere un file da 50 megapixel ad esempio e ridimensionarlo a 24 „
“ Al salire con gli iso sui sensori densi c'é un peggioramento dei colori che non si recupera la riduzione rumore, nemmeno quella dell'ia. „
Ho giusto aperto un topic-si dice così?-in merito. Ora mi state nuovamente confondendo.
Un sensore più denso ricampionato verso il basso si comporta uguale, o quasi, al sensore meno denso, se di pari tecnologia, il problema ISO è spiegato in questo video:
mentre per il degrado del colore i test di DXO dicono che, anche qui, ricampionando il sensore più denso verso il basso, i risultati sono sovrapponibili, guardare le varie sezioni di test con la modalità PRINT:
Poco da commentare sul video.Le stampe sono inappellabili. Mctwin ha insistito molto su questa"scomoda"evidenza. Io commettevo l'imprudenza di ingrandire al 100%.
“ Non basta una sola femmina a soddisfare il voluttuoso e non è abbastanza una sola cella per l'acedioso. Evagrio Pontico.Monaco antico. Parlo per esperienza diretta.;-) „
Niti tra una 7r5 ed una 7IV le differenze iso sono visibili solo dopo i 56k.....direi che il problema non è propriamente un problema.... La 7iv si mostra invece molto buona in DR, un pelo meglio della 7r5....ma come al solito strumentale...direi totalmente ininfluente nel resto.
Come detto solo nel jpeg in camera ritengo preferibile la bassa densità...
Per me no...nel senso che trovo siano risoluzioni per lo più inutili, l'output nel 99% dei casi non necessita nemmeno della metà dei mpx.. Per il crop? ripeto....qual'è l'output? se con 12 ci si fanno poster? Nella gran parte dei casi si tratta di fisime, non di necessità.
Usano alte densità (risoluzione/formato) per poter croppare e guardare al 100% una foto....che non ha senso, perché la foto va vista nella sua interezza, se vuoi osservarla al 100% è perché lo scatto non racconta nulla e la soddisfazione va nel vedere dettagli da microscopio. Cosa che riguarda ricercatori al microscopio, non fotografi.
A me andrebbe benissimo con i suoi 24mpx, ma se proprio vogliono far contenti tutti...33mpx e via. 50 non avrebbe alcun senso visto che ci sta la A1, e sarebbe per altro costosissimo ottenere velocità ancora più alte di quelle attuali. Certo si potrebbe dire....vabbé ma ci sta il raw ridotto..! si peccato che: gli attuali raw ridotti non offrono la stessa resa del raw pieno (nonostante siano lossless) i raw ridotti comportano un ulteriore computazione quindi non velocizzano la macchina.
Vediamo, da quanto si sente nell'ambiente potrebbe trattarsi di un sensore di nuova generazione, gestito però da processori simili a quelli della A1, in questo caso difficile fare previsioni sul numero dei mpx.
Cosa che spero proprio, certo per i suoi clienti, ma pure per Sony che dopo avere fatto fare forti investimenti ai concorrenti, usi questa occasione per riallungare le distanze.
user203495
inviato il 16 Giugno 2023 ore 19:19
Bah.Cui prodest? Francamente c'è un orizzonte oltre il quale...... Comunque questa 9III deve essere un salto quantico. O è già stato fatto?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!